Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: esame per scoprirlo prima

Dimenticare dove si è parcheggiata la macchina o non riuscire a ricordare di chi è il numero di telefono scarabocchiato pochi giorni fa: sono i segni di un pò di stress o di un Alzheimer che incombe? In futuro con un esame del sangue si potrà, forse...

Patologie esenti da revisione delle visite di accertamento.

Il Decreto del 2/8/2007 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.225 del 27/9/2007 prevede che i soggetti portatori di invalidità o patologie non reversibili, che abbiano definito il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento o di comunicazione, siano...

I malati di cristallo

Fragili. E «trasparenti» per la Sanità. Li chiamano i pazienti di cristallo: fragili e da trattare con cura estrema.Ma purtroppo non succede. Perché, mentre i malati di Alzheimer, anche in Italia, continuano ad aumentare in misura esponenziale, i servizi...

I fumatori hanno più probabilità di sviluppare demenza

Le persone che fumano hanno più probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer o la demenza dei non fumatori o coloro che hanno fumato in passato, secondo uno studio pubblicato nel numero del 4 settembre 2007 di Neurology ®, la rivista della American...

Congedi retribuiti ai coniugi: istruzioni INPS

L'INPS, con propria Circolare 112 del 3 agosto 2007, ha provveduto a "recepire" le indicazioni della Sentenza 158/2007 della Corte Costituzionale, fornendo al contempo altre precisazioni di carattere generale. Se desiderate un approfondimento, avere...

Permessi lavorativi: condizioni di fruizione

Con la circolare n. 90/2007 del 23 maggio 2007 l'INPS ha rivisto la condizione per poter fruire dei permessi lavorativi regolati dalle leggi 104/1990 e 53/2000, prendendo atto dei principi applicativi di tali leggi enunciati negli ultimi anni in numerose...

Lo sconosciuto.

Gardini N. - Sironi Editore 2007Nicola, fuggito in America a causa del padre in gioventù si vede costretto a ritornare per stargli vicino, a causa della sua malattia. La malattia avvicina i due, separatisi molto tempo fa, Nicola si accorge che suo padre...

Congedi retribuiti di due anni al coniuge

La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 158 del 18 aprile 2007, depositata l '8 maggio, ha esteso la possibilità di fruire dei congedi retribuiti di due anni anche al coniuge di una persona con handicap gravi.Fino ad oggi tale opportunità era...

Esercitare la mente protegge dall' Alzheimer

Lo studio fa crescere una «riserva» di energia che rallenta la degenerazione del cervello. La ricerca *** è degli scienziati del San Raffaele di Milano con altre 5 équipeAlla conferenza annuale dell' Accademia Americana di Neurologia, a Boston, una...

Minorazioni civili: trasferimento all'INPS

Nel sito Handylex.org è pubblicato un approfondimento in materia di procedure di riconoscimento dell'invalidità civile. Con la Legge 2 dicembre 2005, n. 248 venivano trasferite all'INPS le funzioni di verifica attribuite precedentemente al Ministero...

Onde elettromagnetiche contro l'Alzheimer

Onde elettromagnetiche per curare l' Alzheimer: è targato Brescia l' ultimo importante traguardo della ricerca per l' intervento non farmacologico su questo tipo di pazienti colpiti da malattia neurovegetativa progressiva. Già la stimolazione magnetica...

Investire nella salute

Malattie cardio-vascolari e respiratorie, malattie cerebrali, tumori, diabete e il grande male oscuro della depressione saranno le grandi sfide per la nostra salute nel prossimo quarto di secolo. Lo dice l'Organizzazione mondiale della sanità nel suo...

Anche il gatto si ammala di Alzheimer

Ricercatori dell' Università di St Andrews in Scozia hanno scoperto che i gatti soffrono di una forma di Alzheimer vicina alla nostra: si dimenticano di mangiare e si comportano in modo atipico. Notevole anche la somiglianza delle lesioni cerebrali con...

Rapporto Alzheimer 2006/09

  Questa è una relazione creata in seguito all'incontro al Teatro Duse di Asolo che espone dettagliatamente un'indagine territoriale che ha avuto come oggetto lo studio delle demenze senili. I risultati di questo studio approfondito mostrano che...

La religiosità e la malattia di Alzheimer

La religiosità protegge dal declino cognitivo e comportamentale della malattia di Alzheimer?Studio di A. Coin, E. Perissinotto, M. Najjar, A. Girardi, E.M. Inelmen, G. Enzi, E. Manzato and G. Sergi. Università degli Studi di PadovaDiversi studi hanno...

Il succo della prevenzione

Succhi di frutta e verdura per ridurre il rischio di Alzheimer. È quanto suggerisce uno studio che ha preso in esame oltre 1800 persone nella città di Seattle (USA) nell' arco di 10 anni, raccogliendo informazioni sulle loro abitudini alimentari e...

Nuovi bio-marcatori potrebbero aiutare i medici ...i

... a diagnosticare l’Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative. ScienceDaily, 14 agosto 2006

L' orsacchiotto aiuta il malato di Alzheimer

Orsacchiotti e bambole possono aiutare chi soffre di Alzheimer a interagire e comunicare con chi gli sta vicino. Certo l' espediente non fa regredire la demenza ma può contribuire a migliorare la qualità di vita. Ne sono convinti i ricercatori del...

Alzheimer una vera emergenza

La Giornata Mondiale Alzheimer quest' anno ha un significato particolare: ricorre infatti il Centenario della malattia. Questi 100 anni non sono passati invano. Oggi sappiamo riconoscere e diagnosticare l' Alzheimer, ma l' assenza di terapie...

Stare vicino a un malato di Alzheimer

Stare vicino a un malato di Alzheimer: dubbi, domande, possibili risposte.Gabelli C., Gollin D.(a cura di) - Il Poligrafo, Padova 2006Il volume è stato scritto dell’equipe del dottor Carlo Gabelli, direttore del Centro Regionale per lo Studio e la Cura...

Subcategories

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.