Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Parlare durante una tempesta di ghiaccio a un comitato nazionale sull'Alzheimer

snowflakes window freezing coldImage by wirestock on Freepik

In dicembre 2023, ho ricevuto un invito a tenere un discorso di 10 minuti il ​​17 gennaio successivo al comitato delle Accademie Nazionali delle Scienze sulle priorità di ricerca per la prevenzione e il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate.


Questo seminario di due giorni è stato chiesto dal Congresso (Parlamento USA) per "esplorare aree promettenti di ricerca che possono avere il potenziale di catalizzare le prime fasi scientifiche nella prevenzione e nel trattamento del MA e delle demenze correlate, identificare le barriere al progresso della ricerca e investigare su successi e fallimenti avvenuti in altri campi della ricerca biomedica, per capire come le lezioni apprese possono essere traslate nel contesto della ricerca sulla demenza".


Mi è stato chiesto di fare la presentazione introduttiva la mattina del secondo giorno della riunione del comitato intitolata "L'importanza fondamentale della diagnosi precoce e accurata". Poiché l'incontro era a Washington DC, e vivo a Portland, in Oregon (3 fusi orari dopo), dovevo essere pronto a parlare alle 5:30 del mattino (ora di Portland).


Continuavo a pensare che gli organizzatori di questo incontro mi avessero confuso con qualcun altro. Perché dovrebbero scegliere proprio me per dare consigli al Congresso? Dopo una riunione di preparazione su Zoom lunedì, sono stato rassicurato sul fatto che potevo gestire un discorso, ma sapevo che non sarei stato in grado di parlare a memoria (quale memoria ... stai scherzando?). Ho scritto il testo dettagliato dell'intervento, completo di suggerimenti allo staff per visualizzare varie diapositive al momento opportuno.


Mi sono sentito molto meno nervoso dopo quella riunione di lunedì, poi, più tardi quel giorno, la neve ha iniziato a cadere sul serio, seguita presto da basse temperature record, venti forti e pioggia gelida. Tutti e tre i miei figli adulti avevano subito vari incidenti legati alle intemperie: interruzione di corrente, tubi congelati, alberi caduti e strade di quartiere ghiacciate impraticabili. Nostro figlio e la sua famiglia erano già senza corrente durante il fine settimana e, con il peggiorare delle temperature, si sono trasferiti a casa nostra lunedì. Martedì sera c'erano quasi 200.000 interruzioni di corrente a Portland e dintorni.


Stavo diventando piuttosto nervoso. Ho mandato un'e-mail al mio contatto alle National Academies of Science, avvisandola della possibilità che potesse venire a mancare la corrente al momento programmato del mio intervento. Non sarei stato in grado di fare una presentazione video su Zoom. Mi ha dato un link di accesso al cellulare. Sapevo che alcuni ripetitori cellulari di Portland stavano andando fuori uso, quindi se ciò fosse accaduto, lei avrebbe organizzato che qualcuno leggesse l'intervento che le avevo inviato.


Ho avuto incubi di presentazione per tutta la notte, ma mi sono svegliato con la sveglia alle 5:10 e sono stato felice di vedere che la corrente c'era ancora. Il mio intervento è filato via senza problemi significativi e sembrava essere ben accolto a giudicare dai commenti dei membri del comitato. Mentre scrivo questo post (18 gennaio 2024), un'altra tempesta di ghiaccio imperversa su Portland. Ah, le gioie dell'inverno!

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.