Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due cose incredibili da malati di Alzheimer che hanno cambiato la mia vita

Come la maggior parte delle persone, pensavo che l'Alzheimer fosse un'afflizione terribile, con tutti aspetti negativi e nessun pregio. Veramente, cosa c'è di meraviglioso nel perdere la memoria, diventare confusi su persone e luoghi, e dimenticare come fare molte delle attività ordinarie della vita?


Mentre imparavo a conoscere l'Alzheimer, e ho conosciuto alcune persone con demenza, sono cresciuta in compassione, pazienza e nella capacità di amare gli altri a prescindere dalla loro condizione. Ma mai, nei miei sogni più tempestosi, avevo immaginato quanto profondamente avrebbe cambiato in meglio la mia vita quello che ho imparato, non dell'Alzheimer, ma dalle persone con Alzheimer.


Mi spiego: una mia amica trasporta i malati di Alzheimer, portandoli ai loro appuntamenti. Un giorno, durante uno di questi viaggi, il paziente di Alzheimer ha indicato il finestrino, e ha detto, con un tono di stupore, "Guarda il cielo!". Era soggiogata della bellezza del cielo, con la bocca che restava aperta dall'apprezzamento e dalla meraviglia per la sua maestosità. E con questo, mi ha detto la mia amica, è stata scossa guardando veramente il cielo. Nell'apprezzarlo per la sua straordinarietà.


Voglio dire, quante volte guardi con stupore un cielo ordinario, non un magnifico tramonto o qualcosa di simile, solo un cielo? Io non l'ho mai fatto! Non prima che fossi anch'io "scossa" nella consapevolezza. E sono una grande sostenitrice di apprezzare tutto ciò che ci circonda; ma il cielo? è proprio lì.


Non era così per la paziente di Alzheimer. Per lei, il cielo era una scoperta nuova e sorprendente ogni giorno. Spesso, nei loro viaggi insieme, la paziente puntava a qualcosa: il cielo, un uccello, un albero e, con lo stesso tono di stupore, lo guardava, lo osservava, lo apprezzava per la meraviglia che è veramente, e come se fosse stata la prima volta. Che per lei, in un certo modo, probabilmente lo era.


Poi c'è il maestro di musica della mia chiesa, che ha condiviso con noi la storia di suo padre con Alzheimer. Suo padre aveva sempre sostenuto, per tutti gli anni che il maestro ha diretto il coro, che non riusciva a cantare, e quindi non avrebbe cantato, anche se il figlio era convinto che suo padre avrebbe potuto farlo, se solo avesse provato.


Bene, una volta che suo padre ha avuto la diagnosi di Alzheimer, ha dimenticato che non sapeva cantare. Così ha fatto un passo fino al coro e ha cantato. Voce piena, e molto bella. Quando suo figlio ha commentato sul bel modo di cantare di suo padre, e di quant'era magnifico, il padre ha annunciato piuttosto indignato che non riusciva a cantare e certamente non avrebbe mai fatto una cosa del genere. Il che non gli ha impedito di unirsi al coro alla successiva occasione.


Ecco i consigli che cambiano la vita che ho imparato dai malati di Alzheimer:

  1. Vedere tutto come se fosse la prima volta.


    Non mi importa se è il cielo, il cane, il tuo altro significativo, il tuo bambino, le tue frittelle, i piedi. Guarda quello che è, e sii in soggezione per la sua esistenza. Per cosa significa avere una tale persona / cosa nella tua vita. Per la sua bellezza, il suo valore per te, e per la netta miracolosità del suo essere. Puoi godere di tutto nella tua vita, molto di più. Te lo garantisco.
  2. Dimentica che non sai come fare una cosa.


    Se "dimentichi" i tuoi difetti, quello che ti sei sempre detto che non riuscivi a fare, puoi solo scoprire che sei in grado fare molto di più di quanto hai mai pensato. Quindi, "dimentica" come in "Sì, pensavo di non riuscire a giocare a bowling, ma sai una cosa? Dimenticalo! Sicuro. Mi piacerebbe giocare a bowling con te!".


C'è così tanto che tutti noi sul pianeta possiamo condividere, per quanto improbabile possa sembrare in un primo momento. Sono sempre grata a questi malati di Alzheimer per avermi mostrato come "dimenticare" che non so come fare una cosa e a buttarmi, invece di essere contrita per essa, o disfattista. E mentre la sto facendo, guardo il mio mondo, i miei amici, e me stessa, con occhi nuovi.


Mi hanno insegnato ad apprezzare la meraviglia che è ogni pezzo del nostro mondo, io, noi compresi, e godere della meraviglia stupefacente, sbalorditiva, sempre coinvolgente di tutto questo.

 

 

 


Fonte: Noelle Nelson in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.