Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cammino, giardinaggio, nuoto e danza possono impedire il calo del volume cerebrale negli anziani

Le persone anziane che camminano regolarmente, fanno giardinaggio, nuotano o danzano possono avere un cervello più grande rispetto ai loro coetanei inattivi, secondo uno studio preliminare che sarà presentato al 72° incontro annuale dell'American Academy of Neurology a Toronto (Canada), dal 25 aprile al 1 maggio 2020. L'effetto dell'esercizio è stato pari a quattro anni in meno di invecchiamento cerebrale.


Lo studio ha usato la risonanza magnetica (MRI) per misurare il cervello delle persone con vari gradi di attività, da nessuna a molta. Le scansioni hanno dimostrato che le persone meno attive avevano un volume più piccolo del cervello.


Yian Gu PhD, primo autore dello studio, della Columbia University di New York, ha detto:

“Questi risultati sono entusiasmanti, in quanto suggeriscono che, semplicemente diventando più attive, le persone possono potenzialmente impedire al cervello di contrarsi e ridurre gli effetti del suo invecchiamento. Studi recenti hanno dimostrato che quando le persone invecchiano, l'attività fisica può ridurre il rischio di declino cognitivo e di demenza.

"Il nostro studio ha usato scansioni del cervello per misurare i volumi cerebrali di un gruppo eterogeneo di persone e ha scoperto che coloro che erano nel 30% superiore di livello di attività fisica avevano un volume del cervello equivalente a quello di persone 4 anni più giovani, rispetto alle persone che erano al 30% inferiore dei livelli di attività”.


Lo studio comprendeva 1.557 persone con un'età media di 75 anni. Nessuno aveva la demenza, ma 296 persone avevano un lieve decadimento cognitivo e il 28% aveva il gene APOE che è collegato a un rischio più alto di Alzheimer.


I partecipanti si sono sottoposti a esami fisici e a test di pensiero e memoria, e hanno riferito le loro attività quotidiane e altre attività fisiche. I ricercatori hanno quindi calcolato il tempo e l'energia impegnati da ogni persona per i compiti e le attività.


I ricercatori hanno diviso le persone in tre gruppi: inattivi, alquanto attivi (circa 2,5 ore alla settimana di attività fisica a intensità bassa, o 1,5 ore a intensità moderata o un'ora a intensità alta) e più attivi (7 ore alla settimana di attività fisica a intensità bassa, o 4 ore a intensità moderata o 2 ore a intensità alta).


I ricercatori hanno quindi rivisto le scansioni MRI del cervello di tutti i partecipanti e hanno scoperto che, rispetto alle persone inattive, quelle che erano più attive avevano un maggiore volume cerebrale totale.


Dopo la correzione dei dati per età, sesso, istruzione, razza / etnia e stato del gene APOE, la dimensione media del cervello per coloro che erano inattivi era di 871 cm3 rispetto agli 883 cm3 dei più attivi, con una differenza di 12 cm3 (1,4%), che equivalgono a quasi 4 anni di invecchiamento cerebrale. I risultati sono rimasti simili anche dopo aver escluso le persone che avevano un lieve decadimento cognitivo.


“I nostri risultati rafforzano le evidenze che una maggiore attività fisica è legata a un volume più grande del cervello nelle persone anziane”, ha detto Gu. “E aumenta le evidenze che muovere più spesso il corpo per tutta la vita può proteggere dalla perdita di volume del cervello”.


Un limite dello studio è che le informazioni sull'attività fisica si sono affidate alla capacità di ogni partecipante di ricordare quante volte e per quanto tempo era stato attivo. Inoltre, Gu ha osservato che, per come è stato progettato, questo studio non dimostra che l'esercizio impedisce il restringimento del cervello, mostra solo un'associazione.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yian Gu, Jennifer Manly, Nicole Schupf, Richard Mayeux, Adam Brickman. Leisure Time Physical Activity and MRI-based Brain Measures in a Multi-ethnic Elderly Cohort. AAN 72nd Annual meeting, April 25 to May 1, 2020. Abstract

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.