Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test cognitivi su pazienti con perdita di udito possono portare a diagnosi errate di demenza

La diagnosi precoce e corretta di un deficit cognitivo - come una demenza - è di fondamentale importanza in quanto consente di mettere rapidamente in atto interventi e trattamenti che possono rallentare la progressione dei sintomi del paziente.


Tuttavia, un nuovo studio del dott. Christian Füllgrabe, ricercatore della Loughborough University (GB), ribadisce ulteriormente che la perdita di udito legata all'età può influenzare negativamente l'esito del test cognitivi, con conseguente diagnosi errate.


Questo perché molti test cognitivi usano stimoli uditivi (presentati oralmente da un medico al paziente) per il richiamo della memoria, e le persone sospettate di declino cognitivo sono in genere più vecchie, e quindi probabilmente soffrono anche di perdita di udito legata all'età.


La questione del legame tra perdita di udito e declino cognitivo è oggetto di accesi dibattiti da anni, ma la risposta è piuttosto elusiva. L'ultima ricerca del dott. Füllgrabe riconferma che la perdita di udito può portare ad una sovrastima del declino cognitivo.


Nel suo studio, 56 giovani studenti con udito e funzioni cognitive normali della Loughborough University hanno eseguito tre compiti di memoria che usavano stimoli vocali che potevano essere integri o modificati per mimare la perdita di udito da età. Usando partecipanti senza disabilità uditive, il dott. Füllgrabe ha potuto valutare l'effetto acuto della perdita di udito sulle prestazioni del test cognitivo.


Studi precedenti avevano usato i partecipanti con disabilità uditive reali, ma il dott. Füllgrabe dice che, poiché quelli con perdita dell'udito di solito sono anziani, può essere difficile determinare se i risultati sono dovuti a perdita di udito o ai cambiamenti correlati all'età nell'elaborazione cognitiva.


Lo studio del dott. Füllgrabe ha dimostrato conclusivamente che le prestazioni della memoria erano significativamente più basse nel gruppo con perdita di udito simulato. Egli dice che i risultati sono una “evidenza forte che il formato di presentazione del test cognitivo può avere un impatto sulla prestazione del test”.


Si spera che i risultati possano aumentare la consapevolezza del problema e convincere i medici a prendere in considerazione il possibile impatto della perdita di udito legata all'età quando interpretano i risultati dei test cognitivi.


Il dott. Füllgrabe, che lavora nella Facoltà di Sport, Esercizio e Scienze della Salute, ha commentato:

“Questa nuova pubblicazione richiama l'attenzione sull'interpretazione abusiva che lo scarso rendimento in un test cognitivo indica sicuramente scarse capacità cognitive. Come utente frequente di numerose riviste scientifiche e editore associato della rivista International Journal of Audiology, ero ben piazzato per testimoniare che questo problema è troppo spesso ignorato.

“Come esplicitamente sostenuto nella ricerca, mi auguro che, in futuro, i ricercatori e i medici prendano in considerazione lo stato auditivo dei loro partecipanti / pazienti, quando eseguono i test cognitivi (come quelli usati per lo screening della demenza) e per interpretare i risultati”.


Il dott. Füllgrabe spera di usare le risultanze di questa ricerca con il Prof. Eef Hogervorst (Scuola dello Sport, Esercizio e Scienze della Salute, Loughborough University) e il dott. Tobias Bast (Dipartimento di Psicologia, Università di Nottingham). I ricercatori sperano di applicare lo stesso approccio perdita-udito-simulata a un test per demenza usato spesso, per affinare la diagnosi di demenza.

 

 

 


Fonte: Loughborough University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christian Füllgrabe. On the Possible Overestimation of Cognitive Decline: The Impact of Age-Related Hearing Loss on Cognitive-Test Performance. Front. Neurosci., 9 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.