Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Trattando la parodontite si può ridurre la possibilità di demenza

Esiste un legame tra la malattie delle gengive e l'Alzheimer?

normal tooth vs periodontitis

In un'analisi del 2020 pubblicata sul Journal of Alzheimer’s disease, e guidata dal National Institute on Aging (NIA), gli scienziati hanno suggerito che i batteri che causano la malattia delle gengive sono associati anche allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate, in particolare la demenza vascolare.


Anche uno studio del 2016 condotto all'Università di Southampton e al Kings College di Londra ha riferito un legame tra malattia gengivale e maggiori tassi di declino cognitivo nelle persone con MA di fase iniziale.
Il professor Clive Holmes, dell'Università di Southampton, autore senior, ha dichiarato alla sua conclusione:

“Questi sono risultati molto interessanti che si basano su un lavoro precedente che abbiamo svolto, che dimostra che le condizioni infiammatorie croniche hanno un effetto dannoso sulla progressione della malattia nelle persone con MA. Il nostro studio è piccolo ed è durato 6 mesi, quindi è necessario condurre ulteriori studi per sviluppare questi risultati. Tuttavia, se esiste una relazione diretta tra parodontite e declino cognitivo, come suggerisce questo studio, il trattamento della malattia gengivale potrebbe essere una possibile opzione di trattamento per il rischio di MA".


La parodontite, una malattia delle gengive, è comune negli individui più anziani ed è probabilmente più comune nel MA a causa della ridotta capacità di prendersi cura dell'igiene orale man mano che la malattia progredisce. L'aumento dei livelli di anticorpi ai batteri parodontali è associato ad un aumento dei livelli di molecole infiammatorie in altre parti del corpo, che a sua volta sono state collegate a maggiori tassi di declino cognitivo nel MA.


Nello studio di Southampton, i ricercatori si erano prefissati di determinare se la parodontite è associata ad un aumento della gravità della malattia e/o al conseguente peggioramento del declino cognitivo negli individui con la malattia. Il porfiromonas gingivalis è il colpevole più comune della malattia gengivale. Gli studi suggeriscono che le placche di proteina amiloide-beta, un importante segno distintivo del MA, possono essere prodotte come risposta a questa infezione.


L'analisi della NIA ha rivelato che gli anziani con segni di malattia gengivale e infezioni nella bocca al basale avevano maggiori probabilità di sviluppare il MA durante il periodo di studio. Tra gli over-65, sia le diagnosi che le morti di MA erano associate ad anticorpi contro il batterio orale P. gingivalis, che può raggrupparsi con altri batteri come il Campylobacter rectus e la Prevotella melaninogenica, aumentando ulteriormente quei rischi.


I ricercatori notano che lo studio di Southampton dovrebbe essere replicato con una coorte più ampia, poiché i mezzi precisi con cui la malattia gengivale può essere collegata al declino cognitivo non sono del tutto trasparenti e, insieme alla salute orale, altri fattori possono avere un ruolo nel declino cognitivo.


La malattia gengivale è un'infezione causata da batteri che entrano sotto il tessuto gengivale. Le tossine dei batteri e la risposta del corpo all'infezione possono iniziare a distruggere le gengive e le ossa che supportano i denti. Secondo il National Health and Nutrition Examination Survey, circa il 42% degli adulti statunitensi over-30 ha la parodontite, e circa il 7,8% di loro ce l'ha in forma grave.


L'American Dental Association raccomanda la pratica quotidiana di una buona igiene orale, che comprende l'uso corretto dello spazzolino  almeno due volte al giorno, del dentifricio e del filo interdentale, seguire una dieta sana che limita bevande e snack zuccherati e andare regolarmente dal dentista per la prevenzione e il trattamento delle malattie orali. Il trattamento della parodontite comprende pulizia professionale, innesto e chirurgia laser delle gengive e lisciatura delle radici.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.