Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: la dieta MIND rivista

total flavonol consumption inversely correlate with chance of getting AlzheimerFonte: Holland et al, Neurology Apr 2020

Nel 2015, la compianta dott.ssa Martha Clare Morris e i suoi colleghi della Rush University di Chicago hanno pubblicato il primo studio sugli effetti della dieta MIND sul rischio di morbo di Alzheimer (MA). La dieta MIND (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay, intervento DASH-mediterraneo per il ritardo neurodegenerativo) è un ibrido tra la dieta mediterranea e la dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension, approcci dietetici per fermare l'ipertensione), ma differisce per l'aggiunta di bacche e noci e restrizioni più rigorose sui latticini.


Per alcuni potrebbe essere più facile da seguire, rispetto alla dieta mediterranea che richiede il consumo giornaliero di pesce. In quel rapporto del 2015, la dieta MIND ha abbassato fino al 53% il rischio di sviluppare il MA nei partecipanti che hanno aderito rigorosamente alla dieta e di circa il 35% in coloro che l'hanno seguita solo in parte. Questi risultati sono stati confermati da allora da diversi studi e in almeno uno di questi la dieta MIND era più efficace della dieta mediterranea per prevenire il MA.


Il gruppo della Rush ha scoperto che i prodotti chimici chiamati flavonoidi, e in particolare un sottogruppo chiamato flavonoli, può essere una delle chiavi del successo della MIND e di altre diete in stile mediterraneo. In uno studio del 2020 pubblicato su Neurology (1), hanno dimostrato che il consumo totale di flavonoli era inversamente correlato alla possibilità di contrarre il MA.


Come si vede nel grafico iniziale, i partecipanti nei primi due quintili del consumo di flavonoli, vale a dire che hanno mangiato più cibi contenenti flavonoli, avevano meno probabilità di contrarre il MA mentre invecchiavano, rispetto a quelli nel quintile inferiore.


Mi sono divertito a sfogliare le tavole USDA del contenuto di flavonoidi (e flavonoli) di vari alimenti. In generale, gli alimenti con più flavonoli totali sono varie erbe, verdure verdi (in particolare quelle amare) e bacche. Il contenuto di gran lunga maggiore in una porzione normale di verdura è nel cavolo. Alcune delle erbe ne hanno di più, ma la dimensione della porzione sarebbe molto inferiore. Le cipolle sono una fonte sorprendentemente buona di flavonoli.


Nella parte inferiore dell'elenco, gli alimenti con livelli di flavonoli non rilevabili sono avocado e funghi. Credo che l'olio di avocado sia considerato sano, quindi continuerò a godermelo. Senza dubbio, il gusto del cavolo si può acquisire, ma ora fa parte della mia dieta quotidiana, e me lo godo sia crudo che cotto. Crudo, ovviamente, ha più flavonoli.


Infine, ci sono informazioni crescenti che suggeriscono che una dieta ricca di flavonoidi può rallentare anche altre malattie degenerative. Uno studio recente (2) su Movement Disorders ha scoperto che aderire alla dieta MIND o mediterranea ha ritardato l'insorgenza del Parkinson e un altro su Neurology (3) ha scoperto che aderire alla dieta MIND ha ridotto la mortalità nel Parkinson.


Ho parlato molte volte di questo in questo blog e lo enfatizzerò di nuovo perché è così importante: le modifiche allo stile di vita come dieta, esercizio aerobico, rimanere intellettualmente e socialmente attivi, dormire almeno 7 ore a notte e gestire i fattori di rischio cardiovascolare come malattie cardiache, ipertensione, colesterolo e diabete, sono efficaci nel rallentare la progressione del MA e ridurre la possibilità di avere la demenza del MA. Non ci sono ancora farmaci che ci arrivano nemmeno vicino.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

L'autore: "Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer da due prospettive, paziente e medico, nel libro A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".

Riferimenti:

  1. TM Holland, [+5], MC Morris, Dietary flavonols and risk of Alzheimer dementia. Neurology, 2020, DOI
  2. A Metcalfe-Roach, [+8], S Appel-Cresswell. MIND and Mediterranean Diets Associated with Later Onset of Parkinson's Disease. Mov Disord, 2021, DOI
  3. X Zhang, [+], X Gao. Intake of Flavonoids and Flavonoid-Rich Foods and Mortality Risk Among Individuals With Parkinson Disease. Neurology, 2022, doi

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.