Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tau più alta può spiegare la maggiore frequenza di Alzheimer nelle donne

Le donne hanno un rischio più alto di alterazioni neurologiche collegate alla proteina tau, associate al morbo di Alzheimer (MA), una possibile spiegazione del fatto che più donne che uomini sviluppano il disturbo, come dimostra una nuova ricerca pubblicata il 4 febbraio su JAMA Neurology.


Dei ricercatori hanno studiato circa 300 individui clinicamente normali da 55 a 94 anni, con un'età media di 74 anni, presi da 2 studi: l'Harvard Ageing Brain Study (HABS) e l'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative. I soggetti dovevano aver avuto scansioni della tau e dell'amiloide-beta (Aβ) con tomografia a emissione di positroni (PET).


Le donne con un carico di amiloide più elevato mostravano più patologia tau, in particolare nella corteccia entorinale (EC), un'area fortemente implicata nei primi cambiamenti del MA, rispetto agli uomini con un carico simile di amiloide.


L'autrice senior Reisa Sperling MD, professoressa di neurologia alla Harvard Medical School e direttrice del Centro Ricerca e Trattamento dell'Alzheimer al Brigham and Women's Hospital di Boston, nel Massachusetts, ha dichiarato:

"I nostri risultati suggeriscono che le donne mostrano livelli più elevati di tau in grovigli neurofibrillari, come stimato dalle scansioni PET della tau, particolarmente evidente nelle donne con elevati livelli di amiloide, ad alto rischio di declino della memoria.

"Questa differenza sessuale era più evidente nella corteccia entorinale, dove i grovigli si accumulano con l'età, e poi iniziano a diffondersi in tutta la corteccia mentre il deterioramento della memoria si manifesta".

 

Il ruolo della tau ha bisogno di ulteriori indagini

"Evidenze crescenti suggeriscono che le donne hanno un rischio più elevato di sviluppare la fisiopatologia del MA", scrivono gli autori. Tuttavia, "differenze di sesso solo nell'Aβ non sono state segnalate negli anziani".


"Il nostro lavoro precedente aveva suggerito che donne e uomini hanno livelli simili di placca amiloide, valutati dalle scansioni PET amiloide, negli stadi presintomatici del MA", ha detto Sperling.


Le donne tendono a dimostrare un "declino cognitivo più rapido, per una quantità definita di amiloide", ha osservato la Sperling, affermando che lo studio è stato progettato per indagare su uno dei meccanismi potenziali per questa differenza: i livelli di tau nei grovigli neurofibrillari.


Poca attenzione è stata dedicata finora alle differenze sessuali nella deposizione regionale di tau nel contesto del carico di Aβ all'APOE ε4, sottolineano gli autori, che hanno quindi deciso di esaminare "l'influenza del sesso per modificare l'associazione trasversale ben caratterizzata tra PET tau regionale e PET Aβ globale". Hanno inoltre cercato di indagare il grado in cui il sesso e l'APOE ε4 potrebbero interagire per influenzare la tau regionale.


Per farlo i ricercatori hanno usato i dati di due campioni di convenienza trasversale (lo studio HABS e il database ADNI) dei partecipanti che hanno ricevuto scansioni PET sia della tau che dell'Aβ tra gennaio 2016 e febbraio 2018.


Entrambi i gruppi di partecipanti erano clinicamente normali al momento della prima scansione tau. Dei 193 partecipanti all'HABS (punteggio di demenza clinico globale, 0, media [DS] età 74,3 [8,0] anni), 118 (61%) erano di sesso femminile. La coorte ADNI era composta da 103 individui (punteggio di demenza clinico globale, 0, età media 75,6 [6,3] anni), di cui 55 (53%) erano di sesso femminile.


Entrambi gli studi hanno usato il tracciante flortaucipir[18F] per la PET tau. Inoltre, i pazienti HABS sono stati sottoposti a scansione PET con [11C] PiB, mentre i pazienti ADNI sono stati sottoposti a scansione PET con florbetapir.

 

Maggiore suscettibilità all'amiloide?

Gli individui HABS hanno ottenuto risultati significativamente migliori nella memoria logica (richiamo ritardato), rispetto alle controparti ADNI (t = -5.56, P < .001), ma per altro verso non differivano per età, sesso, stato Aβ+ o stato di APOE ε4.


Sia nelle coorti HABS che in quelle ADNI, le donne con carico di Aβ più elevato hanno mostrato più tau EC, rispetto agli uomini con Aβ simile (β = -0,17, intervallo di confidenza al 95% [CI], -0,32 a -0,01, P = .04 e β = -0,23; IC 95%, da -0,42 a -0,04, rispettivamente).


Nel gruppo HABS, tuttavia, i risultati si sono attenuati dopo aver usato l'analisi di regressione 'robusta', al contrario del gruppo ADNI, in cui i risultati sono rimasti significativi. Sesso e APOE non hanno interagito per influenzare la ritenzione di tau nel gruppo HABS, mentre nel gruppo ADNI, l'associazione tra APOE ε4 e la ritenzione di tau era più forte tra le donne che tra gli uomini.


I ricercatori non hanno trovato differenze di sesso nella regione di interesse (ROI) del precuneo di entrambe le coorti. Tuttavia, le donne in entrambe le coorti hanno mostrato un segnale elevato nella ROI parietale superiore rispetto agli uomini, dopo l'aggiustamento per l'età.


In un modello meta-analitico comprendente partecipanti di entrambe le coorti che avevano un carico di Aβ più elevato, le donne mostravano tau EC più elevata rispetto agli uomini (stima meta-analitica: β [maschio] = -0.11 [0,05], 95% CI, - Da 0,21 a -0,02; P = .02).


L'effetto interattivo del sesso e dell'APOE sulla tau EC non era significativo; tuttavia, l'interazione tra sesso e Aβ sulla tau EC era significativa: β (maschio, Aβ+) = -0,19 (0,06) [95% CI, -0,32 a -0,07], P = .002.  L'esame esplorativo di un'interazione a 3 vie tra sesso, APOE e Aβ non ha trovato alcuna interazione significativa.


"Non sappiamo ancora perché le donne potrebbero avere livelli maggiori di tau in generale, ma questo studio suggerisce che le donne potrebbero essere più sensibili agli effetti dell'amiloide, con maggiore neurodegenerazione e più patologia di grovigli", ha commentato la Sperling.

 

 

Nota: La Sperling dichiara di essere consulente e ricercatrice retribuita di numerose aziende farmaceutiche. Le dichiarazioni dettagliate sue e degli altri autori sono elencate sul documento originale.

 

 


Fonte: Batya Swift Yasgur MA/LSW in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rachel F. Buckley, Elizabeth C. Mormino, Jennifer S. Rabin, Timothy J. Hohman, Susan Landau, Bernard J. Hanseeuw, Heidi I. L. Jacobs, Kathryn V. Papp, Rebecca E. Amariglio, Michael J. Properzi, Aaron P. Schultz, Dylan Kirn, Matthew R. Scott, Trey Hedden, Michelle Farrell, Julie Price, Jasmeer Chhatwal, Dorene M. Rentz, Victor L. Villemagne, Keith A. Johnson, Reisa A. Sperling. Sex Differences in the Association of Global Amyloid and Regional Tau Deposition Measured By Positron Emission Tomography in Clinically Normal Older Adults. JAMA Neurol., 4 Feb 2019. doi: 10.1001/jamaneurol.2018.4693

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.