Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In soli sei mesi, l'esercizio può aiutare chi ha problemi di pensiero

Fare pompare il cuore con l'esercizio aerobico, come camminare o andare in bicicletta, per 35 minuti, tre volte alla settimana, può migliorare le capacità di pensiero negli anziani con disabilità cognitive, secondo uno studio pubblicato ieri su Neurology®.


Dopo sei mesi di esercizio, i punteggi dei partecipanti nei test di pensiero sono migliorati con una inversione equivalente a quasi nove anni di invecchiamento.


Lo studio ha esaminato le persone con deterioramento cognitivo senza demenza, definito come difficoltà a concentrarsi, prendere decisioni o ricordare, ma non abbastanza grave da essere diagnosticato come demenza.


Lo studio ha rilevato che l'esercizio migliora la prestazione di pensiero chiamata funzione esecutiva, che è la capacità della persona di regolare il proprio comportamento, prestare attenzione, organizzare e raggiungere gli obiettivi. Lo studio non ha riscontrato alcun miglioramento nella memoria.


Il primo autore dello studio James A. Blumenthal PhD, della Duke University di Durham nella Carolina del Nord, ha detto:

"I risultati sono incoraggianti in quanto in soli sei mesi, aggiungendo regolare esercizio fisico alla loro vita, le persone con deterioramento cognitivo senza demenza sono riuscite a migliorare la capacità di pianificare e completare determinati compiti cognitivi".


Lo studio ha coinvolto 160 persone con un'età media di 65 anni e con fattori di rischio per malattie cardiache (come l'ipertensione), ma che non avevano la demenza, pur riferendo problemi di pensiero. Tutti i partecipanti sono stati identificati come cognitivamente deteriorati senza demenza ed erano sedentari all'inizio dello studio.


I ricercatori hanno esaminato gli effetti di esercizio fisico e dieta, in particolare della dieta DASH (Dietetic Approachs to Stop Hypertension, approcci dietetici per bloccare l'ipertensione), una dieta a basso contenuto di sodio ricca di frutta e verdura, fagioli, noci, latticini a basso contenuto di grassi, cereali integrali e carni magre. La dieta DASH è stata progettata specificamente per le persone con ipertensione arteriosa.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a uno dei quattro gruppi: (1) solo esercizio aerobico, (2) Dieta DASH da sola (3) sia esercizio aerobico che dieta DASH o (4) educazione alla salute, che consisteva in telefonate educative una volta ogni due settimane. Le persone assegnate ai gruppi di esercizio si allenavano tre volte alla settimana in sessioni di 45 minuti ciascuna, che includevano 10 minuti di esercizi di riscaldamento e 35 minuti di esercizio aerobico, come camminare, fare jogging o pedalare su una bici stazionaria.


All'inizio e alla fine dello studio di sei mesi, i ricercatori hanno valutato le capacità di pensiero e memoria dei partecipanti con test cognitivi standardizzati, la forma cardiorespiratoria con test di stress su tapis roulant e i fattori di rischio di malattie cardiache con esami di pressione sanguigna, glicemia e lipidi. Hanno anche usato questionari e diari alimentari per misurare quanto i partecipanti seguissero la dieta DASH.


I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che hanno fatto esercizio hanno mostrato miglioramenti significativi nelle capacità di pensiero rispetto a quelli che non l'hanno fatto. Coloro che hanno seguito sia esercizio fisico che dieta hanno ottenuto un punteggio medio di quasi 47 punti sui test complessivi delle capacità di pensiero esecutivo, rispetto al punteggio medio di circa 42 punti di chi ha fatto solo esercizio fisico e di circa 38 punti per chi solo ricevuto educazione sanitaria.


Non c'è stato alcun miglioramento nei partecipanti che hanno seguito solo la dieta DASH, sebbene coloro che si sono esercitati e hanno seguito la dieta DASH avessero maggiori miglioramenti rispetto ai controlli del gruppo educazione sanitaria. Per chiarire, Blumenthal ha spiegato che all'inizio dello studio, sui sottotest selezionati di funzione esecutiva i partecipanti avevano i punteggi medi di 93enni, 28 anni in più della loro effettiva età cronologica.


Dopo sei mesi, i partecipanti che hanno fatto esercizio e seguito la dieta DASH hanno visto i loro punteggi medi delle funzioni esecutive corrispondere a persone di 84 anni, un miglioramento di nove anni. Per coloro che hanno ricevuto solo l'educazione alla salute, le prestazioni sui test della funzione esecutiva sono peggiorate di un anno e mezzo rispetto ai loro punteggi all'inizio dello studio.


Sebbene questo possa suggerire un beneficio aggiuntivo della dieta DASH combinata con l'esercizio fisico, Blumenthal afferma che una limitazione dello studio era che il numero di partecipanti era relativamente piccolo e questi risultati dovrebbero essere interpretati con cautela: "Sono necessarie ulteriori ricerche con campioni più grandi, per periodi di tempo più lunghi, per verificare se i miglioramenti delle capacità di pensiero continuano e se tali miglioramenti possono essere acquisiti meglio con approcci multipli di stile di vita come l'esercizio fisico e la dieta".

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James A. Blumenthal, Patrick J. Smith, Stephanie Mabe, Alan Hinderliter, Pao-Hwa Lin, Lawrence Liao, Kathleen A. Welsh-Bohmer, Jeffrey N. Browndyke, William E. Kraus, P. Murali Doraiswamy, James R. Burke, Andrew Sherwood. Lifestyle and neurocognition in older adults with cognitive impairments. A randomized trial. Neurology, 19 Dec 2018, DOI: 10.1212/WNL.0000000000006784

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.