Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer ad esordio precoce può essere diagnosticato già a 30 anni, e i sintomi sono spesso diversi

Fiona PhillipsLa giornalista TV Fiona Phillips ha condiviso di recente la sua diagnosi. (Foto: Mark Kerrison/ Alamy Stock Photo)

Il morbo di Alzheimer (MA) è spesso considerato una condizione che colpisce solo gli anziani. Ma circa 3,9 milioni di persone in tutto il mondo tra i 30 e i 64 anni vivono con la sua variante ad esordio precoce, una forma di demenza in cui i sintomi appaiono prima dei 65 anni.


La giornalista TV inglese Fiona Phillips, di 62 anni, ha recentemente rivelato che le è stato diagnosticato. Nell'intervista, la Phillips ha condiviso che i principali sintomi che aveva prima della diagnosi erano la nebbia cerebrale e l'ansia, evidenziando quanto possa essere diverso il MA ad esordio precoce e quello ad esordio tardivo.


Innanzitutto, i sintomi iniziano molto prima, già a 30 anni in alcuni rari casi, sebbene in genere venga diagnosticato tra i 50 e i 64 anni. E, mentre le persone con la MA hanno di solito la perdita di memoria come primo segno della malattia, quelle con la variante ad esordio precoce tendono ad avere altri sintomi, come attenzione peggiore, capacità minore di imitare i gesti delle mani e consapevolezza spaziale peggiore.


Alcune persone con MA ad esordio precoce possono anche sperimentare un aumento dell'ansia prima della diagnosi. Ciò può essere dovuto alla consapevolezza dei cambiamenti che si verificano, senza una chiara ragione per cui si sentono diversi. Potrebbero pensare che questi cambiamenti nel comportamento siano temporanei, il che può scoraggiare le persone dal cercare assistenza medica. I professionisti sanitari possono anche interpretare erroneamente l'ansia come segno di altre condizioni di salute.


Ma anche se possono avere meno compromissione cognitiva al momento della diagnosi, degli studi indicano che quelli che hanno il MA ad esordio precoce mostrano cambiamenti più rapidi nel cervello. Ciò significa che la condizione può essere più aggressiva della variante ad esordio tardivo. Questo può anche spiegare perché le persone con MA ad esordio precoce tendono ad avere un'aspettativa di vita minore di circa 2 anni di quelle con MA ad esordio tardivo.


La ricerca mostra che le persone con MA ad esordio precoce sono anche più consapevoli dei cambiamenti nell'attività cerebrale. Ciò può portare a cambiamenti comportamentali, tipo la depressione che è prevalente in questo gruppo.


All'interno del cervello stesso, il MA ad esordio precoce provoca cambiamenti chimici simili a quelli della variante ad esordio tardivo. Ma le aree cerebrali interessate da questi cambiamenti chimici possono essere diverse. La ricerca ha scoperto che sono le aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione di informazioni sensoriali e del movimento (chiamata corteccia parietale) a mostrare segni maggiori di danno. Rispetto al MA ad esordio tardivo ci sono anche meno danni all'ippocampo, un'area del cervello importante per l'apprendimento e la memoria.

 

Perché insorge

I fattori di rischio del MA ad esordio precoce sono simili a quelli della variante ad esordio tardivo. Ad esempio, i livelli scadenti di forma cardiovascolare e una minore capacità cognitiva nella prima età adulta sono stati collegati ad un aumento di 8 volte del rischio di MA ad esordio precoce.


Tuttavia, dobbiamo ancora comprendere appieno tutti i fattori che influenzano le possibilità di una persona di sviluppare la condizione. Un aspetto su cui gli esperti sono chiari è che la genetica ha un ruolo in circa 1 caso su 10 di MA ad insorgenza precoce. Finora, al MA a insorgenza precoce sono stati collegati 3 geni: APP, PSEN1 e PSEN2.


Questi geni sono tutti correlati a una proteina tossica che si ritiene contribuisca al MA (l'amiloide-beta). Quando questi geni diventano difettosi, c'è un accumulo di amiloide-beta tossica, che è legata ai sintomi della malattia. Prove crescenti suggeriscono che potrebbe anche esserci un legame tra lesioni cerebrali traumatiche e il MA ad esordio precoce.

 

Cosa possono fare le persone?

Nel Regno Unito, alle persone diagnosticate con MA ad esordio precoce si possono prescrivere farmaci che talvolta aiutano a gestire i sintomi. Ma negli Stati Uniti sono state approvate due terapie che possono rallentare la progressione dei sintomi (aducanumab e lecanemab), che però sono state testate solo su persone con MA ad esordio tardivo, quindi non è sicuro se avranno un effetto distinto.


Le persone che possono avere una storia familiare di demenza o sono preoccupate per il loro rischio possono fare un test genetico attraverso un'azienda privata. Ciò confermerà la presenza dei geni difettosi. Questi test possono essere eseguiti per coloro che mostrano sintomi, o per quelli con una storia familiare, che desiderano conoscere la loro prognosi futura.


Sebbene non sia possibile modificare la genetica se si ha un rischio maggiore, alcune ricerche supportano l'idea che puoi rafforzare la resilienza contro la malattia attraverso uno stile di vita più sano. Uno studio ha scoperto che quando le persone geneticamente predisposte al MA a esordio precoce si esercitavano per più di 2,5 ore alla settimana, andavano meglio nei test di memoria rispetto a quelle che erano meno attive fisicamente.


Oltre ad essere più attivi, anche le scelte alimentari possono ridurre il rischio di MA ad esordio precoce. Uno studio italiano ha scoperto che le persone che consumavano molte verdure, frutta secca e cioccolato sembravano avere un rischio inferiore.

 

 

 


Fonte: Mark Dallas, professore associato di neuroscienze cellulari, Università di Reading

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.