Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdiamo davvero 'i nostri filtri' mentre invecchiamo?

Molti di noi avranno conosciuto qualche sincerità inaspettata dagli anziani della nostra vita. Che si tratti di una nonna che ti dice che il tuo vestito è poco attraente o il nonno che dice che non gli piace il pasto che hai preparato, lo spieghiamo spesso dicendo "Oh, non preoccuparti del nonno, ha solo perso il suo filtro".


Ma abbiamo davvero un 'filtro', e lo perdiamo mentre invecchiamo?

 

Cosa intendiamo per 'filtro'?

Quando qualcuno non ha 'filtro', significa che dice cose senza pensare a chi lo ascolta. Può uscirsene con qualcosa di maleducato, inappropriato o scortese, senza considerare le probabili conseguenze. I 'filtri' sono una parte importante delle nostre interazioni sociali quotidiane.


Una breve chiacchierata del lunedì mattina con il tuo capo è più complessa di quanto possa sembrare. Ad esempio, potresti trattenerti dal dirgli che ha un odore orribile dopo la corsa mattutina in bicicletta verso l'ufficio e che avrebbe dovuto fare la doccia prima del vostro incontro. Potresti essere tentata/o di raccontargli dell'infezione fungina che hai scoperto sulla tua unghia nel weekend, ma decidi di non farlo. Certo, quello che dici o non dici dipende anche da quanto lo conosci e da ciò che è considerato socialmente accettabile nel tuo posto di lavoro.


Il tuo 'filtro' si basa sui processi cognitivi come il controllo inibitorio, che ti impedisce di dire la prima cosa che ti viene in mente. Si basa anche sulla cognizione sociale, che si riferisce alla capacità di comprendere e prevedere i comportamenti, i pensieri e le intenzioni delle altre persone. Questo ci aiuta a riconoscere quale comportamento è appropriato in un particolare ambiente sociale e ad adattare di conseguenza il nostro comportamento.


La corteccia prefrontale, che si trova all'interno dei lobi frontali del nostro cervello, agisce da 'filtro', aiutandoci ad dire e fare cose in modo socialmente appropriato. Quando questa parte del cervello non funziona correttamente, potremmo comportarci come se avessimo perso il nostro 'filtro'.

 

Cosa succede al nostro 'filtro' mentre invecchiamo?

Mentre invecchiamo, il nostro cervello inizia a restringersi. Questa è una parte normale del processo di invecchiamento, chiamata atrofia del cervello. Danneggia il modo di comunicare tra loro delle cellule cerebrali. È importante sottolineare che l'atrofia non avviene in tutte le aree del cervello contemporaneamente. È particolarmente evidente nei lobi frontali.


I ricercatori hanno collegato il restringimento correlato all'età nei lobi frontali al declino nel controllo inibitorio e della cognizione sociale. Degli studi hanno anche trovato che gli anziani rispondono in modo diverso a situazioni socialmente imbarazzanti rispetto agli adulti più giovani. Ad esempio, gli anziani hanno più difficoltà a riconoscere quando qualcuno ha detto qualcosa di imbarazzante o con mancanza di tatto, e mostrano scarsa comprensione del sarcasmo.


Così, mentre invecchiamo, i normali processi di invecchiamento nel nostro cervello possono rendere molto più facile alle cose di scivolare attraverso i nostri 'filtri'.

 

E se sono più di pochi passi falsi?

In alcuni rari casi, perdere il proprio 'filtro' può essere un segno di qualcosa di più serio, come un danno ai lobi frontali dovuto a un infortunio al cervello o da un ictus, o una condizione neurodegenerativa come la demenza frontotemporale.


Le persone con demenza frontotemporale presentano cambiamenti sorprendenti nella personalità e dei comportamenti sociali. Ciò potrebbe significare perdere le inibizioni normali, ignorare le convenzioni sociali e altri comportamenti socialmente inappropriati o imbarazzanti.


Tuttavia, questi cambiamenti sono completamente fuori carattere e di solito sono accompagnati da altri sintomi come rigidità, perdita di empatia, apatia, difficoltà di ragionamento e giudizio, eccesso di cibo o preferenze alimentari insolite, declino dell'auto-cura e dell'igiene personale.

 

Quali altre cose potrebbero essere in gioco?

A parte i cambiamenti nel cervello che hanno un impatto sul controllo inibitorio e sulla cognizione sociale, potrebbe essere semplicemente che mentre invecchiamo, ci interessiamo meno di ciò che gli altri pensano.


Rispetto agli adulti più giovani, gli anziani sono meno impacciati, segnalano di sentire meno emozioni come vergogna, colpa e imbarazzo. Hanno anche livelli complessivi più elevati di felicità e soddisfazione della vita.


Forse impariamo a lasciare andare i nostri 'filtri' e abbracciamo l'imbarazzo sociale mentre invecchiamo. Forse al nonno non piaceva davvero la tua cucina e si sente abbastanza sicuro da dirtelo.


Quindi, cosa significa tutto questo per quelli di noi che sembrano perdere il 'filtro'?


Sulla base di ciò che conosciamo del cervello e dell'invecchiamento, sputare fuori un'osservazione senza pensare non è necessariamente qualcosa di cui allarmarsi. E se sei la parte ricevente, prova a non prenderlo troppo sul personale. Se queste osservazioni sembrano fuori carattere o estreme, tuttavia, considera di parlarne con gli altri familiari o con un medico.

 

 

 


Fonte: Stephanie Wong (ricercatrice di Psicologia, Università Flinders) e Hannah Keage (prof.ssa associata di psicologia, Università del Sud Australia)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.