Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


GPS nel cervello: navigare nella relazione tra cervello e comportamento

1890 bacon travelers pocket map of londonBacon Traveler's Pocket Map of London 1890 (Fonte: Wikimedia Commons)

Immagina di essere un tassista prima che automobili e telefonini avessero un sistema GPS: una passeggera entra nella tuo taxi e ti chiede di portarla a un ristorante. Magari non sa l'indirizzo stradale, i punti di riferimento associati, e nemmeno la zona della città in cui si trova il ristorante. Trovare il ristorante e il percorso migliore per arrivarci sarebbe stato il tuo lavoro. Avresti dovuto essere un navigatore esperto.


Per diventare tassista a Londra devi diventare un GPS umano. Ottenere una licenza richiede di superare un test di 5 stadi minacciosamente chiamato 'The Knowledge' (la conoscenza). Padroneggiare 'The Knowledge' richiede anni e comporta l'apprendimento di 320 percorsi tra vari punti di riferimento, nella vastità di Londra, le cui strade possono essere descritte abbastanza, o non adeguatamente, come complesso.


La conoscenza di Londra dei tassisti è così profonda che l'esistenza stessa delle loro competenze suggerisce che è possibile per gli esseri umani costruire ciò che gli scienziati chiamano 'mappa cognitiva', una rappresentazione mentale dello spazio usata per calcolare la distanza, le indicazioni stradali e i percorsi tra i luoghi.


Almeno dal 1970, quando O'Keefe e Nadel hanno pubblicato il trattato 'L'ippocampo come una mappa cognitiva', gli scienziati hanno ipotizzato che noi generiamo rappresentazioni simili a mappe in una zona del cervello chiamata ippocampo. Le prove a sostegno di questa idea sono venute da studi su roditori che mostrano che dei neuroni nell'ippocampo 'sparano' quando i topi sono in certi luoghi di un recinto.


I tassisti di Londra hanno fornito una finestra unica sul modo in cui il cervello potrebbe acquisire e usare le conoscenze dello spazio. Le scansioni a risonanza magnetica (MRI) del cervello dei tassisti mostrano che, rispetto ai risultati prima della formazione in 'The Knowledge', queste persone hanno un ippocampo posteriore più grande. Questi dati supportano l'ipotesi che un navigatore esperto impegna più spesso e più profondamente il suo ippocampo, portandolo a diventare più grande.


Come navigatori, la maggior parte di noi non può nemmeno avvicinare l'abilità dei tassisti di Londra. Ma i navigatori di tutti i giorni comunque hanno una accuratezza molto variabile nella loro rappresentazione dello spazio. Alcune persone sono molto abili a costruire rappresentazioni di tipo mappa (Weisberg e Newcombe, 2018).


A causa delle osservazioni neuroanatomiche sui tassisti di Londra, ci siamo chiesti se le variazioni normali della capacità di navigazione sono correlate con il volume ippocampale. Abbiamo testato questa idea usando un ambiente virtuale modellato su un vero e proprio campus universitario. (Se hai un computer abbastanza veloce, puoi provarlo qui).


In questo ambiente virtuale, che noi chiamiamo Virtual Silcton, i nostri navigatori di tutti i giorni hanno viaggiato lungo due percorsi separati, imparando allo stesso tempo i nomi e le posizioni di otto edifici. Poi hanno imparato due percorsi che collegano i primi due percorsi, fornendo informazioni spaziali su come si possono integrare i primi due percorsi.


Le persone padroneggiano in modo diverso questo ambiente. Nel nostro campione di partecipanti, volevamo sapere se il volume ippocampale era correlato con l'accuratezza delle mappe cognitive del navigatore. Non abbiamo trovato alcuna correlazione tra volume dell'ippocampo e precisione di navigazione.


Che cosa ne facciamo di queste osservazioni? Una possibilità è che il volume dell'ippocampo rifletta le conseguenze dell'immagazzinamento di informazioni, piuttosto che il potenziale di calcolo. In altre parole, l'ippocampo è come un muscolo che risponde all'esercizio vigoroso. I tassisti di Londra hanno fatto l'esercizio pesante richiesto per far crescere il loro ippocampo. I navigatori buoni, ma non esperti, sono qualitativamente diversi: anche se possono costruire una mappa cognitiva, non lo fanno in modo abbastanza intensivo da produrre un cambiamento nel loro volume ippocampale.


Coerentemente con questa interpretazione, i pazienti di Alzheimer e le persone con danni all'ippocampo hanno problemi con la navigazione. Senza l'ippocampo, questi pazienti non hanno nemmeno i muscoli da esercitare, e quindi non sono in grado di costruire mappe cognitive.


Sin dai tentativi di Franz Gall con la frenologia, i neuroscienziati cognitivi hanno cercato di associare la struttura neurale con la funzione. Ora siamo più avanti rispetto a pensare che le irregolarità superficiali del cranio siano legate alle capacità cognitive o ai tratti della personalità. Ma qual è il correlato fisico delle competenze nel cervello? Almeno nel caso della navigazione spaziale, la risposta non è semplice.


La stessa tecnologia che ci permette di navigare senza problemi in qualsiasi parte del mondo, coinvolgendo a malapena il nostro GPS interno, potrebbe avere implicazioni per il futuro sviluppo delle capacità di navigazione. Nell'età moderna, perdere il dispositivo GPS potrebbe essere l'equivalente di danneggiare il nostro ippocampo.

 

 

 


Fonte: Anjan Chatterjee MD/FAAN (prof. di neurologia e psicologia alla University of Pennsylvania) e Steve Weisberg PhD.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze: Steven Weisberg, Nora Newcombe, Anjan Chatterjee. Everyday taxi drivers: Do better navigators have larger hippocampi? Cortex, 7 Feb 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.