Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vaccino DNA riduce entrambe le proteine tossiche dell'Alzheimer (nei topi)

plaques and tangles in mousePlacche amiloidi tossiche (rosse) e grovigli tau (marroni) si formano sul cervello di un topo modello di Alzheimer. Uno studio mostra che un vaccino DNA riduce sia l'amiloide che la tau nel topo, senza risposte immunitarie avverse.Un vaccino DNA testato nei topi riduce l'accumulo di entrambi i tipi di proteine tossiche associate al morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca che gli scienziati affermano può aprire la strada a una sperimentazione clinica.


Un nuovo studio realizzato alla University of Texas Southwestern mostra che un vaccino inserito nella pelle provoca una risposta immunitaria che riduce l'accumulo di tau e amiloide-beta dannosi, senza innescare il grave gonfiore cerebrale causato da precedenti trattamenti anticorpali in alcuni pazienti.


"Questo studio è il culmine di un decennio di ricerca che ha ripetutamente dimostrato che questo vaccino può affrontare in modo efficace e sicuro nei modelli animali ciò che pensiamo possa causare il MA", ha affermato il dott. Roger Rosenberg, fondatore e direttore del Centro Alzheimer, professore di Fisiologia, Neurologia e neuroterapeutica della UTSouthwestern, nonché primo autore della ricerca. "Credo che ci stiamo avvicinando a testare questa terapia nelle persone".


La ricerca pubblicata su Alzheimer’s Research and Therapy dimostra come un vaccino contenente il DNA, che codifica un segmento di amiloide-beta, riduce anche la tau in topi modello di MA. Inoltre, il vaccino induce una risposta immunitaria diversa che potrebbe essere sicura per l'uomo. Due studi precedenti del laboratorio del Dr. Rosenberg avevano mostrato risposte immunitarie simili nei conigli e nelle scimmie.


Il vaccino è in una lista di trattamenti anticorpali promettenti, volti a proteggere da entrambi i tipi di proteine ​​che uccidono le cellule cerebrali, diffondendosi in placche e grovigli mortali sul cervello dei pazienti con MA.


Visto che ricerche precedenti hanno stabilito che gli anticorpi riducono significativamente l'accumulo di amiloide nel cervello, il gruppo del Dr. Rosenberg aveva bisogno di trovare un modo sicuro per introdurli nel corpo. Un vaccino sviluppato altrove ha mostrato risultati promettenti in alcuni pazienti all'inizio degli anni 2000, ma ha causato gonfiore cerebrale in alcuni soggetti.


L'idea del Dr. Rosenberg era di iniziare la codifica del DNA per l'amiloide e iniettarla nella pelle piuttosto che nel muscolo per produrre un tipo diverso di risposta immunitaria. Le cellule cutanee che ricevono l'iniezione formano una catena a tre molecole di amiloide-beta (Aβ42) e il corpo risponde producendo anticorpi che inibiscono l'accumulo di amiloide e indirettamente anche di tau.


L'ultimo studio - composto da quattro coorti di 15-24 topi ciascuno - mostra che il vaccino ha provocato una riduzione del 40% dell'amiloide-beta e una riduzione fino al 50% della tau, senza alcuna risposta immunitaria avversa. Il team del Dr. Rosenberg prevede che se l'amiloide e il tau sono effettivamente la causa del MA, ottenere queste riduzioni nell'uomo potrebbe avere un importante valore terapeutico.


"Se l'insorgenza della malattia potesse essere ritardata anche solo di 5 anni, sarebbe un beneficio enorme per i pazienti e le loro famiglie", ha detto la dottoressa Doris Lambracht-Washington, l'autrice senior dello studio. "Il numero di casi di demenza potrebbe crollare alla metà".

[...]

Per il MA non esiste alcun trattamento efficace, sebbene diversi anticorpi e altre terapie siano state studiate e testate in studi clinici che puntavano le placche amiloidi e i grovigli tau, entrambi segni distintivi della malattia. Una strategia, ancora in fase di test per i benefici clinici, prevede la produzione degli anticorpi in laboratorio e l'iniezione nel corpo, una tecnica indicata come immunizzazione passiva.


Il Dr. Rosenberg ha detto che consentire al corpo di produrre i propri anticorpi con l'immunizzazione attiva sarebbe la strategia preferibile, se solo potesse essere fatto in modo sicuro. Tra i vantaggi, il vaccino sarebbe più accessibile e meno costoso. Produce anche una varietà più ampia di tipi di anticorpi rispetto agli anticorpi preformati contenenti solo un anticorpo specifico, ha affermato il Dr. Rosenberg.


Lo studio è l'ultimo contributo a decenni di ricerche incentrate sulla rimozione di proteine ​​tossiche nella speranza di prevenire o rallentare la progressione del MA. Gli scienziati hanno anche cercato di sviluppare un metodo per diagnosticare la condizione nella fase iniziale, in modo tale che una futura terapia rivoluzionaria potesse essere somministrata prima che il cervello si deteriori.


Il campo ha fatto progressi significativi quest'anno quando gli scienziati della UT Southwestern hanno scoperto un 'Big Bang' del MA, il punto preciso in cui una molecola tau sana diventa dannosa ma non ha ancora formato grovigli nel cervello.


I risultati offrono una nuova strategia per individuare la malattia devastante prima che prenda piede e ha generato uno sforzo per sviluppare trattamenti che stabilizzino le proteine tau prima che cambino forma. Gli scienziati della UT Southwestern stanno anche lavorando per creare un test del liquido spinale in grado di rilevare la tau anomala prima che insorgano i sintomi.


Il Dr. Rosenberg ha affermato che un test di questo tipo sarebbe uno strumento importante per identificare le persone (da trattare con vaccini) che non hanno ancora mostrato i sintomi, ma hanno livelli più elevati di tau e amiloide nel cervello. "Più si aspetta, meno effetti avranno probabilmente", ha detto il dottor Rosenberg. "Una volta che le placche e i grovigli si sono formati, potrebbe essere troppo tardi".

 

 

 


Fonte: University of Texas Southwestern (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Roger N. Rosenberg, Min Fu and Doris Lambracht-Washington. Active full-length DNA Aβ42 immunization in 3xTg-AD mice reduces not only amyloid deposition but also tau pathology. Alzheimer's Research & Therapy, 20 Nov 2018, DOI: 10.1186/s13195-018-0441-4

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.