Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli incubi dei veterani del Vietnam possono aiutare a capire il rischio di Alzheimer

David Hay era quasi senza munizioni quando una granata sparata da un lanciarazzo è esplosa nella torretta del suo carro armato Centurion nel villaggio piantagione di gomma di Binh Ba nel Vietnam, sparando schegge nel corpo 21enne dell'operatore radio.


Questo è successo 46 anni fa e, mentre le ferite nella carne sono guarite nel giro di settimane, Hay ha avuto incubi e attacchi di depressione per decenni. Ora, lui e centinaia di altri veterani del Vietnam stanno aiutando i medici a tracciare i percorsi nel cervello che possono collegare il trauma subito allo sviluppo più tardi nella vita di una delle malattie a crescita più rapida e più debilitanti del mondo: l'Alzheimer.


Per decenni, le condizioni causa di demenza come l'Alzheimer sono rimaste un mistero, malattie che non potevano essere diagnosticate con certezza se non dopo la morte. Lo sviluppo di scansioni PET avanzate, combinate con nuovi coloranti traccianti, permette ora ai medici di seguire i sottili percorsi biologici nel cervello e nel liquido spinale. Questo potrebbe spiegare come e perché i traumi di guerra fisici e psicologici possono raddoppiare il rischio di tali condizioni.


"I veterani del Vietnam stanno arrivando a un'età dove potremmo vedere cambiamenti in quelle persone che stanno per sviluppare l'Alzheimer", ha detto Christopher Rowe, direttore della ricerca di scansione molecolare all'Austin Hospital di Melbourne, che sta conducendo la parte australiana della ricerca.

 

Commozioni cerebrali del football

I risultati daranno informazioni su ciò che provoca la demenza, dei cui casi è previsto quasi un raddoppio ogni 20 anni. Potrebbero far luce sugli effetti a lungo termine degli assalti al cervello, subiti in battaglia, in un incidente d'auto o sul campo di calcio, ha detto Michael Weiner, professore di radiologia dell'Università della California di San Francisco, che sta guidando lo studio.


"E' noto da tempo che c'è una associazione di un trauma cranico e l'Alzheimer", ha detto Weiner. "Ma non è stato fatto nessuno studio con biomarcatori per stabilire il rischio". Circa il 2 per cento degli americani vivono con una disabilità causata da un trauma cranico, per un costo totale di 77 miliardi di dollari, secondo gli «U.S. Centers for Disease Control and Prevention». Il problema è stato associato a circa 2,5 milioni di accessi al PS, di ricoveri o di morti negli Stati Uniti nel 2010.


Il nuovo studio, finanziato dal Dipartimento della Difesa statunitense, sta cercando i segni precoci della malattia nei veterani sani che, come Hay, sperimentano disturbi da stress post-traumatico, così come in coloro che hanno subito una lesione cerebrale fisica. I dati sono confrontati con i risultati di veterani che non hanno subito alcuna forma di lesione. Finora sono stati arruolati 125 uomini, circa un quarto del numero richiesto tra Stati Uniti, Canada e Australia.


Hay era un tecnico di laboratorio che cercava un cambiamento, quando si è offerto volontario per un periodo di due anni nelle forze armate australiane nel 1968. Finì come operatore radio in uno dei quattro carri armati di Binh Ba durante una delle più feroci battaglie della guerra. Hay stava caricando le pistole con le poche munizioni rimaste nel carro armato quando è esplosa la granata, ferendo lui, il comandante dell'equipaggio e il cannoniere.

David HayDavid Hay (Foto: Carla Gottgens/Bloomberg)
"Ho avuto schegge in faccia, sugli occhi, sul petto e sul braccio sinistro, ma era tutto superficiale"
, ha detto Hay, ora di 67 anni, al telefono dalla sua casa di Melbourne, raccontando un evento che ha evitato di condividere con la moglie per 20 anni e che lo "fa ancora arrabbiare".


Il rivivere la scena e gli incubi lo hanno ossessionato per più di un decennio. Soffriva di depressione, sbalzi d'umore e improvvise esplosioni di rabbia, e ha avuto la diagnosi di disturbo da stress post-traumatico circa 25 anni fa. Il cannoniere dell'equipaggio di Hay si è ucciso al ritorno in Australia.


"Una cosa che mi ha sempre colpito è che il trauma normale si supera nel tempo", ha detto Hay, che ha acquisito un dottorato di ricerca in chimica dopo il servizio militare e lavora ancora part-time come scienziato in una organizzazione di ricerca del governo australiano. "Le persone possono subire incidenti stradali e recuperare col tempo. Ma il PTSD è qualcosa che il tempo da solo non guarisce. Ci deve essere una parte del cervello, nel profondo, che è influenzata in modo permanente e non recupera nel modo in cui lo fanno le altre parti del corpo".

 

 

 

 


Fonte: Bloomberg Business (> English text) -Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.