Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Apparecchio simula gli odori del pasto, per ricordare ai pazienti di demenza di mangiare

Apparecchio simula gli odori del pasto, per ricordare ai pazienti di demenza di mangiare

La malnutrizione è un sintomo diffuso della demenza, un problema che spesso vola sotto il radar. Gli studi nel Regno Unito hanno dimostrato che fino al 45% dei pazienti affetti da demenza dopo la diagnosi perdono peso in modo significativo, e fino al 50% non mangia abbastanza.


L'Ode, un nuovo dispositivo proposto della società britannica di design Rodd, rilascia odori di cibo familiari tre volte al giorno, intorno al tempo dei pasti, per incoraggiare le persone con demenza a mangiare e a rimanere in buona salute. Pensiamo ad esso a come una sveglia di fragranza.


Com'è nato il progetto: Due anni fa, la Rodd si è aggregata ad un programma governativo chiamato «Vivere bene con la demenza». Il programma reclutava progettisti che credevano di poter aiutare le persone affette da demenza ripensando il design. Legandosi all'esperto di fragranza Lizzie Olstrom, i designer della Rodd hanno cominciato a lavorare su Ode, nella speranza di poter contribuire a progettare una soluzione semplice e intuitiva per affrontare la malnutrizione.


Ci sono alcune ragioni della drastica perdita di peso e malnutrizione dei malati di demenza. In primo luogo, una diagnosi di demenza (che può includere almeno 15 malattie neurologiche, tra cui l'Alzheimer) spesso porta alla depressione, afferma Ben Davies, Amministratore Delegato di Rodd e co-inventore di Ode. "All'inizio, non ti senti bene. Ti senti depresso e confuso. L'ultima cosa che si fa è concentrarsi sulla dieta", dice. Ciò mette a dura prova i caregiver già sovraccarichi, sia in casa che in strutture residenziali. Di più, nelle strutture, i malati di demenza sono spesso scollegati dal processo di produzione del cibo. "I caregiver non hanno molto tempo", dice Davies. "Le persone diventano davvero estranei al cibo appetitoso, di alta qualità".


Perché tentare di innescare l'appetito dei pazienti attraverso l'odore? Anche se la perdita dell'olfatto è un primo sintomo di alcune malattie neurologiche, rimane l'unico senso in cui i ricettori sono collegati direttamente al sistema limbico, che controlla le risposte emotive. Ecco perché un odore è legato in modo inestricabile alla memoria. Davies ed i suoi colleghi sono stati ispirati dalla ricerca sull'uso di fragranze per stimolare i ricordi dei pazienti nelle strutture di assistenza. In 20 settimane hanno fatto un prototipo funzionante di Ode.


Un problema: Come si fa a personalizzare il dispositivo? Non tutti saranno attirati a tavola dagli stessi odori del cibo. "Immagina di essere un vegetariano seduto in una stanza piena di odore di pancetta", dice Davies. "Abbiamo sempre cercato di farlo personale, semplice, non minaccioso, umile e dal design più elegante possibile". Con l'aiuto di Olstrom, i designer hanno creato fragranze su misura che sono più simili possibile ai veri odori del cibo. Questi sono attualmente divisi in tre "menu" di tre profumi ciascuno, tra cui i tradizionali cibi inglesi come crostata di ciliegie e brasati di manzo. Tre fragranze sono facilmente inserite da un caregiver nel dispositivo, della durata di tre mesi. Qualsiasi fragranza che uscirà per Ode in futuro sarà in grado di inserirsi in questo sistema, quindi la gamma di possibili fragranze è potenzialmente illimitata.

ode-bottom.jpg
Un altro problema: come si fa a garantire che i pazienti affetti da demenza possano sentire i profumi per più di pochi minuti? Il nostro cervello si desintonizza sui nuovi odori dopo circa 4 minuti, e alcuni pazienti hanno problemi di mobilità. Per risolvere questo, Ode è programmato per rilasciare gli odori a onde, riscaldando la fragranza, e quindi attiva una ventola che la espelle nell'aria e contemporaneamente raffredda la bottiglia in modo che sia restituito al suo stato originale prima di essere riscaldata di nuovo. In questo modo, ogni «sveglia» esce in onde per almeno tre ore, quindi se qualcuno vuole mangiare alle ore 10 invece delle 8, il profumo continua a stimolare il suo appetito.


I risultati che Ode ha prodotto sono promettenti, secondo i progettisti. "Il lavoro di test che abbiamo fatto indica che circa il 50% delle persone che lo usano stabilizza il peso o lo aumenta. E' incredibilmente raro", dice Davies. Egli sottolinea che Ode non è inteso come un dispositivo medico, ma come un modo per aiutare gli altri trattamenti che ricevono i pazienti di demenza. Altri vantaggi di questo prodotto sono più nebulosi, come la possibilità di provocare conversazioni tra caregiver e pazienti su ricordi e pensieri, qualcosa di raro e di vitale importanza per persone che tendono ad essere estremamente isolate.


Naturalmente, non tutte le persone con demenza possono sentire l'odore. E le malattie che rientrano sotto l'ombrello di «demenza» sono complesse; nessun dispositivo risolverà un problema come la perdita di peso. Di più, i dispositivi costano circa £270+Iva (circa € 375+Iva) per un kit di partenza con 3 mesi di profumi, mentre un abbonamento alle fragranze della durata di un anno viene a £350 +Iva (€ 485+Iva). Ogni tris di fragranze costa £40 +Iva (€ 55 + Iva). Questi prezzi potrebbero essere un peso difficile da sostenere per le strutture di assistenza che sono già a corto di soldi.


Tuttavia, visto l'invecchiamento della popolazione mondiale, la demenza sta mettendo a dura prova le famiglie e l'economia in generale. Prodotti come Ode non sono l'unica soluzione possibile, ma dimostrano che è più che mai necessario il pensiero innovativo per migliorare la qualità della vita di un gruppo di persone che sono spesso maltrattate e ignorate.

 

 

 

 


Fonte: Fastcodesign.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Foto: Ode

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.