Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti con demenza pedalano in tutto il mondo grazie alla tecnologia

Patient pedalling in a Barcelona landscapeAnna sta per passare sotto l'arco di trionfo di Barcellona con la bici Motiview restandoperò nella casa di riposo a Londra (Foto: Owen Sheppard)

Degli ospiti anziani con demenza in una casa di cura di Londra stanno esplorando 350 luoghi di tutto il mondo grazie ad una nuova tecnologia. Gli anziani della Norton House, da 67 a 104 anni di età, hanno provato la cosiddetta Dementia Bike, e stanno girando in bici per le strade di New York e Barcellona, ​​così come del The Mall.


Da quando è stata donata loro dal Westminster Council, all'inizio di settembre, hanno collezionato centinaia di chilometri e avuto i benefici dell'esercizio fisico regolare. Ed è partito tutto da una cyclette che si collega all'esperienza televisiva di andare a tutta velocità per le strade illuminate dal sole del percorso che hanno scelto.


Gli esperti sanitari dietro la bici Motiview dicono che l'esercizio migliorerà la salute mentale dei 40 ospiti della struttura, e li aiuterà a combattere gli effetti degenerativi della demenza.


Peter Lazarus, di 79 anni, ascoltava brani di Miles Davis e di Hank Williams, mentre pedalava nel centro di Leicester. Alla fine, l'ex fante francese, che si è trasferito a Londra nel 2010, ha detto:

“Ho letto di queste bici sul British Medical Journal e di come aiutano il flusso della circolazione per le persone che non fanno molta attività e che hanno la demenza. Questa era la mia settima volta. Per lo più ho fatto percorsi lungo la costa nordafricana, ma il primo che ho fatto è stato in Israele. Me lo sono proprio goduto”.


Debbie Cordingley, di 65 anni, ex insegnante di scuola in Ghana, ha iniziato il suo primo viaggio in bici sull'apparecchiatura fuori da Buckingham Palace:

"Mi è piaciuto molto. E' stato molto rilassante e non ero mai stata su una cosa del genere. Ho alcuni amici che mi portano fuori a volte, altrimenti vado solo fino al cortile. Così mi sono divertita a fare l'esercizio".


Essi hanno anche iniziato a partecipare alla sfida Road World for Seniors, contro ospiti di case di cura di tutto il mondo, con l'obiettivo di marcare il maggior numero di chilometri nel mese di settembre.


Felicia Imafidon, che gestisce la casa di cura, che ha anche serate cocktail e Chair Zumba, ha detto:

"L'hanno avuto per due settimane e si può veramente vedere un miglioramento per quanto lontano vanno su di esso. Alcuni di loro sono delusi di averlo potuto usare solo per 15 minuti. Peter stava dicendo che non vede l'ora di andare a Gerusalemme e in Grecia. E quelli che stanno a guardare, dicono che si sentono come se fossero su un risciò".


Heather Acton, assessore alla salute pubblica per Hyde Park, ha detto:

“Come ente locale abbiamo promesso di fare del nostro meglio per le persone che vivono con demenza e stiamo lavorando su una strategia per la City. Quindi è un grande onore che la Norton House sia stata scelta per partecipare a questa gara, e speriamo che i residenti gradiscano l'esperienza, e tentino di vincere”.

 

 

 


Fonte: Owen Sheppard in MyLondon (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.