Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abbassando la pressione si riduce il rischio di deterioramento cognitivo

Il controllo intensivo della pressione arteriosa nelle persone anziane ha ridotto significativamente il rischio di sviluppare un lieve deterioramento cognitivo (MCI), un precursore della demenza precoce, in una sperimentazione clinica condotta da scienziati della Wake Forest.


Tuttavia, lo studio Systolic Intervention Trial Trial (SPRINT) - Memory and Cognition in Decreased Hypertension (SPRINT MIND) non ha dimostrato che il trattamento della pressione arteriosa sotto i 120 mm/Hg riduca statisticamente il rischio di demenza. Secondo gli autori, che hanno riferito i risultati il 28 gennaio sul Journal of American Medical Association, questo risultato potrebbe essere dovuto a troppo pochi nuovi casi di demenza che ci sono stati nello studio.


L'MCI è definito un calo della memoria e delle capacità di pensiero che è maggiore di quanto è provocato da un normale invecchiamento ed è un fattore di rischio per la demenza. La demenza è definita come un gruppo di sintomi associati a un declino della memoria o ad altre capacità di pensiero abbastanza gravi da ridurre la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane.


"Come medici che trattano pazienti anziani, siamo incoraggiati ad avere infine un intervento comprovato per ridurre il rischio di MCI", ha detto il primo autore Jeff Williamson MD, professore di gerontologia e geriatria della Wake Forest School of Medicine. "Nello studio, abbiamo scoperto che tre soli anni di abbassamento della pressione sanguigna non solo hanno aiutato in modo drammatico il cuore, ma hanno anche aiutato il cervello".


L'obiettivo di SPRINT MIND era valutare l'effetto del controllo intensivo della pressione arteriosa sul rischio di demenza. L'ipertensione, che colpisce più della metà degli over-50 e oltre il 75% degli over-65, è stata identificata come fattore di rischio potenzialmente modificabile dell'MCI e della demenza in precedenti studi osservazionali.


Questo esperimento clinico, che ha arruolato 9.361 volontari, è stata condotta in 102 siti degli Stati Uniti e di Porto Rico tra gli over-50 con ipertensione, ma senza diabete o storia di ictus. I partecipanti erano il 35% donne, il 30% neri e il 10,5% ispanici e quindi rappresentavano la popolazione americana generale.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a un obiettivo di pressione arteriosa sistolica inferiore a 120 mm HG (trattamento intensivo) o inferiore a 140 mm HG (trattamento standard). Sono stati quindi classificati dopo cinque anni come privi di deterioramento cognitivo, con MCI o con demenza probabile.


"Sebbene lo studio abbia mostrato una riduzione del 15% nella demenza nel gruppo a controllo intensivo, siamo rimasti delusi dal fatto che i risultati non abbiano raggiunto significatività statistica per questo risultato", ha affermato Williamson. "La scorsa settimana l'Alzheimer's Association ha concordato di finanziare una estensione dello SPRINT MIND nella speranza che si accumulino sufficienti casi di demenza, consentendo una dichiarazione più definitiva su questi risultati".


Lo SPRINT è stato sospeso precocemente a causa del successo dell'esperimento nel ridurre le malattie cardiovascolari. Di conseguenza, i partecipanti hanno effettuato un trattamento intensivo di riduzione della pressione arteriosa per un periodo più breve rispetto a quanto inizialmente previsto. Gli autori hanno concluso che il minor tempo potrebbe aver reso difficile determinare con precisione il ruolo del controllo intensivo della pressione arteriosa sui casi di demenza.


Williamson ha detto che è necessaria cautela nell'interpretare il risultato dello studio, sia perché l'MCI non era l'obiettivo cognitivo primario dello studio, sia perché non è chiaro cosa implica il controllo intensivo della pressione arteriosa per l'incidenza a lungo termine della demenza. Sebbene l'MCI aumenti considerevolmente il rischio di demenza, questa progressione non è inevitabile e il ritorno alla normale cognizione è possibile, ha detto.

 

 

 


Fonte: Wake Forest Baptist (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeff D. Williamson et al. Effect of Intensive vs Standard Blood Pressure Control on Probable Dementia. JAMA, 2019; DOI: 10.1001/jama.2018.21442

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.