Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lesioni alla testa 25 anni dopo: studio trova aumento del rischio di demenza

Le lesioni alla testa negli Stati Uniti sono comuni: oltre 23 milioni di adulti over-40 hanno una storia di lesioni alla testa con perdita di coscienza. Molte ferite alla testa possono essere causate da una serie di situazioni diverse: dagli incidenti di auto e moto alle lesioni sportive. Inoltre, c'è sempre più consapevolezza che gli effetti degli infortuni alla testa sono di lunga durata.


Una nuova ricerca guidata dall'Università della Pennsylvania dimostra che un singolo infortunio alla testa potrebbe portare alla demenza più tardi nella vita. Questo rischio aumenta ulteriormente con l'aumento degli episodi sperimentati da un individuo. I risultati suggeriscono inoltre associazioni più forti tra lesioni alla testa e rischio di demenza nelle donne rispetto agli uomini e nei bianchi rispetto alle popolazioni nere.


I ricercatori, nello studio pubblicato su Alzheimer & Dementia, hanno condotto l'indagine usando i dati dello studio Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC), che punta a scoprire associazioni tra lesioni alla testa e demenza nell'arco di 25 anni in una popolazione diversificata negli Stati Uniti.


In precedenza, i dati sulle lesioni cerebrali traumatiche erano limitati a popolazioni selezionate, come i database dei reclami militari e medici. Questi risultati sono tra i primi derivanti da indagini specifiche sulle lesioni alla testa e il rischio di demenza nelle popolazioni bianca e nera, nonché tra maschi e femmine, nell'ambiente comunitario.


La prima autrice Andrea Schneider MD/PhD, assistente professoressa di neurologia alla Penn, ha dichiarato:

"La lesione della testa è un fattore di rischio significativo per la demenza, ma è uno che può essere prevenuto. Le nostre scoperte dimostrano che quello che conta è il numero di lesioni alla testa: più ferite alla testa sono associate a un maggiore rischio di demenza.

"La dose-dipendenza di questa associazione suggerisce che la prevenzione della lesione alla testa potrebbe mitigare un certo rischio di demenza in seguito nella vita. Mentre la ferita alla testa non è l'unico fattore di rischio per la demenza, è un fattore di rischio che si può modificare con cambiamenti comportamentali, come l'uso ai caschi e cinture di sicurezza".


I risultati mostrano che, rispetto ai partecipanti che non hanno mai avuto un infortunio alla testa, la storia dell'individuo di infortuni alla testa è associato a un rischio 1,25 volte maggiore di demenza, e una storia di due o più ferite alla testa precedenti è associata a oltre 2 volte il rischio di demenza rispetto agli individui senza una storia di lesioni alla testa. Complessivamente, il 9,5% di tutti i casi di demenza nella popolazione dello studio è stato attribuito ad almeno una lesione della testa precedente.


Per chiarire la relazione tra demenza e ferite alla testa, gli autori hanno raccolto dati da una coorte diversificata con un'età media al basale di 54 anni, composta al 56% da donne e al 27% da neri di quattro comunità diverse degli Stati Uniti. I partecipanti sono stati seguiti per una mediana di 25 anni, con fino a sei visite in persona e controlli telefonici semestrali. I dati sulle ferite della testa dei partecipanti sono stati rilevati da cartelle cliniche, nonché auto-riferiti da alcuni partecipanti.


Le ricerche precedenti sulla demenza e le lesioni cerebrali traumatiche suggeriscono che le donne hanno un rischio maggiore di demenza rispetto agli uomini. Inoltre, le popolazioni nere nel complesso hanno un rischio più alto di demenza rispetto ai bianchi. Tuttavia, pochi studi precedenti hanno valutato le possibili differenze nelle associazioni tra lesioni alla testa e il rischio di demenza per sesso e razza.


Questi dati dello studio ARIC hanno trovato le prove che le femmine avevano maggiori probabilità di sperimentare la demenza a causa di lesioni alla testa rispetto ai maschi. Inoltre, lo studio ha dimostrato che, sebbene vi sia un aumento del rischio di demenza associato alla lesione della testa tra i partecipanti sia bianchi che neri, i partecipanti bianchi avevano a rischio maggiore di demenza dopo le lesioni alla testa rispetto ai partecipanti neri.


Gli autori concludono che è necessaria maggiore ricerca per comprendere meglio le ragioni di queste differenze tra i sessi e le razze osservate nell'associazione tra lesioni della testa e rischio di demenza. La Schneider ha detto:

"Data la forte associazione delle ferite alla testa con la demenza, c'è un bisogno importante di ricerca focalizzata sulla prevenzione e sulle strategie di intervento volte a ridurre la demenza dopo l'infortunio alla testa.

"I risultati di questo studio hanno già portato alla partenza di numerosi progetti di ricerca, compresi gli sforzi per scoprire le cause della demenza legata alle lesioni alla testa, nonché le indagini sui motivi sottostanti le differenze di sesso e razza osservate nel rischio di demenza associata alle ferite alla testa".

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andrea Schneider, Elizabeth Selvin, Lawrence Latour, Christine Turtzo, Josef Coresh, Thomas Mosley, Geoffrey Ling, Rebecca Gottesman. Head injury and 25‐year risk of dementia. Alzheimer's & Dementia, 9 Mar 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.