Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Dove sono le chiavi?' e altre scelte fondate sulla memoria, sondate nel cervello

La maggior parte di noi conosce quella sensazione di cercare di recuperare un ricordo, che però non arriva subito. Forse stai guardando una commedia romantica con quella famosa attrice caratterista che interpreta sempre la migliore amica e ti ritrovi incapace di ricordare il suo nome (è Judy Greer).


Anche se il recupero dei ricordi è stato oggetto di innumerevoli studi sugli animali e di altri lavori di neuroscansione negli esseri umani, è tuttora poco chiaro  come funziona esattamente, e come prendiamo decisioni basate sui ricordi.


In un nuovo studio pubblicato il 26 giugno dalla rivista Science, un team collaborativo di neuroscienziati del Caltech e del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles ha identificato diversi insiemi di singoli neuroni responsabili del processo decisionale basato sulla memoria, un segno distintivo della flessibilità del cervello umano.


"Un aspetto essenziale della flessibilità cognitiva è la nostra capacità di cercare selettivamente le informazioni nella memoria quando ne abbiamo bisogno", dice l'autore senior Ueli Rutishauser PhD, associato in visita di biologia e bioingegneria al Caltech e professore di neuroscienze al Cedars-Sinai Medical Center. "Questa è la prima volta che sono descritti i neuroni nel cervello umano che segnalano decisioni basate sulla memoria. Inoltre, il nostro studio mostra che i ricordi vengono trasferiti selettivamente al lobo frontale, e solo quando necessario".


Lo studio, che ha implicazioni per il trattamento dei problemi della memoria associati all'Alzheimer, all'epilessia e alla schizofrenia, è stato eseguito su pazienti per i quali era già previsto un intervento chirurgico al cervello per trattare le crisi epilettiche. I volontari hanno guardato immagini su uno schermo, e hanno risposto a diversi tipi di domande su quelle immagini, mentre i ricercatori registravano l'attività di singoli neuroni nel cervello tramite elettrodi impiantati.


Ad esempio, un soggetto vedeva l'immagine di qualcuno che non aveva mai visto prima e gli veniva chiesto: "Hai visto questa faccia prima?" o "Questo è un volto?". Le due domande, rispettivamente, aiutavano i ricercatori a distinguere tra una decisione basata sulla memoria e una basata non sui ricordi, ma sulle categorie, come ad esempio le facce.


"Noi prendiamo continuamente decisioni basate sui ricordi richiamati", dice l'autore Juri Minxha PhD, post-dottorato del Cedars Sinai e visitatore di neuroscienze al Caltech. "«Da quale ristorante dovrei ordinare cibo stasera?» o «Dove devo cercare ora le mie chiavi?». In questo studio, abbiamo fatto domande con semplici risposte si/no progettate per indurre un volontario ad accedere alla sua memoria recente o alla sua conoscenza delle categorie".


La codifica e il richiamo dei ricordi avviene nella parte medio-bassa del cervello, nella regione 'mediale' del lobo temporale, che comprende l'ippocampo. I processi decisionali coinvolgono una regione nella parte anteriore del cervello, chiamata 'corteccia mediale frontale'.


"La capacità di coinvolgere e usare in modo flessibile i nostri ricordi per prendere decisioni dipende dalle interazioni tra i lobi frontali e temporali: il primo è il sito di controllo esecutivo e l'ultimo è quello in cui sono memorizzati i ricordi di questo tipo. Finora si sapeva poco di come avvengono le interazioni tra queste due parti del cervello umano", dice Rutishauser.


Nello studio, i ricercatori hanno monitorato singoli neuroni sia nel lobo temporale che in quello frontale di 13 soggetti. I risultati hanno rivelato i neuroni che codificano i ricordi nel lobo temporale, e i 'neuroni di scelta della memoria' nel lobo frontale; questi neuroni non memorizzano i ricordi, ma piuttosto aiutano a recuperarli.


"Sia il lobo temporale mediale che la corteccia frontale mediale diventano attivi quando la decisione richiede che il paziente ricordi qualcosa. L'interazione tra queste due strutture del cervello permette di riuscire a recuperare il ricordo", dice Minxha. "Quindi, se chiediamo a un paziente se ha visto una faccia prima, si attivano i neuroni in entrambe le regioni. Ma se gli mostriamo la stessa immagine e chiediamo 'Questo è un volto?', allora i 'neuroni di scelta della memoria' rimangono in silenzio. Al contrario, vediamo una seconda popolazione distinta di neuroni nel lobo frontale, che supportano l'obiettivo attuale del soggetto di categorizzare l'immagine".


Lo studio ha anche identificato un diverso insieme di 'neuroni del contesto' nel lobo frontale. Questi neuroni codificano le informazioni sulle istruzioni date a un soggetto per un determinato compito. Per esempio, ai soggetti è stato detto di premere un pulsante o di usare i movimenti oculari per collegare la propria risposta a una domanda; i 'neuroni del contesto' hanno segnalato quale di queste due azioni intraprendere, indipendente da quale era la risposta alla domanda.


"È interessante notare che abbiamo scoperto che la decisione era rappresentata dai 'neuroni di scelta della memoria' in modo astratto, così che gli stessi neuroni potrebbero segnalare queste informazioni in contesti diversi. Questo probabilmente rappresenta gran parte della flessibilità che vediamo nel processo decisionale umano", dice Ralph Adolphs, professore di psicologia, neuroscienze e biologia al Caltech; direttore del Caltech Brain Imaging Center e affiliato all'Istituto di Neuroscienze del Caltech.


La comunicazione tra i lobi temporale e frontale è stata osservata anche analizzando le onde theta, che sono comuni nel lobo temporale. I ricercatori hanno scoperto che i neuroni nel lobo frontale allineavano selettivamente la loro attività con le onde theta del lobo temporale solo quando i soggetti prendevano una decisione basata sulla memoria.


I ricercatori dicono che avrebbero anche potuto dire se un soggetto stava per identificare correttamente un volto semplicemente in base alla forza con cui i 'neuroni di scelta della memoria' nei lobi frontali coordinavano la loro attività con le onde theta nel lobo temporale.


"Nell'insieme, questo studio rivela diversi elementi chiave che rendono la cognizione umana così flessibile", dice Adolphs.

 

 

Ai volontari è stato chiesto di passare tra un lavoro che non richiede il recupero della memoria (un compito di categorizzazione) e uno che richiede il recupero. I ricercatori hanno osservato che l'attività neurale nel lobo frontale è organizzata da oscillazioni di onda theta nel lobo temporale solo durante il recupero della memoria.

 

 

 


Fonte: California Institute of Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Juri Minxha, Ralph Adolphs, Stefano Fusi, Adam N. Mamelak, Ueli Rutishauser. Flexible recruitment of memory-based choice representations by the human medial frontal cortex. Science, 26 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)