Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato un nuovo farmaco [potenziale] per curare l'Alzheimer

Un gruppo di ricerca dell'Università Pablo de Olavide ha scoperto che gli ormoni steroidei, gli stessi che regolano processi come i cambiamenti associati alla pubertà, influenzano lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA). Questa scoperta ha portato a identificare un farmaco (STX64) per trattare questa malattia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale.


Lo studio, che è stato appena pubblicato sulla rivista scientifica
Nature Communications, è stato guidato dal ricercatore della UPO dott. Manuel J. Muñoz (Dipartimento di Biologia Molecolare e Ingegneria Biochimica), che sviluppa il suo lavoro di ricerca al Centro Andaluso per la Biologia dello Sviluppo (centro congiunto tra CSIC, UPO e Junta de Andalucía).


Il lavoro di ricerca è iniziato studiando dei vermi minuscoli, l'organismo modello
Caenorhabditis elegans, ai quali è stato indotto il MA. Durante lo studio hanno scoperto che alcuni ormoni steroidei modificati, a cui è stato aggiunto un gruppo solfato, hanno migliorato i sintomi di questa malattia nel nematode. Questa modifica negli ormoni steroidei con il gruppo solfato avviene naturalmente attraverso l'azione di due tipi di proteine ​​presenti in tutti gli animali, le sulfotransferasi che aggiungono solfato e le solfatasi degli ormoni steroidei che le rimuovono.


Quando il gene della solfatasi viene rimosso nei vermi, perdono la capacità di rimuovere il solfato dagli ormoni e nel corpo si verifica un aumento degli ormoni solfatati.
Questo genera alcuni effetti sorprendenti: i nematodi con MA hanno una riduzione dei loro sintomi e quelli che non hanno MA sono più longevi", spiega Manuel J. Muñoz.


Un aspetto notevole è l'esistenza di un farmaco per uso orale che inibisce l'attività della
solfatasi, il STX64. Con questo farmaco, l'attività di questa proteina può essere eliminata senza la necessità di modifiche genetiche, semplicemente ingerendo questo composto. I risultati nei vermi sono esattamente gli stessi, migliora i sintomi del MA e aumenta la longevità di quelli sani. Questo composto è stato testato anche su topi ai quali era stata indotta questa malattia. Questi animali, che sono caratterizzati da una perdita di capacità cognitiva con l'età, quando trattati con STX64 recuperano la memoria allo stesso livello dei topi sani.


Inoltre, un'altra caratteristica di questa malattia neurodegenerativa è la formazione di placche di aggregati proteici nel cervello, che vengono anch'esse ridotte dal trattamento con questo composto, quindi, come indica Manuel J. Muñoz,
"siamo di fronte non solo alla scoperta di un nuovo meccanismo che potrebbe partecipare alla regolazione della comparsa del MA, ma anche a un possibile trattamento che potrebbe essere usato nell'uomo".


Con l'intenzione che questi risultati non siano solo una pubblicazione scientifica, i ricercatori della UPO, insieme a personale esperto nella gestione di aziende biotecnologiche, hanno recentemente costituito una società con la partecipazione di questa università, chiamata
Olavide Neuron STX SL. Il gruppo di ricerca ha ottenuto un brevetto europeo per il composto STX64, di proprietà dell'Università Pablo de Olavide, che a sua volta l'ha concesso in licenza a questa azienda tecnologica.


Il farmaco è già stato testato per la cura del cancro da una multinazionale, e ha superato tutte le fasi di tossicità, anche se il suo utilizzo è stato abbandonato perché non migliorava la prognosi di altri farmaci già in commercio.
Ora il farmaco ha una seconda possibilità, ma questa volta per curare il MA.


“Avendo già la conferma che il farmaco non è tossico per l'uomo, obiettivo della spin off Olavide Neuron STX SL è effettuare una sperimentazione clinica sui malati di MA nell'arco di un anno e, se tutto andrà bene, aiutare ad alleviare le sofferenze di milioni di famiglie”, dichiara Manuel J. Muñoz.

 

 

 


Fonte: Universidad Pablo de Olavide (> Español) - Traduzione di Google Translate.

Riferimenti: Mercedes Pérez-Jiménez, José Monje-Moreno, Ana María Brokate-Llanos, Mónica Venegas-Calerón, Alicia Sánchez-García, Paula Sansigre, Amador Valladares, Sara Esteban-García, Irene Suárez-Pereira, Javier Vitorica, José Julián Ríos, Marta Artal-Sanz, Ángel Carrión, Manuel Muñoz. Steroid hormones sulfatase inactivation extends lifespan and ameliorates age-related diseases. Nature Communications, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.