Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico aiuta la funzione cognitiva degli anziani

Aumentano le evidenze che dimostrano che l'attività fisica e l'allenamento possono ritardare o prevenire l'insorgenza del morbo di Alzheimer (MA). Nell'invecchiamento umano, l'allenamento aerobico aumenta il volume della materia grigia e bianca, enfatizza il flusso sanguigno e migliora la memoria.


La capacità di misurare gli effetti dell'esercizio sui biomarcatori sistemici associati al rischio di MA e il loro collegamento con cambiamenti metabolomici chiave possono approfondire gli sforzi di prevenzione, monitoraggio e trattamento. Tuttavia, finora mancavano biomarcatori sistemici che potessero misurare gli effetti degli esercizi sulla funzione cerebrale e collegarli alle risposte metaboliche pertinenti.


Per affrontare questo problema, Henriette van Praag PhD, della Florida Atlantic University e Ozioma Okonkwo PhD, dell'Università del Wisconsin di Madison e i loro collaboratori, hanno testato l'ipotesi che tre biomarcatori specifici, che sono implicati nell'apprendimento e nella memoria, aumentano negli anziani che fanno allenamento e si correlano con la cognizione e con i marcatori metabolomici della salute del cervello.


Hanno esaminato la miochina Cathepsin B (CTSB), il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) e il cloto, oltre alla metabolomica, che sono sempre più utilizzati per comprendere i percorsi biochimici che potrebbero essere influenzati dal MA.


I ricercatori hanno eseguito un'analisi metabolomica in campioni di sangue di 23 adulti asintomatici di mezza età, con rischio familiare e genetico di MA (età media 65 anni, 50% femmine) facenti parte dell'«aeRobic Exercise And Cognitive Health (REACH) Pilot Study» dell'Università del Wisconsin. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: attività fisica abituale (UPA) e attività fisica migliorata (EPA). Il gruppo EPA ha seguito per 26 settimane un allenamento supervisionato al tapis roulant. Campioni di sangue di entrambi i gruppi sono stati presi al basale e dopo 26 settimane.


I risultati dello studio, pubblicati su Frontiers in Endocrinology, hanno dimostrato che i livelli di CTSB nel plasma sono aumentati a seguito di questa attività aerobica strutturata di 26 settimane negli anziani a rischio di MA. Apprendimento verbale e memoria si sono correlati positivamente con il cambiamento nel CTSB ma non con BDNF o cloto. Questa correlazione tra CTSB e apprendimento verbale e memoria suggerisce che il CTSB può essere utile come indicatore dei cambiamenti cognitivi relativi alla funzione dell'ippocampo dopo l'esercizio in una popolazione a rischio di demenza.


I livelli di BDNF nel plasma sono diminuiti in combinazione con i cambiamenti metabolomici, che comprendono riduzioni di ceramidi, sfingo- e fosfolipidi, nonché cambiamenti nei metaboliti del microbioma intestinale e dell'omeostasi redox. In effetti, diversi metaboliti lipidi, rilevanti per il MA, sono stati modificati dall'esercizio in un modo che potrebbe essere neuroprotettivo. Il cloto nel siero era invariato, ma era associato alla forma cardiorespiratoria.


"Le nostre scoperte posizionano CTSB, BDNF e cloto come biomarcatori di esercizio per valutare l'effetto degli interventi di stile di vita sulla funzione cerebrale", ha detto la Van Praag, autrice senior dello studio e professoressa associata di scienze biomediche. "Gli studi umani usano spesso analisi costose e a basso rendimento su scansioni cerebrali, che non sono pratiche per studi di grandi dimensioni. Si possono usare biomarcatori sistemici che possono misurare l'effetto degli interventi di esercizio sugli esiti relativi al MA, in modo rapido e a basso costo, per monitorare la progressione della malattia e sviluppare nuovi obiettivi terapeutici".


Il CTSB, un enzima lisosomico, è secreto dai muscoli nella circolazione dopo l'esercizio ed è associato alla funzione di memoria e alla neurogenesi dell'ippocampo adulto. Gli anziani con deterioramento cognitivo hanno livelli bassi di CTSB nel siero e nel cervello. Il BDNF è una proteina che è sovra-regolata dalla corsa nell'ippocampo e nella corteccia dei roditori, ed è importante per la neurogenesi adulta, la plasticità sinaptica e la funzione di memoria. Il cloto è una proteina circolante che può migliorare la cognizione e la funzione sinaptica ed è associata a resilienza alla malattia neurodegenerativa, probabilmente supportando strutture cerebrali responsabili della memoria e dell'apprendimento.


"L'associazione positiva tra CTSB e cognizione, e la sostanziale modulazione dei metaboliti lipidi implicati nella demenza, supportano gli effetti benefici dell'allenamento sulla funzione e sulla salute cerebrale degli individui asintomatici a rischio di MA", ha concluso la van Praag.

 

 

 


Fonte: Gisele Galoustian in Florida Atlantic University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Julian Gaitán, Hyo Youl Moon, Matthew Stremlau, Dena Dubal, Dane Cook, Ozioma Okonkwo, Henriette van Praag. Effects of Aerobic Exercise Training on Systemic Biomarkers and Cognition in Late Middle-Aged Adults at Risk for Alzheimer’s Disease. Frontiers in Endocrinology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.