Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanto spingere per far mangiare un anziano con demenza?

Cara Carol: mia madre ha la demenza e problemi legati allo stomaco, ma anche così, deve mangiare. Preparo i suoi tre pasti nutrienti ogni giorno e cerco di tentarla con snack sani come frutta fresca. Tuttavia, sembra che ciò che vuole davvero sia gelato e budino, il resto lo pizzica solo. La demenza non dovrebbe far odiare il cibo nutriente, o si? Odio passare alle bevande che sostituiscono i pasti perché non sono tanto sane. Qualche consiglio? - SO

 

Cara SO: questa è una frustrazione comune per i caregiver e molto dipende dal motivo per cui tua madre non può/vuole mangiare. Verifica con il suo medico primario i suoi problemi di stomaco nel caso in cui ci sia qualcosa che può essere fatto per aiutare. Anche il medico che tratta la sua demenza può avere suggerimenti.


Nemmeno i professionisti medici hanno soluzioni che funzionano per tutti in questa situazione, ma ne elencherò alcune da sperimentare.

  • Offri pasti e snack più piccoli e più frequenti.

  • Ricorda che sia i farmaci che la demenza possono influenzare le papille gustative. Potrebbe essere necessario aumentare i condimenti nel cibo di tua madre per amplificarne il sapore.

  • Per alcuni, un programma di tempi aiuta il corpo ad aspettare un pasto, ma altri potrebbero aver bisogno di mangiare quando hanno fame, indipendentemente dal tempo.

  • I cibi da prendere con le mani possono essere fantastici. Molti alimenti possono essere tagliati in porzioni gestibili in questo modo.

  • Concentrati su cibi più leggeri per lo stomaco e fai esperimenti: lei mangia meglio cibo fresco come la frutta e persino la carne fredda? Quello ha funzionato con mia madre.

  • Altri possono preferire cibi caldi come zuppa e porridge (pappa d'avena).

  • Il cibo ricco di nutrienti è il migliore, ovviamente, ma a seconda della fase della demenza di tua madre, potresti doverle darle ciò che mangerà, al contrario di ciò che tu vorresti che mangi. Sì, questo include gelato o budino.

  • Frullati! Possono essere resi nutrienti, ma deliziosi, e sono facili da bere anche con poco appetito. Mantieni piccole le porzioni. Puoi offrire di ricaricare il bicchiere se lo desidera o farlo in seguito.

  • Non esiste un modo più sicuro per spegnere l'appetito che cercare di costringere una persona a mangiare.

  • Anche questo crea tensione durante i pasti: un altro killer sicuro. Invece, offrile qualcosa e, se non la vuole, lasciala perdere e offri qualcos'altro. Il suo rifiuto non è personale.

  • Presenta le scelte in modo che abbia un certo controllo. È terribile che qualcuno ti forzi a mangiare e nessuno vince.


Non hai specificato la fase di demenza di tua madre, ma tutti i caregiver dovrebbero capire che una volta che una persona raggiunge una fase di fine vita, il corpo inizia a spegnersi. Ciò significa che il cibo può causare nausea e disagio perché non viene digerito.


Prima che tua madre raggiunga questa fase, potresti considerare le cure di hospice. Possono supportare te e tua madre mentre ti aiutano a gestire i tuoi sentimenti che lei ha bisogno di mangiare anche quando non può farlo. Un abbraccio 'caregiver'. È difficile, lo so.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.