Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pianura padana ha concentrazione di PM2.5 tra le più alte in Europa

La pianura padana ha tra le concentrazioni più alte di PM2.5 in EuropaMedia annuale di concentrazione di particolato fine (PM2.5) nel 2015

La Commissione europea ha pubblicato ieri un atlante della qualità dell'aria per l'Europa. Questa nuova pubblicazione prodotta dal Joint Research Center (JRC) aiuta a delineare misure mirate di qualità dell'aria mappando le origini del particolato fine nelle maggiori città europee.


Si stima che ogni anno oltre 400.000 cittadini muoiano prematuramente nell'UE a causa della cattiva qualità dell'aria: questo è più di dieci volte il numero di morti per incidenti stradali. Altri milioni soffrono di malattie respiratorie e cardiovascolari causate dall'inquinamento atmosferico.


L'Atlante della qualità dell'aria per l'Europa sviluppato dal JRC fornisce informazioni sul tipo e sulla posizione delle principali fonti di emissione di particolato nell'atmosfera delle 150 città europee con una densità di popolazione superiore a 1.500 abitanti/km2 e con oltre 50.000 abitanti. Molte di queste città stanno combattendo l'inquinamento atmosferico che supera i livelli di qualità dell'aria raccomandati dall'UE e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.


Tibor Navracsics, commissario responsabile del JRC, ha dichiarato: "Grazie alle politiche nazionali e comunitarie, l'aria che respiriamo oggi è molto più pulita che nel passato, ma l'inquinamento atmosferico rimane un problema in molte regioni e città europee. Dobbiamo capire meglio da dove proviene l'inquinamento urbano per affrontarlo al livello giusto: locale, nazionale o europeo. L'atlante della qualità dell'aria prodotto dal JRC fornisce informazioni essenziali sulle fonti di inquinamento per le città europee che lottano contro l'inquinamento atmosferico. Aiuterà a definire piani di qualità dell'aria che si concentrano sulle loro attività più inquinanti".


Le città con il maggiore inquinamento da particolato in Europa si trovano nella Polonia meridionale, nella Pianura Padana e in Bulgaria: nel 2015, i livelli annuali massimi e medi di PM2,5 di Katowice, Cracovia, Ostrava, Czestochowa, Plovdiv, Sofia, Lodz, Kielce, Poznan e Brescia erano superiori al valore obiettivo annuale dell'UE per il PM2,5 che è di 25 μg/m3.


Quasi tutte le 150 città hanno livelli di PM2,5 al di sopra della raccomandazione dell'OMS (10 μg/m3). Secondo i dati del 2015, solo Stoccolma, Glasgow, Tallinn, Helsinki, Goteborg, Genova e Clermont-Ferrand erano al di sotto di questi livelli.

  • Le emissioni dei trasporti rappresentano un importante contributo ai livelli di particolato (PM2.5) in alcune città europee come Madrid (39%), Lussemburgo (30%) e Parigi (29%) e danno un contributo cruciale in aree densamente popolate come il Belgio e i Paesi Bassi.
  • Sebbene le attività agricole si svolgano per lo più al di fuori delle città, le emissioni agricole contribuiscono alla concentrazione di polveri sottili in molte città europee. I livelli più alti sono stati trovati a Dresda (40%), Braunschweig-Salzgitter-Wolfsburg (39%), Usti nad Labem, Repubblica Ceca (38%), Pilsen, Repubblica Ceca (37%) e Lipsia in Germania (36%).
  • L'industria ha un ruolo chiave nell'inquinamento delle città di alcuni paesi orientali (Bulgaria, Romania e Grecia) e nella parte occidentale della Germania. I maggiori contributi sono stati trovati a Mannheim-Ludwigshafen, Germania (47%), Bilbao, Spagna (46%), Linz, Austria (44%), Marsiglia, Francia (41%) e Brescia (37%).
  • L'impatto del riscaldamento residenziale è più importante nei paesi orientali (in particolare la Polonia) e in alcune città italiane. I maggiori contributi sono stati trovati a Varsavia (48%), Cracovia (40%), Katowice (40%), Lodz (33%) e Poznan (33%) tutte in Polonia.

Può essere rilevante perché:

L'inquinamento atmosferico è stato individuato da diversi studi come un fattore di rischio importante per l'Alzheimer: una semplice ricerca su questo sito con il termine 'particolato' o 'inquinamento' darà diverse decine di studi sull'argomento. 

L'Atlante della qualità dell'aria per l'Europa fornisce un'analisi dettagliata delle fonti di particolato per le 150 città. Classifica i settori che contribuiscono maggiormente all'inquinamento atmosferico e indica la quota di inquinamento proveniente da fonti locali, nazionali ed europee. L'Atlante chiarisce anche il ruolo che città, regioni, Stati membri e UE possono avere nella riduzione dell'inquinamento atmosferico.


Al Clean Air Forum che si è svolto ieri a Parigi, la Commissione ha anche lanciato un nuovo indice di qualità dell'aria con l'Agenzia europea dell'ambiente, che consente ai cittadini di monitorare la qualità dell'aria in tempo reale.


Un comunicato stampa completo su Air Quality Atlas and Index è disponibile online.

 

 

 


Fonte: Eurpean Commission Science Hub (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimento: Urban PM2.5 atlas. DOI: 10.2760/336669 (online)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.