Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è il delirium?

Il delirium, o stato confusionale acuto, è un improvviso declino della funzione mentale solita di una persona. Insorge quando i segnali nel cervello sono inviati e ricevuti non correttamente, causando confusione nel pensiero e alterazione dei comportamenti o nei livelli di coscienza.


Il delirium non è una malattia: è una sindrome clinica o una condizione che di solito è temporanea e curabile. Spesso è scambiata per demenza perché entrambe le condizioni hanno sintomi simili, come confusione, agitazione e allucinazioni. Se un professionista sanitario non conosce il paziente, può essere difficile capire la differenza.


Fino a un terzo degli anziani ricoverati in ospedale riceve la diagnosi di delirium. Ciò aumenta il rischio di declino funzionale non necessario, degenza più lunga, cadute, trasferimento a una struttura di assistenza per gli anziani e morte. Tuttavia, l'identificazione precoce della condizione riduce questi rischi. Il delirio può anche essere prevenuto identificando chi è vulnerabile alla condizione e trovando modi per ridurre il suo rischio.

 

Cosa causa il delirium?

Il delirium è generalmente causato da una serie di malattie acute (a breve termine) sottostanti e da complicanze mediche. Gli anziani sono vulnerabili al delirium perché il loro corpo ha meno riserve rispetto ai giovani per rispondere a questi fattori di stress. Le persone con demenza sono particolarmente a rischio. I fattori che causano o aumentano il rischio di delirium includono:

  • malnutrizione,
  • disidratazione,
  • nuovi farmaci,
  • una caduta,
  • intervento chirurgico,
  • infezione,
  • ammissione all'unità di terapia intensiva,
  • multipli movimenti a letto,
  • dolore.


Una diagnosi di delirium si può fare sulla base della storia clinica, dell'osservazione comportamentale e una valutazione cognitiva da parte di un medico addestrato a valutare il delirium. Si dovrebbero anche chiedere al paziente, ai familiari o al caregiver informazioni su eventuali cambiamenti recenti nel comportamento o nel pensiero del paziente.

 

Quindi, come può essere prevenuto o trattato?

L'assistenza clinica si concentra sulla prevenzione del delirium, sulla gestione dei fattori di rischio e dei sintomi, e sulla riduzione delle possibilità di complicanze, che prolungano o peggiorano la condizione. Per aiutare a prevenire il delirium possiamo:

  • riorientare spesso la persona (ricordandole la posizione, la data e l'ora),
  • incoraggiare la persona ad alzarsi dal letto e, se è il caso, a camminare, assicurandosi che eviti di cadere,
  • gestire il suo dolore,
  • garantire nutrizione e idratazione adeguate,
  • ridurre le sue menomazioni sensoriali (aiutandola a mettere gli occhiali e gli apparecchi acustici e garantire che funzionino),
  • garantire schemi di sonno adeguati.

 

Perché il delirium è sotto-diagnosticato?

Anche se è potenzialmente prevenibile, il delirium è scarsamente riconosciuto e spesso sono ignorati dei casi. Ciò è dovuto a una conoscenza inadeguata nel personale dell'assistenza sanitaria, a mancanza di esami e di valutazione formali di routine e a personale di assistenza sanitaria che non conosce il paziente.


La diagnosi del delirium può essere difficile quando i sintomi fluttuano durante il giorno. I cambiamenti nell'attenzione vanno e vengono, le persone di solito sono più vigili al mattino e meno di notte. Il delirium è anche sotto riconosciuto perché può presentarsi in modo molto diverso: in alcune persone può provocare iperattività (allucinazioni, vaneggiamenti o comportamenti non collaborativi) e in altre persone ipoattività (stimolazione ridotta che può essere scambiata per affaticamento o depressione) o un misto di entrambe.


Circa il 50% delle persone che vengono dimesse dall'ospedale con sintomi di delirium irrisolto possono sperimentare sintomi che durano per mesi. In modo allarmante, alcune persone passano a stati permanenti di deterioramento cognitivo.

 

L'impatto del delirium sui caregiver

Il delirium costa al governo australiano circa A$ 8,8 miliardi all'anno. L'onere maggiore, tuttavia, ricade sul paziente e sulla sua famiglia. L'improvviso cambiamento nel comportamento e/o nelle emozioni di una persona a causa del delirium provoca alti livelli di stress e ansia per i caregiver familiari.


I caregiver degli anziani diagnosticati con delirium riferiscono alti livelli di disagio psicologico, benessere scadente e minore soddisfazione per la vita a causa del loro ruolo di assistenza. Identificare e gestire il rischio di delirium è quindi indispensabile per dare assistenza sicura e di qualità sia ai pazienti che ai familiari.

 

Collaborare con i caregiver familiari

La collaborazione con i caregiver familiari può migliorare gli esiti delle cure per le persone anziane che sono ricoverate in ospedale. I caregiver familiari e gli amici sono ben posizionati per rilevare i cambiamenti nella cognizione e nel comportamento dei pazienti. I familiari stretti, in particolare, hanno una conoscenza intima dello stato mentale precedente della persona e possono identificare sottili cambiamenti nel suo comportamento.


Tuttavia, molti caregiver di pazienti dimessi dall'ospedale con delirium ricevono pochi consigli o supporto continuo. Nonostante i recenti standard clinici raccomandino ai caregiver familiari di essere partecipanti attivi alle cure, spesso ne vengono esclusi. Questo è stato aggravato dalla pandemia Covid.


Per affrontare questo deficit, abbiamo sviluppato un modello di assistenza per supportare l'integrazione dei caregiver come partner nella prevenzione e nella gestione del delirium, e migliorare gli esiti sanitari. Utilizzando un insieme di strumenti basato sulla rete, speriamo di aumentare la consapevolezza e la conoscenza del delirium tra i caregiver degli anziani in ospedale che sono a rischio di delirium.


Questi strumenti, che puntano anche a supportare il benessere del caregiver, sono attualmente in fase di sperimentazione e valutati al Tweed Hospital e, in caso di successo, potrebbero essere implementati in tutti gli ospedali [dell'Australia].

 

 

 


Fonte: Christina Aggar, prof.ssa associata di infermieristica, Southern Cross University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.