Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono alcune delle sfide morali o etiche dell'Alzheimer?

La natura stessa di questo disturbo cerebrale debilitante presenta una serie di sfide morali e/o etiche, sia per la persona colpita che per il caregiver.


Il momento della diagnosi è un dilemma. Alcuni ricercatori hanno scoperto che più della metà delle persone non viene informata della diagnosi, perché alcuni medici sono preoccupati per la loro reazione e il loro disagio emotivo con tali notizie.


La diagnosi potrebbe essere nascosta o minimizzata, ovvero il medico può sminuire i sintomi della perdita di memoria. Ma tali situazioni bloccano l'inevitabile e derubano l'individuo che ha la demenza della possibilità di occuparsi di questioni legali e finanziarie e di discutere con la famiglia le preoccupazioni e i piani futuri.


Un altro dilemma etico molto comune è togliere lentamente l'indipendenza dell'individuo interessato, che nella maggior parte dei casi è la decisione di continuare a guidare. Le domande abbondano su quanto tempo può guidare l'individuo con demenza, anche quando la guida diventa troppo pericolosa, e come togliere le chiavi.


Sebbene il caregiver si preoccupi della sicurezza dell'individuo interessato e degli altri automobilisti sulla strada, è riluttante a togliere l'indipendenza e la qualità della vita della persona cara, e i risultati sono molto devastanti per tutte le parti.


Parte della pianificazione futura è nominare e mettere in atto una procura. Il conflitto qui è che i caregiver vogliono offrire cure personalizzate e dare ai loro cari con demenza una certa autonomia nelle decisioni della propria cura. Tuttavia, con il progredire della malattia, questo diventerà sempre più difficile.


I tempi della decisione di nominare legalmente il rappresentante variano da persona a persona e questa decisione dovrebbe essere presa il più presto possibile dopo la diagnosi, per evitare conflitti e dilemmi morali ed etici sulle decisioni mediche e finanziarie future desiderate dall'individuo.


Le bugie terapeutiche sono moralmente sbagliate? Va bene mentire alla persona amata per evitare di angosciarla? I professionisti si trovano su entrambi i lati di questo problema. Di solito, la terapia di validazione e la distrazione verso un'altra attività risolvono questo problema; tuttavia, spesso la bugia terapeutica è proprio questo: un beneficio terapeutico per la qualità della vita dell'individuo.


I test genetici e gli esami del sangue che prevedono lo sviluppo dell'Alzheimer sono dilemmi altamente etici. Se l'esito del test è positivo e l'individuo è incline a sviluppare la malattia, sorgono molte domande. Quali sono i prossimi passi? In che modo l'individuo affronta le informazioni? Come vede l'individuo il resto della sua vita?


Con il progredire della malattia, l'uso di farmaci antipsicotici è appropriato? La loro somministrazione per curare psicosi, paranoia e allucinazioni o per ridurre il disagio emotivo di una persona cara supera gli effetti collaterali negativi, inclusa la morte?


Queste sono certamente sfide morali ed etiche molto importanti e dovrebbero essere discusse a fondo con i professionisti sanitari e la famiglia. In generale, si preferisce che l'uso di antipsicotici non sia mai la prima opzione. Per ridurre i comportamenti difficili dovrebbero essere esplorati prima gli interventi non farmacologici.


Altre sfide morali ed etiche includono le decisioni in merito al rimanere a casa rispetto a una struttura di assistenza a lungo termine, quando interrompere i farmaci per la demenza e le decisioni che riguardano l'assistenza di fine vita.


Per il caregiver, queste sfide morali ed etiche possono essere molto stressanti e problematiche. Pianificare e rendere chiare le preferenze molto prima che l'individuo abbia l'Alzheimer pieno può facilitare significativamente queste sfide a lungo termine.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.