Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio

Identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e interventi per rallentare o invertire i sintomi cognitivi.


Ma le strategie attuali sono limitate, sia in termini di precisione che di capacità di incorporazione nella pratica di routine. A differenza dei biomarcatori del fluido cerebrospinale che richiedono un prelievo spinale, i biomarcatori del plasma possono essere estratti dal sangue, rendendo la loro raccolta molto meno invasiva e molto più attraente.


In un nuovo studio guidato da ricercatori del Brigham and Women's Hospital, i ricercatori hanno misurato i livelli circolanti di 'proteina legata al fattore di crescita simile all'insulina 2' (IGFBP-2, insulin-like growth factor binding protein 2), un potenziale biomarcatore per la demenza.


Nell'articolo pubblicato su Annals of Neurology Clinical and Translational, il team riferisce che i livelli di IGFBP-2 erano associati ad un aumento del rischio di demenza per tutte le cause e di demenza da MA. Quando aggiunto a un modello di fattori di rischio tradizionali per la demenza, l'IGFBP-2 ha migliorato significativamente la classificazione del rischio di demenza, suggerendo che potrebbe essere un biomarcatore utile per prevedere tale rischio.


"L'identificazione di biomarcatori per la demenza potrebbe migliorare la nostra capacità di prevedere il rischio di demenza di una persona e i suoi esiti futuri", ha dichiarato il primo autore Emer McGrath MD/PhD, neurologo associato nel dipartimento di neurologia del Brigham e ricercatore del Framingham Heart Study. "I nuovi biomarcatori potrebbero anche migliorare la nostra comprensione dei complessi percorsi biologici alla base dello sviluppo della demenza, aiutare a definire più accuratamente i sottogruppi di malattie e informare i futuri studi clinici".


Di recente, i ricercatori hanno iniziato a concentrarsi sul ruolo della disfunzione metabolica e della resistenza all'insulina nel cervello nello sviluppo della demenza. È noto che il sistema di segnalazione del 'fattore di crescita simile all'insulina' (IGF) ha un ruolo nella neuroregenerazione, nella sopravvivenza e nella proliferazione neuronale. Si ritiene che l'IGFBP-2 comprometta la segnalazione dell'IGF, inibendo così la neuroprotezione e la proliferazione.


In questo studio, gli investigatori hanno misurato i livelli di IGFBP-2 in campioni di plasma di quasi 1.600 partecipanti della coorte Framingham Offspring. Il team ha analizzato il rischio di demenza, le prestazioni cognitive e le misure cerebrali strutturali di risonanza magnetica predittive di demenza.


La scoperta è che elevati livelli circolanti di IGFBP-2 erano associati ad un aumento del rischio di demenza per tutte le cause e di demenza da MA, nonché di prestazioni peggiori nei test di ragionamento astratto.


L'aggiunta dei livelli plasmatici di IGFBP2 a un modello di fattori di rischio tradizionali ha migliorato in modo significativo la classificazione del rischio di demenza: sulla base dell'indice di 'miglioramento della riclassificazione netta' (NRI, net reclassification improvement), al 32% delle persone con demenza è stato assegnato correttamente un rischio previsto più elevato, mentre all'8% delle persone senza demenza è stato assegnato correttamente un rischio previsto inferiore.


Gli autori osservano che la coorte Framingham Offspring è prevalentemente caucasica, limitando potenzialmente la generalizzabilità dei risultati a popolazioni diverse. Inoltre, non sono stati in grado di esplorare l'associazione tra i livelli di liquido cerebrospinale dei livelli di IGFBP-2 o Tau con i livelli plasmatici di IGFBP-2 e gli esiti cognitivi.


"C'è un crescente interesse nel manipolare la sensibilità all'insulina e la segnalazione IGF nel cervello per aiutare a contrastare il declino cognitivo e la demenza", ha affermato McGrath. "Il nostro lavoro suggerisce che la manipolazione dei percorsi di segnalazione IGF tramite IGFBP-2 potrebbe essere un promettente bersaglio terapeutico per la prevenzione della demenza".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Emer R. McGrath, Jayandra J. Himali, Daniel Levy, Sarah C. Conner, Charles S. DeCarli, Matthew P. Pase, Paul Courchesne, Claudia L. Satizabal, Ramachandran S. Vasan, Alexa S. Beiser, Sudha Seshadri. Circulating IGFBP‐2: a novel biomarker for incident dementia. Annals of Clinical and Translational Neurology, 2 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.