Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ippoterapia contro l’Alzheimer: una realtà che fa ben sperare

Horse Facilitator

Un adagio di fine Ottocento recita: “C’è qualcosa nell’aspetto esteriore di un cavallo che fa bene all’anima di un uomo”. Questo assioma è fondamentale per il concetto di ippoterapia: essenzialmente, la base di un efficace programma di interazione tra esseri umani e cavalli che offre benefici inimitabili, sia a coloro a cui è stata diagnosticata una demenza in fase iniziale, sia ai loro partner di assistenza.


L’OMS ha affermato che ci sono circa 50 milioni di persone affette da demenza in tutto il mondo, con 10 milioni di nuovi casi ogni anno. Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune, rappresentando il 60-70% dei casi. L’Alzheimer’s Association ha rilevato che nel 2019 circa 6 milioni di americani hanno ricevuto una diagnosi di demenza da MA. Purtroppo l’essere umano paga lo scotto del progresso scientifico, l’allungamento della vita è sicuramente un fattore positivo, ma gli studi sulla rigenerazione cerebrale sono anni luce indietro rispetto alla possibilità di vivere molti più anni.

 

Perché i cavalli?

Quando le persone si approcciano a una terapia con gli animali, succede qualcosa di speciale, in particolar modo nei programmi di supporto per anziani affetti da demenza. Secondo i medici, quando i pazienti prendono confidenza con le stalle, hanno un grande beneficio, perché iniziano ad avere coscienza di tutti questi nuovi suoni, odori e, naturalmente, dei cavalli. I cavalli li accolgono nel loro spazio e i malati iniziano a rilassarsi e a godersi lo stare insieme.


L’ippoterapia per malati di MA è sicuramente un approccio innovativo per assistere le persone con demenza in fase iniziale, dato che il potere del legame tra esseri umani e cavalli offre una grande spinta al lavoro mentale. I benefici delle attività assistite con i cavalli sono enormi, perché permettono ai ricettori del cervello di compensare le carenze mnemoniche dovute alla malattia, proprio grazie al senso di benessere e armonia sprigionato da questo grande animale bisognoso di cure, cibo e affetto.


Non far sentire le persone affette da demenza degli outsider è fondamentale nella fase iniziale della malattia, perché hanno assolutamente bisogno di affrontare sfide e di fare in modo di esercitare la mente. Dare a queste persone l’opportunità di stare insieme e sperimentare qualcosa di nuovo e offrire un aiuto all’approccio farmacologico è fondamentale per l’umore e per creare un clima costruttivo.


Chi riesce a cavalcare gli esemplari nella natura, impara a essere “nel momento” e questo significa che le lacune prodotte dalla malattia non vengono percepite, proprio perché il tempo presente è l’unica sensazione che i malati vivono. La demenza continua a far parte della loro vita, ma non vince sulla loro identità di individui e sulla capacità di stare a cavallo, maturando un forte senso di speranza.


I workshop sono attività non equestri incentrate su esercizi di libertà, generalmente definiti nei circoli degli appassionati di cavalli come la pratica di esercizi di connessione significativi, progettati per creare fiducia con l’animale. Sono spesso basati sulle nostre osservazioni umane su come i cavalli comunicano tra loro all’interno delle loro mandrie. Le sessioni sono interazioni piacevoli e a basso stress che incoraggiano le persone ad associarsi a un cavallo in modo consapevole.


L’approccio col cavallo inizia con esercizi di respirazione e passeggiate sensoriali. Queste semplici routine aiutano i partecipanti a uscire dall'umore demenza e a lasciar andare tutte le liste e i compiti della giornata che di solito si prefiggono per compensare ai deficit cognitivi. In un secondo momento è possibile strutturare sessioni leggermente più complesse con gli animali, prima osservandoli, poi salutandoli da una staccionata, fino ad arrivare alla toelettatura e, poi, alla conduzione in libertà. 


I cavalli addestrati per l’ippoterapia hanno implementato la naturale capacità di percepire le emozioni e i comportamenti delle persone e forniscono un feedback immediato, aiutando i partecipanti a mettere in pratica l’auto-consapevolezza, il controllo dei movimenti del corpo e la comunicazione verbale e non verbale. Questa consapevolezza, autoregolamentazione e volontà di fidarsi, connettersi e ricevere feedback dai cavalli sono ciò da cui deriva l’impatto sui partecipanti alle sedute.


Dopo ogni esercizio bisogna dedicare del tempo a discutere di come sia stata l’esperienza e magari chiedere alle persone di tenere un diario a casa. Per i pazienti le sedute servono a rimanere nei loro corpi e a prestare attenzione ai loro sensi. I cavalli sono noti per agire come “specchi” riflettendo ciò che stiamo provando. Sono molto in sintonia con l’energia che portiamo all’interazione con loro e nelle sedute di ippoterapia riescono ad aiutare l’uomo nel profondo.


Non dimentichiamo che i pazienti stanno affrontando sfide enormi e queste sfide possono mettere a dura prova le loro relazioni con gli altri. Crediamo che quando qualcuno riceva una diagnosi di demenza, ci sia un’apertura, un’opportunità per attivare speranza e azione, contro disperazione e isolamento. Sappiamo da molti studi che l’impegno e lo stile di vita svolgono un ruolo importante nella salute e nel benessere del malato. I workshop assistiti da cavalli si basano su questa conoscenza con opportunità di trarre vantaggio dal legame tra uomo e animale, capacità di comunicazione non verbale e pratiche di consapevolezza di sé.


Prendersi cura di qualcuno offre molti vantaggi. Il legame con un animale come il cavallo fa in modo che i pazienti ritrovino speranza, superino le paure, si esercitino a dare e ricevere cure e apprendano abilità di comunicazione non verbale. La ricerca ha dimostrato che questo programma ha ridotto i sentimenti di depressione, ansia e ha migliorato il sonno dei partner di cura.

 

L’importanza dell’ippoterapia: ecco le prove

Trascorrere del tempo con i cavalli allevia i sintomi nei pazienti di mezza età affetti da MA, migliorando l’umore e rendendo i partecipanti meno propensi a resistere alle cure o a innervosirsi nel corso della giornata. I partecipanti sono anche più attivi fisicamente con le visite alle fattorie e le famiglie hanno riferito che i loro cari sono rimasti piacevolmente coinvolti e sono riusciti a ricordare le attività della fattoria dopo essere tornati a casa.


In alcune fattorie che praticano l’ippoterapia per i malati di MA si è provato a effettuare sessioni di workshop a persone che mancavano da mesi, ma che riuscivano a ricordare perfettamente il lavoro da eseguire con il proprio cavallo. Palese dimostrazione che la terapia farmacologica, unita all’amicizia con un animale tanto importante come il cavallo, è fondamentale per riattivare i centri della memoria.

 

 

 


Fonte: Letizia in Amici di Casa

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.