Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sottotipi neuropatologicamente definiti di Alzheimer

Premessa - La patologia neurofibrillare ha una progressione stereotipata nell'Alzheimer (AD) che è racchiuso nel sistema di fasi Braak; tuttavia, alcuni casi di AD sono atipici e non rientrano in questo schema.

Abbiamo voluto confrontare le caratteristiche cliniche e neuropatologiche dei diversi casi, tipici e atipici, di AD.

 

Metodi - Casi di AD con grovigli neurofibrillari in fase Braak superiore a IV sono stati identificati da un database bancario del cervello. Con l'utilizzo di microscopia a fluorescenza thioflavin-S, abbiamo valutato la densità e la distribuzione dei grovigli neurofibrillari in tre regioni corticali e due settori dell'ippocampo.

Questi dati sono stati utilizzati per costruire un algoritmo per classificare i casi di AD in tipici, limitati all'ippocampo, o limbici predominanti. I casi classificati sono stati poi corretti con le caratteristiche cliniche, demografiche, patologiche e genetiche. Una coorte indipendente di casi di AD è stata valutata per convalidare i risultati della coorte iniziale.

 

Risultati - 889 casi di AD, 398 uomini e 491 donne con età alla morte di 37-103 anni, sono stati classificati con l'algoritmo come limitati all'ippocampo (97 casi [11%]), tipici (665 [75%]), o limbici predominanti ( 127 [14%]).

In confronto all'AD tipico, il numero di grovigli neurofibrillari di 0,125 mm2 nei casi limitati all'ippocampo erano più alti nelle aree corticali (mediana 13, IQR 11-16) e inferiore nell'ippocampo (7,5, 5,2-9,5), mentre il conteggio nei casi limbico-predominanti sono stati inferiori nelle aree corticali (4,3, 3,0-5,7) e più alto nell'ippocampo (27, 22-35). I casi della variante limitata all'ippocampo avevano meno atrofia ippocampale dei casi di AD tipico e limbico-predominante.

I pazienti con variante AD limitata all'ippocampo erano più giovani al momento della morte (in media 72 anni [DS 10]) e una percentuale più alta di loro erano uomini (61 [63%]), mentre quelli con variante limbico-predominanti di AD, erano più anziani (media 86 anni [SD 6 ]) e una percentuale più alta di loro erano donne (87 [69%]).

Il genotipo H1H1 di proteina tau associata ai microtubuli (MAPT) era più comune nell'AD limbico-predominante (54 [70%]) rispetto all'AD limitato all'ippocampo (24 [46%], p = 0,011), ma non differiva significativamente tra AD limbico-predominante e tipico (204 [59%], p = 0,11).

Lo stato dell'allele apolipoproteina E (APOE) ɛ4 differiva tra i sottotipi di AD solo quando i dati sono stati stratificati per età di esordio.

La presentazione clinica, l'età di esordio, la durata della malattia, e il tasso di declino cognitivo differiva tra i sottotipi di AD. Questi risultati sono stati confermati in una coorte di validazione di 113 pazienti con AD.

 

Interpretazione - Questi dati supportano l'ipotesi che l'AD è distinto in sottotipi clinico-patologici. La variante limitata all'ippocampo e quella limbico-predominante potrebbero rappresentare circa il 25% dei casi, e quindi dovrebbero essere considerate quando si progettano studi clinici, genetici, biomarcatori, e trattamento nei pazienti con AD.

 

Finanziamento - US National Institutes of Health via Mayo Alzheimer's Disease Research Center, Mayo Clinic Study on Aging, Florida Alzheimer's Disease Research Center, e Einstein Aging Study; e State of Florida Alzheimer's Disease Initiative.

 

Autori - Melissa E Murray PhD , Owen A Ross PhD , Prof Dennis W Dickson MD, Prof Neill R Graff-Radford MBBChdel Department of Neuroscience, Mayo Clinic, Jacksonville, FL, USA; Prof Ronald C Petersen MD, del Department of Neurology, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; Ranjan Duara MD, del Wien Center for Alzheimer's Disease and Memory Disorders, Mount Sinai Medical Center, Miami Beach, FL, USA.

 

Fonte - The Lancet Neurology, Volume 10, Issue 9 , Pages 785-796, September 2011. doi:10.1016/S1474-4422(11)70156-9 doi: 10.1016/S1474-4422 (11) 70156-9

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Pubblicato in The Lancet Neurology il 28 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)