Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono i misteri dell'Alzheimer che disorientano i ricercatori?

Nonostante gli intensi sforzi di ricerca che si stanno facendo in tutto il mondo da più di tre decenni, per comprendere meglio il morbo di Alzheimer (MA), ci sono ancora numerosi misteri che circondano la condizione.


Il dott. John Morris, professore di neurologia e direttore del Knight Alzheimer's Disease Research Center della Washington University di St. Louis, e il dott. Dennis Selkoe, condirettore dell'Ann Romney Center for Neurological Disease al Brigham and Women Hospital di Boston, concordano su alcuni misteri del MA che confondono i ricercatori.

 

Come sarà un trattamento sicuro ed efficace per il MA?

Anche se ci sono farmaci approvati dalla FDA che aiutano per un certo tempo nei sintomi di memoria e nei cambiamenti cognitivi, non esiste un trattamento sicuro ed efficace per rallentare il MA o evitare che si sviluppi. La ricerca di Selkoe ruota attorno all'idea che c'è uno squilibrio tra la produzione e la rimozione della proteina amiloide-beta (che innesca il MA) nel cervello.

 

Perché studi clinici di alcuni farmaci molto promettenti non hanno avuto risultati positivi?

Nel corso degli ultimi 15 anni, studi clinici di alto profilo includevano persone che potrebbero non aver avuto il MA, ma avevano dei sintomi, scoprendo poi che avevano un'altra forma di demenza. Attualmente, le persone per gli esperimenti di farmaci devono essere positive ai biomarcatori del MA prima di partecipare alla ricerca. Inoltre, per una parte dei partecipanti i farmaci non hanno funzionato a causa della loro malattia troppo avanzata; il cervello era già troppo danneggiato dalle placche e grovigli, con una grande perdita di cellule cerebrali. Ora che i biomarcatori possono identificare meglio quali anziani dovrebbero essere inclusi nelle sperimentazioni di farmaci, i ricercatori stanno introducendo i farmaci sperimentali in fasi più precoci della malattia - anni o decenni prima della comparsa dei sintomi - per vedere se i farmaci possono rallentare o arrestare il processo di malattia. Inoltre, di solito la Federal Drug Administration (FDA) richiede un minimo di 10 anni per approvare qualsiasi farmaco, quindi ottenere  l'approvazione della FDA è un processo lungo.

 

È stato risolto il rapporto tra placche e grovigli nel cervello?

Parte della risposta è stata svelata, visto che i ricercatori hanno scoperto che le placche si sviluppano prima dei grovigli nel cervello. L'accumulo della proteina amiloide danneggia e uccide le cellule nervose, e le stringhe di proteina tau si torcono e formano grovigli all'interno delle cellule nervose. Anche se tutto questo è ben noto, i ricercatori sono ancora perplessi sul modo in cui queste placche e grovigli influenzano la funzione del cervello, portando infine ai cambiamenti della memoria e del comportamento e agli altri sintomi del MA. Inoltre, i ricercatori non sanno se l'amiloide nelle placche e la proteina tau lavorano separatamente o insieme per danneggiare queste cellule nervose.

 

Altri misteri includono:

  • Come muoiono le cellule cerebrali una volta che si deposita la placca amiloide?
  • L'infiammazione è collegata al MA?
  • Come si manifesta all'inizio la malattia in una persona?

 

I misteri della malattia continuano mentre i ricercatori lavorano instancabilmente per trovare causa, prevenzione e cura. Ma per Selkoe, il mistero più importante da risolvere è “trovare un trattamento sicuro ed efficace per questo disturbo neurologico”.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.