Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche il tuo dizionario mentale ti rende unico: ecco come memorizzi e recuperi parole

Brain dictionary

I giorni per avere un dizionario stampato sulla libreria sono contati. Ma questo va bene, perché tutti noi andiamo già in giro con un dizionario, non quello sul telefonino, ma quello nella testa. Proprio come un dizionario fisico, il dizionario mentale contiene informazioni sulle parole.


Ciò include lettere, suoni, significato (o semantica), parole, nonché informazioni sulle parti del discorso e su come si possono mettere insieme le parole per formare frasi grammaticali. Il tuo dizionario mentale è anche un lessico. Può aiutarti a collegare le parole e vedere come potrebbero essere simili nel significato, nel suono o nell'ortografia.


Come ricercatrice nel settore del recupero delle parole o nel modo di estrarle rapidamente e accuratamente dalla memoria per comunicare, sono incuriosita da come le parole sono organizzate nel nostro dizionario mentale, che è un po' diverso per ognuno di noi.


E sono ancora più incuriosita da come possiamo ripristinare il suo contenuto o migliorarne l'uso, in particolare per coloro che hanno disturbi del linguaggio. La lingua fa parte di ciò che rende gli umani speciali e credo che tutti meritiamo di usare le nostre parole con gli altri.

 

Il tuo dizionario mentale

Mentre il dizionario fisico è utile per la conoscenza condivisa, quello mentale personale è adattato alle esperienze individuali. Le parole del mio dizionario mentale potrebbero sovrapporsi al dizionario mentale di qualcun altro con la stessa lingua, ma ci saranno anche molte differenze tra il contenuto dei due dizionari.


Aggiungi parole al tuo dizionario mentale attraverso le tue esperienze di vita scolastica, professionale, culturale e di altro tipo. Questa personalizzazione significa anche che la dimensione dei dizionari mentali è un po' diversa da persona a persona e varia con l'età. Dei ricercatori hanno scoperto che il ventenne americano medio conosce circa 42.000 parole uniche e questo numero cresce a circa 48.000 a 60 anni. Alcune persone avranno vocabolari ancora più grandi.


Ormai, potresti immaginare il tuo dizionario mentale come un libro con pagine di parole in ordine alfabetico che puoi sfogliare se necessario. Sebbene questa analogia visuale sia utile, c'è molto dibattito su come è organizzato il dizionario mentale. Molti studiosi concordano sul fatto che probabilmente non è come un libro in ordine alfabetico.


Una teoria ampiamente rifiutata (grandmother cell theory, teoria cellula della nonna), suggerisce che ogni concetto è codificato da un singolo neurone. Ciò implica che avresti un neurone per ogni parola che conosci, inclusa 'nonna'. Sebbene non sia accettata come accurata, ci può essere del vero nell'aspetto della teoria cellula della nonna che suggerisce che alcune parti del cervello sono più importanti di altre per certi tipi di informazioni.


Per questo si cita il lobo temporale sinistro del cervello, che ha molte regioni importanti per l'elaborazione del linguaggio, incluso il recupero e la produzione di parole. Piuttosto che un singolo neurone responsabile dell'elaborazione di un concetto, un modello chiamato elaborazione parallela distribuita propone che grandi reti di neuroni in tutto il cervello, sparando insieme, lavorano insieme per realizzare la conoscenza delle parole.


Ad esempio, quando dico la parola 'cane', ci sono molti aspetti diversi della parola che il tuo cervello sta recuperando, anche se inconsciamente. Potresti pensare all'odore del cane dopo che è stato alla pioggia, al suo suono quando abbaia o come si sente un cane quando lo accarezzi. Potresti pensare a un cane specifico con cui sei cresciuto o potresti avere emozioni diverse sui cani in base alle tue esperienze passate con loro. Tutte queste diverse caratteristiche di 'cane' sono elaborate in parti leggermente diverse del cervello.

 

Uso del tuo dizionario mentale

Uno dei motivi per cui il tuo dizionario mentale non può essere come un dizionario fisico è che è dinamico e accessibile rapidamente. La capacità del tuo cervello di recuperare una parola è molto veloce. In uno studio, dei ricercatori hanno mappato il tempo di recupero delle parole di 24 studenti universitari registrando la loro attività cerebrale mentre denominavano delle immagini.


Hanno trovato prove del fatto che i partecipanti hanno selezionato parole entro 200 millisecondi dalla vista dell'immagine. Dopo la selezione della parola, il loro cervello ha continuato a elaborare informazioni su quella parola, come i suoni necessari per dire la parola scelta e ignorare le parole correlate. Questo è il motivo per cui puoi recuperare le parole con tanta velocità nelle conversazioni in tempo reale, spesso così rapidamente da prestare poca attenzione consapevole a quel processo.


Fino a quando ... non si rompe il recupero delle parole. Un fallimento comune nel recupero delle parole è chiamato 'fenomeno punta-della-lingua'. È la sensazione che hai di sapere quale parola vuoi usare ma non sei in grado di trovarla in quel momento. Potresti anche conoscere dettagli specifici sulla parola che desideri, come i sinonimi o forse la prima lettera o suono di quella parola. Con tempo sufficiente, la parola che volevi potrebbe tornarti in mente.


Queste esperienze punta-della-lingua sono una parte normale dell'esperienza del linguaggio umano durante tutta la vita e aumentano man mano che invecchi. Si è proposto che questo aumento sia dovuto a un'interruzione legata all'età nella capacità di accendere i suoni giusti necessari per dire la parola selezionata.


Per alcune persone, tuttavia, le esperienze punta-della-lingua e altri errori del linguaggio possono essere abbastanza deterioranti. Questo si vede di solito nell'afasia, un disturbo del linguaggio che spesso insorge dopo lesioni ai centri linguistici del cervello, come l'ictus, o nella neurodegenerazione, come la demenza. Le persone con afasia hanno spesso difficoltà a recuperare le parole.


Fortunatamente, sono disponibili trattamenti per aiutare la persona a migliorare le proprie capacità di recupero delle parole. Ad esempio, l'analisi delle caratteristiche semantiche concentrata sul rafforzamento delle relazioni semantiche tra le parole. Esistono anche trattamenti, come il fonomotore, che si concentrano sul rafforzamento della selezione e della produzione di suoni vocali necessari per la produzione di parole. Esistono anche app che da remoto forniscono la terapia di recupero di parole su telefoni o computer.


La prossima volta che conversi con qualcuno, prenditi un momento per riflettere sul perché hai scelto la parola specifica che hai usato. Ricorda che le parole che usi e il dizionario mentale che hai fanno parte di ciò che rende unico te e la tua voce.

 

 

 


Fonte: Nichol Castro, assistente prof.ssa di scienze e disturbi comunicativi, Università di Buffalo

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.