Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè la ricerca di Alzheimer si fa in gran parte sulla forma precoce della malattia?


Quando, martedì mattina, è morta l'ex allenatrice di basket femminile del Tennessee, Pat Summitt, tutte le fonti di notizie hanno riferito che la causa della sua morte è la "demenza a insorgenza precoce, di tipo Alzheimer".


Questo è più che un semplice modo prolisso per dire "Morbo di Alzheimer". Usando cinque parole invece di una, i giornalisti stavano cercando di puntare una grande freccia di neon lampeggiante sulla complessa realtà della demenza.


La demenza è più un sintomo che una diagnosi, e può essere causata da un certo numero di malattie diverse. Anche l'Alzheimer, il tipo più comune di demenza, non sembra avere una singola causa. Invece quello che lega la Summitt a milioni di altri malati di Alzheimer in tutto il mondo è il danno fisico provocato nel suo cervello.


In tutto il mondo 47,5 milioni di persone vivono con un qualche tipo di demenza. L'Alzheimer rappresenta il 60/70 per cento di questi casi. Immagina la mappa di una città: strade che si diramano, si intersecano con altre strade, creano una rete che consente di consegnare la posta, di vendere e portare a casa il cibo, di raggiungere il posto di lavoro. Che cosa accadrebbe a quel paese se incroci casuali fossero improvvisamente sbarrati e non transitabili?


Questo è il caos distopico causato dall'Alzheimer, poiché le proteine ​​danneggiate intasano i neuroni e inibiscono il flusso di informazioni da un neurone all'altro. Tagliate fuori dal cibo, così come dai dati, le cellule muoiono. Il cervello si restringe. Alla fine, la persona muore, pure. Poco dopo i medici possono entrare nel suo cervello e vedere le barriere, che sono chiamate placche.


Oggi i medici possono diagnosticare l'Alzheimer in un paziente vivo con più del 90 percento di precisione, attraverso una combinazione di test cognitivi e scansioni cerebrali che escludono altri tipi di demenza. Ma la prova finale è nella patologia. I danni fisici possono avere molte cause diverse: dalla genetica alla lesione cerebrale traumatica. Ci potrebbe anche essere un legame con la salute cardiovascolare, ha detto Dean Hartley, direttore delle iniziative scientifiche dell'Alzheimer's Association. Allo stesso modo, il morbo non sembra uguale in tutti i pazienti.


La Summitt ha avuto la diagnosi a 59 anni, dopo aver sofferto di vuoti di memoria, la norma di qualsiasi demenza. Ma altre persone notano la prima volta che qualcosa non va quando hanno problemi con la vista, diventano depressi e solitari, o quando le capacità decisionali li abbandonano. La Summitt ha sperimentato quest'ultimo problema. Nel suo libro di memorie ("Game On") ha scritto che si trovava improvvisamente incapace di seguire l'azione di gioco o di pianificare la mossa successiva delle sue giocatrici.


In un certo senso, l'Alzheimer è un po' come il cancro. Nel corso degli ultimi decenni, gli scienziati sono giunti a pensare al grande C come a un intero alfabeto di malattie. Anche se l'Alzheimer è ancora unico, ha detto Eric McDade, assistente professore di neurologia alla Washington University, è utile pensare ad esso come a una singola destinazione che può essere raggiunta attraverso molte strade. "Come medici, spesso diciamo, 'se hai visto una persona con l'Alzheimer, hai visto una persona con l'Alzheimer", mi ha detto.


Quindi, come si fa a trattare una malattia così varia? E come si fa a individuarla prima che cominci a pretendere un grande tributo? Questo è dove diventano importanti le persone che condividono la diagnosi di insorgenza precoce della Summitt. Anche se 5,4 milioni di americani hanno il morbo, solo circa 200.000 di questi hanno ricevuto la diagnosi prima dei 65 anni. La Summitt ne aveva 64 quando è morta. Ma questo piccolo gruppo è il gruppo più studiato dagli scienziati.


Queste persone sono speciali perché il loro Alzheimer ha più probabilità di avere una componente genetica più forte del tipo di morbo che colpisce in età avanzata. Tra loro c'è un sub-sottogruppo di persone il cui Alzheimer è prevalentemente ereditato. Le persone con questi geni costituiscono circa l'1 per cento dei malati di Alzheimer in tutto il mondo. Avranno sicuramente il morbo, l'avranno presto, e hanno una probabilità del 50 per cento di trasmetterlo ai loro figli.


La loro tragedia personale è anche una opportunità scientifica. I pazienti con Alzheimer ereditario dominante sono gli unici che possono ricevere la diagnosi di Alzheimer tramite test genetico, molto prima che le placche si formino o che compaiano i sintomi. Ciò significa che sono la nostra migliore opportunità di studiare come funziona la malattia, quali altri tipi di cambiamenti produce nel corpo, e quali terapie potrebbero realmente rallentarne o arrestarne la progressione. E, poiché l'Alzheimer è fatto di molte strade che conducono allo stesso luogo tetro, ciò che gli scienziati apprendono dovrebbe essere applicabile alla popolazione più ampia di pazienti.


McDade è il direttore associato del Dominantly Inherited Alzheimer Network, un progetto internazionale che tiene traccia dei portatori dei geni dominanti di Alzheimer e li collega con le sperimentazioni cliniche. Partito nel 2009, il DIAN durerà fino al 2019. Alla fine, essi sperano di ottenere le informazioni che porteranno a migliori test diagnostici, migliori trattamenti e una comprensione più profonda di come funziona davvero la malattia che ha preso la vita di Pat Summitt.

 

 

 


Fonte: Maggie Koerth-Baker in FiveThirtyEight (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.