Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato legame tra LDL elevato e Alzheimer ad esordio precoce

Ricercatori dell'Atlanta VA Medical Center e della Emory University hanno scoperto un legame tra livelli elevati di colesterolo LDL e morbo di Alzheimer (MA) ad esordio precoce. I risultati potrebbero aiutare i medici a capire come si sviluppa la malattia e quali sono le possibili cause, comprese le varianti genetiche.


Secondo il Dr. Thomas Wingo, neurologo e ricercatore, nonché primo autore dello studio pubblicato il 28 maggio 2019 su JAMA Neurology, i risultati mostrano che i livelli di colesterolo LDL (lipoproteine ​​a bassa densità) possono avere un ruolo causale nello sviluppo del MA:

"La grande domanda è se esiste un nesso causale tra i livelli di colesterolo nel sangue e il rischio di MA. I dati esistenti sono nebulosi su questo punto. Un'interpretazione dei nostri dati attuali è che il colesterolo LDL ha un ruolo causale. In tal caso, potrebbe essere necessario rivedere gli obiettivi di colesterolo LDL per contribuire a ridurre il rischio di MA. Il nostro lavoro ora è focalizzato sulla verifica dell'esistenza di un nesso causale".


Livelli elevati di colesterolo sono stati associati a un aumento del rischio di MA nel corso della vita. Questo rischio può essere dovuto a fattori genetici legati al colesterolo. Ricerche precedenti hanno dimostrato che il singolo fattore di rischio genetico più grande per il MA è una mutazione specifica in un gene denominato APOE. Sappiamo che questa variante, chiamata APOE E4, aumenta i livelli di colesterolo circolante, in particolare le lipoproteine ​​a bassa densità (LDL).


Questo tipo di colesterolo è a volte indicato come 'colesterolo cattivo' perché livelli elevati di LDL possono portare a un accumulo di colesterolo nelle arterie. Anche se il MA ad esordio tardivo - la forma comune della malattia - sembra essere legata al colesterolo, sono state fatte poche ricerche su una possibile connessione tra i livelli di colesterolo e il rischio di MA ad esordio precoce.

 

Coinvolti campioni di oltre 2.000 persone

Il MA ad esordio precoce è una forma relativamente rara della malattia. La malattia è considerata 'ad esordio precoce' quando compare prima dei 65 anni. Circa il 10% di tutti i casi di MA sono di questo tipo.
La ricerca passata ha dimostrato che la condizione è in gran parte di origine genetica, il che significa che è probabile ereditarla se ce l'ha un genitore.


Tre varianti geniche specifiche (APP doppiato, PSEN1 e PSEN2) sono note per essere correlate al MA ad esordio precoce. Anche l'APOE E4 è un fattore di rischio in questa forma di malattia. Queste varianti genetiche spiegano circa il 10% dei casi di MA ad insorgenza precoce, il che significa che il 90% dei casi non sono spiegati.


Per testare se il MA ad esordio precoce è legato al colesterolo e identificare le varianti genetiche sottostanti questa possibile associazione, i ricercatori hanno sequenziato specifiche regioni genomiche di 2.125 persone, 654 delle quali avevano MA ad esordio precoce e 1.471 erano controlli. Hanno anche testato campioni di sangue di 267 partecipanti per misurare la quantità di colesterolo LDL.


Hanno scoperto che l'APOE E4 spiegava circa il 10% di MA ad esordio precoce, che è simile alle stime nel MA ad esordio tardivo. I ricercatori hanno anche testato APP, PSEN1 e PSEN2. Circa il 3% dei casi di MA ad esordio precoce aveva almeno uno di questi  fattori di rischio noti.


Dopo aver testato i campioni di sangue, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti con livelli elevati di LDL avevano più probabilità di avere il MA ad esordio precoce, rispetto ai pazienti con livelli di colesterolo più bassi. Questo è vero anche dopo che i ricercatori hanno controllato i casi con la mutazione APOE, il che significa che il colesterolo potrebbe essere un fattore di rischio indipendente per la malattia, a prescindere dalla presenza della variante del gene APOE problematico.


I ricercatori non hanno trovato un legame tra i livelli di colesterolo HDL (lipoproteine ​​ad alta densità) e MA ad esordio precoce, e solo una minima associazione tra i livelli di malattia e i trigliceridi.


I ricercatori hanno anche trovato un nuovo possibile fattore genetico di rischio per il MA ad esordio precoce. I casi di MA ad esordio precoce erano più alti nei partecipanti con una rara variante di un gene chiamato APOB. Questo gene codifica una proteina coinvolta nel metabolismo dei lipidi o dei grassi, compreso il colesterolo.


La scoperta suggerisce un legame diretto tra la rara mutazione APOB e il rischio di MA, secondo i ricercatori. Tuttavia, il legame tra il livello di colesterolo LDL e il MA ad esordio precoce non è stato completamente spiegato dall'APOE o dall'APOB, suggerendo che anche altri geni e meccanismi aumentano il rischio di malattia.


Anche se lo studio illumina i possibili fattori di rischio del MA ad esordio precoce, i ricercatori affermano che sono necessarie ulteriori ricerche per spiegare pienamente la connessione tra la malattia e il colesterolo. La relativa rarità del MA ad esordio precoce presenta una sfida nel trovare abbastanza campioni per eseguire studi genetici di grandi dimensioni sulla condizione, dicono.

 

 

 


Fonte: Tristan Horrom in Veterans Affairs Research (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas S. Wingo, David J. Cutler, Aliza P. Wingo, Ngoc-Anh Le, Gil D. Rabinovici, Bruce L. Miller, James J. Lah, Allan I. Levey. Association of Early-Onset Alzheimer Disease With Elevated Low-density Lipoprotein Cholesterol Levels and Rare Genetic Coding Variants of APOB. JAMA Neurology, 28 May 2019, DOI: 10.1001/jamaneurol.2019.0648

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.