Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico e nutrizione per cuore sano possono attenuare i problemi di memoria

Il deficit cognitivo senza demenza (CIND, cognitive impairment without dementia) o lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) è una condizione che colpisce la memoria e può mettere a rischio di morbo di Alzheimer (MA) e demenza.


Secondo la U.S. National Library for Medicine, i segni di lieve deterioramento cognitivo possono includere perdere spesso le cose, dimenticare di andare a eventi e appuntamenti e avere più problemi a trovare le parole di altre persone della stessa età.


Gli esperti ritengono che i fattori di rischio delle malattie cardiache siano anche quelli della demenza e del declino cognitivo in vecchiaia. Recentemente, dei ricercatori hanno esaminato due possibili modi per rallentare lo sviluppo del CIND in base a ciò che sappiamo sulla prevenzione delle malattie cardiache, pubblicando i risultati del loro studio nel Journal of the American Geriatrics Society.


Il team di ricerca aveva una teoria: che i comportamenti sani di stile di vita che rallentano lo sviluppo delle malattie cardiache potrebbero ridurre il rischio di malattia di cuore e anche il lento declino cognitivo negli anziani con CIND. Questi comportamenti includono l'esercizio fisico regolare e un'alimentazione sana per il cuore, come la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension).


Al fine di verificare la loro teoria, i ricercatori hanno progettato lo studio ENLIGHTEN (Exercise and NutritionaL Interventions for coGnitive and Cardiovascular HealTh EnhaNcement), il cui obiettivo era esaminare gli effetti dell'esercizio aerobico (oppure “cardio” o “cardiovascolare” perché si tratta di attività che aumentano la circolazione di ossigeno attraverso il sangue) e della dieta DASH sul funzionamento cognitivo negli anziani con CIND.


Lo studio ENLIGHTEN ha esaminato 160 adulti over-55 che non facevano esercizio e avevano problemi di memoria, difficoltà a pensare e a prendere decisioni. Avevano anche almeno un altro fattore di rischio per le malattie cardiache, come pressione alta (ipertensione), colesterolo alto, diabete o altre malattie croniche.


I partecipanti hanno eseguito una serie di test per misurare i fattori di rischio delle malattie cardiache e la loro capacità cognitiva. I ricercatori hanno anche valutato le abitudini alimentari dei partecipanti e la loro capacità di svolgere le attività quotidiane. I partecipanti sono stati poi assegnati in modo casuale a uno di 4 gruppi: un gruppo faceva solo esercizio aerobico, uno seguiva solo la dieta DASH, uno faceva esercizio aerobico e seguiva la dieta DASH combinati, o l'ultimo gruppo ha ricevuto informazioni sanitarie standard.


Le persone del gruppo di esercizio hanno fatto 35 minuti di attività aerobica a intensità moderata (come cammino o cyclette) tre volte alla settimana per sei mesi. Hanno avuto la supervisione per tre mesi e poi si sono esercitati senza sorveglianza a casa per tre mesi. I partecipanti al gruppo di esercizio non hanno ricevuto alcuna consulenza nella dieta DASH e sono stati incoraggiati a seguire la loro solita dieta per sei mesi.


Le persone nella dieta DASH hanno ricevuto istruzioni su come soddisfare le linee guida DASH in una serie di sessioni settimanali per tre mesi e poi ogni due settimane per i restanti tre mesi. Ai partecipanti al gruppo DASH è stato chiesto di non impegnarsi in un regolare esercizio fisico fino al completamento dello studio di sei mesi.


Il gruppo esercizio + DASH ha seguito entrambi i programmi per sei mesi. I partecipanti arruolati nel gruppo di educazione alla salute hanno ricevuto telefonate didattiche settimanali per tre mesi e poi chiamate bi-settimanali per tre mesi. Le telefonate sono state fatte da un educatore di salute su argomenti di salute legati alle malattie cardiache. I partecipanti sono stati invitati a mantenere la loro solita dieta ed esercizio fisico per sei mesi fino a quando non sono stati ri-valutati.


A conclusione dell'intervento di sei mesi e della valutazione, i partecipanti erano liberi di impegnarsi in qualsiasi attività e abitudini alimentari che desideravano, senza restrizioni.


I risultati dello studio hanno dimostrato che l'esercizio fisico migliora la capacità dei partecipanti di pensare, ricordare, e prendere decisioni rispetto a chi non fa esercizio, e che la combinazione esercizio-dieta DASH ha migliorato la capacità di pensare, ricordare, e di prendere decisioni, in confronto alle persone che non hanno fatto esercizio nè seguito la dieta, anche se non hanno seguito alla perfezione i programmi assegnati durante gli interventi di sei mesi.


I ricercatori hanno concluso che i loro risultati sono una prova promettente che il miglioramento della capacità di pensare, ricordare, e di prendere decisioni può durare un anno dopo il completamento di un intervento di esercizio di sei mesi. Suggeriscono che sarebbero necessari ulteriori studi per saperne di più.

 

 

 


Fonte: AGS Health in Aging Foundation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James A. Blumenthal, Patrick J. Smith, Stephanie Mabe, Alan Hinderliter, Kathleen Welsh‐Bohmer, Jeffrey N. Browndyke, P. Murali Doraiswamy, Pao‐Hwa Lin, William E. Kraus, James R. Burke, Andrew Sherwood. Longer Term Effects of Diet and Exercise on Neurocognition: 1‐Year Follow‐up of the ENLIGHTEN Trial. Journal of the American Geriatrics Society, 22 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.