Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio sulle staminali indica un nuovo approccio all'Alzheimer

Studio sulle staminali indica un nuovo approccio all'Alzheimer

Migliorare il traffico di proteine ​​cellulari nelle cellule cerebrali offre la possibilità di nuovi trattamenti e persino di prevenzione per il morbo di Alzheimer (MA), secondo i risultati di un nuovo studio.


I ricercatori hanno scoperto che un composto che migliora la mobilità delle proteine ​​all'interno delle cellule riduce la produzione di precursori di due proteine ​​implicate nella morte delle cellule cerebrali.


Il danno e la distruzione delle cellule cerebrali sono alla base di una forma comune di demenza, il MA, che provoca perdita di memoria, di pensiero, di ritrovamento della strada e di ragionamento e altri problemi debilitanti. La malattia tende a peggiorare col tempo e l'invecchiamento è un importante fattore di rischio.


Il tessuto cerebrale delle persone con MA mostra l'aggregazione di due tipi di proteine: una, l'amiloide-beta, si accumula al di fuori delle cellule cerebrali e l'altra, la Tau, si raccoglie all'interno delle cellule. Si pensa che insieme queste proteine ​​tossiche causino la morte delle cellule cerebrali nel MA.


Ricerche recenti suggeriscono che queste proteine ​​si accumulano a causa di un difetto nel sistema che traghetta le proteine ​​dentro la cellula. Le proteine ​​vengono trasportate in pacchetti legati alla membrana, chiamati endosomi. Il sistema che le movimenta nella cellula è la rete endosomiale. Affinché le proteine ​​siano elaborate, eliminate o riciclate correttamente, questo sistema deve funzionare a dovere.


Nel nuovo studio riportato questa settimana, il team di ricerca guidato dalla University of Wisconsin ha usato cellule cerebrali umane create da cellule staminali. I risultati hanno mostrato che un composto che potenzia la funzione della rete endosomiale taglia significativamente la produzione sia di amiloide-beta che di un precursore della proteina Tau.


Lo studio è stato pubblicato online il 1 marzo nella rivista Stem Cell Reports. La prima autrice è Jessica Young, assistente professore di patologia alla UW di Seattle, del cui Institute for Stem Cell and Regenerative Medicine fa parte. Secondo quanto scrive, i risultati suggeriscono che puntare i difetti della rete endosomiale, attraverso la scoperta di farmaci o altre terapie, come la terapia genica, potrebbero essere una strategia promettente contro il MA.


Nello studio, la Young e i suoi colleghi hanno ricavato cellule della pelle di pazienti con MA e di pazienti senza segni di demenza. Poiché tutte le cellule di una persona condividono lo stesso genoma, le cellule della pelle dei pazienti con MA contengono le stesse mutazioni genetiche che colpiscono le loro cellule cerebrali.


I ricercatori hanno quindi "resettato" le cellule della pelle, riprogrammandole per fungere da cellule staminali. Tali cellule, chiamate «cellule staminali pluripotenti indotte», sono in grado di diventare un qualsiasi tipo di cellula. In questo modo la Youg e i suoi colleghi sono riusciti a creare neuroni con la stessa composizione genetica dei pazienti dai quali avevano prelevato campioni di pelle.


Le cellule prese dai malati di MA e accresciute in laboratorio, avrebbero la stessa tendenza a generare la quantità in eccesso di amiloide-beta e del precursore della proteina Tau che si vede nelle cellule del cervello delle persone con il disturbo. Ciò ha permesso ai ricercatori di misurare la produzione di proteine ​​amiloide-beta e Tau in questi neuroni derivati ​​da cellule staminali.


I ricercatori volevano vedere se, potenziando la funzione della rete endosomiale in un ambiente di laboratorio, avrebbero influito sull'amiloide-beta e sulla proteina Tau in queste cellule umane. Gli scienziati hanno testato un composto che, in studi su animali, aveva già dimostrato di stabilizzare e potenziare la funzione di un complesso proteico chiamato retromero. Il retromero è un attore cruciale nel dirigere il trasporto dei "pacchetti" endosomali nella rete endosomale e consegnarli alla giusta destinazione.


"Possiamo vedere la rete come una specie di trasportatore globale, dove le proteine ​​retromeriche fungono da etichette dei pacchi", ha affermato la Young. I ricercatori hanno scoperto che il composto, chiamato R33, ha migliorato la funzione del retromero. Ciò ha portato a una considerevole riduzione della produzione sia di amiloide-beta che della proteina tau che si aggrega prontamente (tau-fosforilata).

 

******
I ricercatori hanno anche usato le cellule per testare l'ipotesi che la produzione di amiloide-beta determini la produzione di tau fosforilata.


L'accumulo delle due proteine ​​sembra essere strettamente collegato. Gli scienziati hanno usato lo strumento di modifica dei geni CRISPR per creare cellule che non producevano il precursore necessario dell'amiloide-beta. Tuttavia, il composto R33 era ancora efficiente nell'abbassare la tau-fosforilata.


La scoperta indica che questo percorso potrebbe funzionare senza l'assistenza dell'amiloide-beta.


"I risultati suggeriscono che qualcosa a monte influenza, in modo indipendente, la produzione di amiloide-beta e tau-fosforilata", ha detto la Young. "Quindi una cosa che faremo in seguito sarà usare queste linee cellulari per identificare cosa potrebbe essere questo difetto a monte e se anche questo potrebbe essere un bersaglio per nuove terapie per curare il MA".


La Young ha notato che è la collaborazione tra scienziati ciò che sta facendo avanzare il ​​campo della ricerca sull'Alzheimer.

 

 

 


Fonte: University of Washington (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jessica E. Young, Lauren K. Fong, Harald Frankowski, Gregory A. Petsko, Scott A. Small, Lawrence S.B. Goldstein. Stabilizing the Retromer Complex in a Human Stem Cell Model of Alzheimer’s Disease Reduces TAU Phosphorylation Independently of Amyloid Precursor Protein. Stem Cell Reports, 2018; DOI: 10.1016/j.stemcr.2018.01.031

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.