Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come la memoria imperfetta induce a scelte scorrette

Un nuovo studio eseguito alla University of California di Berkeley e in quella di San Francisco ha scoperto che quando si tratta di fare scelte, spesso dimentichiamo sorprendentemente le cose che ci piacciono di più e tendiamo a scegliere ciò che ricordiamo. Lo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, combina nozioni di economia e di psicologia con esperimenti decisionali e scansioni fMRI del cervello per esaminare in che modo i nostri ricordi imperfetti influenzano il nostro processo decisionale.


"La vita non è un test a scelte multiple", afferma il prof. associato Ming Hsu, direttore del laboratorio di neuroeconomia della UC Berkeley, coautore senior con il dott. Andrew Kayser, professore associato di neurologia della UCSF e con il primo autore Zhihao Zhang, post-dottorato della UC Berkeley. "Eppure i ricercatori di solito offrono alle persone un menu di opzioni e chiedono loro di scegliere".


I risultati si allontanano dai modelli economici tradizionali che assumono che le persone prendano decisioni razionali tra tutte le opzioni disponibili. Nella maggior parte delle situazioni, piuttosto che scegliere da una lista preconfezionata, evochiamo scelte dalla nostra memoria.


"Anche se tutti sappiamo che la memoria umana è limitata, e c'è un mercato fiorente per le app che la aiutano, gli scienziati sanno sorprendentemente poco su come questo limite influisce sulle nostre decisioni", afferma Zhang. La risposta a questa domanda potrebbe avere implicazioni in tutto, dalle ricerche sui consumatori alle politiche pubbliche per gestire le malattie neurodegenerative.

 

Dimenticare i preferiti

Per misurare l'influenza della memoria sulle decisioni, i ricercatori hanno esaminato le scelte delle persone per diversi tipi di beni di consumo, come fast food, frutta, merendine e condimento per l'insalata. Per ciascuno, hanno chiesto a un gruppo di partecipanti di nominare quanti più riuscivano di marchi o articoli preferiti nella categoria. Hanno chiesto a un secondo gruppo di scegliere le loro preferenze da un menu di opzioni. Sulla base di tali risultati, hanno creato un metodo matematico per prevedere quali oggetti sceglierebbero le persone in una situazione aperta.


Il risultato più sorprendente è stata la frequenza con cui le persone sembravano dimenticare di citare gli oggetti che gradivano di più, scegliendo oggetti meno preferiti, ma ricordati più facilmente.


"Molte persone indicano McDonald's come il loro preferito, ma molte di quelle persone in realtà non amano McDonald's tanto quanto altri marchi", afferma Kayser. In una situazione aperta, il 30% delle persone ha detto che McDonald's è il loro fast food preferito; tuttavia tra quelli che hanno avuto un elenco di ristoranti, solo la metà (15%) ha scelto McDonald, l'altra metà ha scelto altri ristoranti.


I ricercatori hanno trovato altre grandi differenze tra le preferenze delle persone con scelte aperte, in confronto a chi poteva scegliere in un elenco, per tutti gli altri tipi di beni di consumo testati, sia marchiati che senza marchio, come la frutta.

"L'entità di questi cambiamenti è stata molto sorprendente", afferma Hsu. "Il fatto che così tante persone non menzionino i loro preferiti contraddice realmente la nozione che di solito agiamo nel nostro miglior interesse, come potrebbero farci credere i modelli economici standard".

 

Previsioni sorprendentemente accurate

Per capire più in profondità come la memoria impatta sulle decisioni, i ricercatori hanno costruito un nuovo modello matematico che combina modelli economici del processo decisionale con modelli psicologici di richiamo della memoria.


"Si è data pochissima attenzione al collegamento tra queste due aree", afferma Zhang. "Prendendo le migliori caratteristiche di ciascuno, abbiamo scoperto che potremmo fare previsioni incredibilmente accurate sulla frequenza con cui le persone non scelgono le opzioni più preferite a causa dei ricordi imperfetti". In effetti, le previsioni erano così accurate che i ricercatori pensavano di aver commesso un errore: "Siamo arrivati a fidarci dei risultati solo dopo aver controllato e aver ripetuto più volte gli esperimenti".

 

Le scansioni cerebrali mostrano sistemi di memoria in funzione

Capire il ruolo che ha la memoria nel processo decisionale ha implicazioni per milioni di persone che gestiscono malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA), afferma Kayser, che fa ricerca sulla neurologia comportamentale:

"Sappiamo che la memoria diminuisce con il progredire del MA. Vediamo anche che la capacità decisionale diminuisce in settori come la gestione finanziaria. Ma non abbiamo ancora buoni modelli del loro collegamento, o anche buoni modi per misurare i cambiamenti nella capacità decisionale. Per i neurologi, queste sono domande urgenti".


Per definire il ruolo del recupero della memoria nel processo decisionale, i ricercatori hanno scansionato il cervello di un gruppo di partecipanti usando le fMRI (scansioni a risonanza magnetica funzionale). La ricerche neuroscientifica passata ha dimostrato che il processo decisionale, che coinvolge la valutazione e la memoria, sono serviti da diversi sistemi cerebrali.


"Quando le persone facevano scelte aperte nei nostri esperimenti, abbiamo visto una maggiore attività nelle regioni di recupero della memoria del cervello e un rafforzamento della comunicazione con le regioni di valutazione", afferma Zhang. Ciò non è accaduto quando i partecipanti sceglievano semplicemente da una lista: la parte di valutazione si illuminava, ma i sistemi di memoria mostravano molta meno attività.


Ciò fornisce le prove neurali del coinvolgimento diretto dei sistemi di memoria nelle decisioni aperte e fa luce sulla natura delle decisioni meno che ottimali in queste situazioni.


"Sulla base di questi risultati, si capisce perché i pazienti di Alzheimer sono particolarmente vulnerabili quando le decisioni sono aperte", afferma Kayser, "Se è così, questo potrebbe motivare lo sviluppo di sistemi di supporto decisionale che possono alleviare queste vulnerabilità".


La ricerca potrebbe anche fornire un modo più mirato di progettare 'indizi' che aiutano le persone a espandere le loro opzioni senza imporre scelte specifiche. Ad esempio, "Se vogliamo che i consumatori passino a specie di pesci più sostenibili, si potrebbe aiutare trovando un modo per indurre le persone a considerare altri tipi di frutti di mare, che potrebbero aver trascurato", afferma Hsu.

 

 

 


Fonte: University of California, Berkeley (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zhihao Zhang, Shichun Wang, Maxwell Good, Siyana Hristova, Andrew Kayser & Ming Hsu. Retrieval-Constrained Valuation: Toward Prediction of Open-Ended Decisions. Proceedings of the National Academy of Sciences, 18 May '21, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.