Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cannabidiolo riduce la placca, migliora la cognizione nel modello di Alzheimer familiare

Cannabis Foto: Dmytro Tyshchenko / Shutterstock

Una serie di dosi elevate di cannabidiolo (CBD) per due settimane ha aiutato a ripristinare la funzione di due proteine, riducendo l'accumulo di placca di amiloide-beta (Aβ), un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA) e ha migliorato la cognizione in topi modello sperimentale di MA famigliare a insorgenza precoce, secondo una ricerca.


Le proteine ​​TREM2 e IL-33 sono importanti per la capacità delle cellule immunitarie del cervello di consumare letteralmente le cellule morte e altri detriti come la placca Aβ che si accumula nel cervello dei pazienti, e i livelli di entrambe sono diminuiti nel MA.


Il dott. Babak Baban, immunologo e professore associato di ricerca nel Dental College of Georgia (DCG), nonché autore senior dello studio, afferma che è la prima volta che si scopre che il CBD normalizza i livelli e le funzioni, migliorando la cognizione, poiché riduce anche i livelli della proteina immunitaria IL-6, che è associata ai livelli elevati di infiammazione presenti nel MA.


C'è un terribile bisogno di nuove terapie per migliorare gli esiti dei pazienti con questa condizione, che è considerata una delle minacce per la salute in crescita più rapida negli Stati Uniti, scrivono i ricercatori del DCG e del Medical College of Georgia sul Journal of Alzheimer's Disease.


"In questo momento abbiamo due classi di farmaci per trattare il MA", afferma il dott. John Morgan, neurologo e direttore dei programmi dei Disordini del Movimento e della Memoria al MCG. Una classe aumenta i livelli del neurotrasmettitore acetilcolina, che sono bassi anche nel MA, e l'altra opera attraverso i recettori NMDA coinvolti nella comunicazione tra i neuroni e che sono importanti per la memoria. "Ma non abbiamo nulla che arriva alla patofisiologia della malattia", afferma Morgan, coautore dello studio.


Gli investigatori di DCG e MCG hanno deciso di esaminare la capacità del CBD di affrontare alcuni dei sistemi cerebrali chiave che sono deteriorati nel MA. Hanno scoperto che il CBD sembra normalizzare i livelli di IL-33, una proteina espressa al suo massimo nel cervello degli esseri umani, dove aiuta a suonare l'allarme se c'è un invasore, come l'accumulo di Aβ.


Vi sono anche prove emergenti del suo ruolo come proteina normativa, la cui funzione di aumentare o ridurre la risposta immunitaria dipende dall'ambiente, dice Baban. Nel MA, ciò include abbassare l'infiammazione e tentare di ripristinare l'equilibrio del sistema immunitario, dice. Questi alti e bassi dell'espressione in salute e in malattia potrebbero rendere la IL-33 sia un buon biomarcatore che un obiettivo di trattamento per la malattia, dicono gli investigatori.


Il CBD ha migliorato anche l'espressione del TREM2 (triggering receptor expressed on myeloid cells 2, recettore di innesco espresso sulle cellule mieloidi 2), che si trova sulla superficie della cellula dove si combina con un'altra proteina per trasmettere segnali che attivano le cellule, comprese le cellule immunitarie. Nel cervello, la sua espressione è sulle microglia, una popolazione speciale di cellule immunitarie presenti solo nel cervello, dove sono cruciali per eliminare gli invasori, come i virus e i neuroni irrimediabilmente danneggiati.


Livelli bassi di TREM2 e varianti rare nel TREM2 sono associate al MA, e nel loro topo modello di TREM2 e IL-33 erano entrambi bassi. Le due proteine sono essenziali per un processo di pulizia naturale e continuo nel cervello chiamato fagocitosi, in cui le microglia consumano regolarmente l'Aβ, che viene prodotta normalmente nel cervello, come risultato della rottura della proteina precursore amiloide, che è importante per le sinapsi, i punti di connessione tra i neuroni interrotti dalla placca.


Hanno trovato che il trattamento con CBD aumenta i livelli di IL-33 e TREM2 di 7 e di 10 volte, rispettivamente. L'impatto del CBD sulla funzione cerebrale nel topo modello di MA a insorgenza precoce è stato valutato con metodi come la capacità di distinguere tra un oggetto familiare e uno nuovo, oltre a osservare il movimento dei roditori.


Le persone con MA possono sperimentare problemi di movimento come rigidità e andatura compromessa, afferma il dott. Hesam Khodadadi, dottorando del laboratorio di Baban. I topi con la malattia corrono continuamente in un cerchio stretto, comportamento interrotto dal trattamento con CBD, afferma Khodadadi, primo autore dello studio.


I passaggi successivi includono determinare le dosi ottimali e dare il CBD prima nel processo della malattia. Il composto è stato dato nelle fasi tarde per questo studio, e ora gli investigatori lo stanno usando ai primi segni di declino cognitivo, dice Khodadadi. Stanno anche esplorando sistemi di trasporto, incluso l'uso di un inalatore che dovrebbe aiutare a portare direttamente il CBD al cervello. Per gli studi pubblicati, il CBD è stato immesso nella pancia dei topi ogni secondo giorno per due settimane.


Il CBD dovrebbe essere altrettanto efficace, se non di più, nel tipo più comune e non familiare di MA, che probabilmente ha più bersagli per il CBD, scrive Baban. Stanno già esaminando il suo potenziale in un modello di questo tipo più comune e si stanno attivando per iniziare uno studio clinico.

[...]

 

 

 


Fonte: Toni Baker in Augusta University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hesam Khodadadi, Évila Lopes Salles, Abbas Jarrahi, Vincenzo Costigliola, M B Khan, Jack Yu, John Morgan, David Hess, Kumar Vaibhav, Krishnan Dhandapani, Babak Baban. Cannabidiol Ameliorates Cognitive Function via Regulation of IL-33 and TREM2 Upregulation in a Murine Model of Alzheimer's Disease. J Alzheimers Dis, 17 Feb 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.