Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le diverse ragioni per cui gli individui possono finire per cadere, è veramente notevole che non accada più frequentemente. Le cadute non sono una questione di cui ridere.


Quando qualcuno cade e si rompe l'anca, fin troppo spesso entra in una spirale discendente che termina con l'invalidità e forse anche con la morte. Qui di seguito ci sono solo alcuni dei motivi per cui gli anziani potrebbero cadere, anche se non hanno la demenza.


Cause mediche:

  • effetti collaterali dei farmaci,
  • sonnolenza,
  • vista scarsa,
  • capogiri, vertigini e malattia dell'orecchio interno,
  • debolezza muscolare,
  • neuropatia,
  • ictus che influenzano l'equilibrio o il cammino,
  • Parkinson e disturbi relativi,
  • dimenticare di usare il bastone da passeggio o un deambulatore,
  • scarsa capacità di giudizio di quando è sicuro camminare,
  • bisogno di muoversi rapidamente (es.: andare in bagno),
  • svenimento o quasi svenimento per qualsiasi causa, compreso alzarsi troppo in fretta,
  • problemi di cuore,
  • artrite.


Cause ambientale e di altro tipo:

  • tentare di prendere oggetti sopra gli scaffali,
  • trasportare oggetti pesanti,
  • penombra,
  • ingombro sul pavimento,
  • pavimenti lucidati o bagnati,
  • tappeti o moquette non fissati,
  • calzature improprie,
  • scale, in particolare se buie o irregolari,
  • terreni irregolari,
  • ghiaccio, fango e altro terreno scivoloso.


Gli individui con demenza hanno un rischio più alto di cadute per molte ragioni. Essi possono avere ictus o sintomi del Parkinson. Essi possono dimenticare di usare il loro bastone, il deambulatore o un altro dispositivo di assistenza. Possono avere una vista scadente.


Possono avere una scarsa capacità di giudizio che li conduce a prendere oggetti sopra gli scaffali quando non dovrebbero, indossare scarpe improprie, camminare su superfici scivolose, e avventurarsi nella penombra.


Possono prendere farmaci per controllare il comportamento che spesso hanno l'effetto collaterale di renderli instabili sui piedi. Possono essere assonnati a causa di farmaci o per le ragioni che vedremo di seguito. Infine, essi possono avere urgenza urinaria che li induce a muoversi rapidamente per evitare un incidente.

 

Le difficoltà di deambulazione sono comuni nella demenza a causa di una serie di disturbi

In genere non consideriamo quanto è coinvolgente il processo del cammino, ma è davvero notevole la nostra capacità di stare in piedi, mantenere l'equilibrio e andare avanti, il tutto senza pensarci. Il 'macchinario' del cervello che consente di camminare in realtà è piuttosto complicato, e può rompersi nella demenza, portando a cadute e perdita di mobilità in molti modi diversi.


Qui citiamo due dei modi più comuni in cui la demenza danneggia il cammino. Tuttavia, poiché ci sono così tanti modi in cui il cammino può essere compromesso, se la persona cara sta avendo difficoltà a camminare, assicurati di parlare con il suo medico.


Alcuni individui hanno problemi a camminare a causa della demenza da corpi di Lewy. Questi disturbi di solito deteriorano il funzionamento dei gangli basali, che sono una parte del cervello importante per le procedure, le abitudini e le capacità motorie. Quindi forse non vi sorprenderà sapere che sono importanti pure per l'abilità motoria di camminare. Quando i gangli basali sono disfunzionali, il cammino può diventare lento, ed è generalmente accompagnato da strascicamento o sfregamento delle scarpe. Le cadute possono essere in qualsiasi direzione, ma sono più spesso in avanti.


Anche piccoli o grandi ictus possono interessare i gangli basali e le loro connessioni, portando alle stesse difficoltà di cammino in alcuni pazienti con demenza vascolare. Infine, i gangli basali possono essere influenzati nella fase grave di quasi tutti i tipi di demenza, e quindi tanti individui mostrano questi tipi di difficoltà motorie ad un certo punto nel corso della loro demenza.


I lobi frontali aiutano a governare e coordinare il cammino, e quando sono danneggiati loro, o i loro collegamenti attraverso tratti di sostanza bianca, il cammino si rompe portando a fare passi lenti e corti (non strascicamento), girarsi in diverse fasi, scarso equilibrio, e tendenza a cadere all'indietro.


Degli individui con questo tipo di problema nel cammino a volte si dice che hanno un'«andatura magnetica», perché quando li si vede camminare sembra che i piedi siano attratti magneticamente dal pavimento. Questo tipo di problema nel cammino è più tipico di un disturbo chiamato 'idrocefalo normoteso', quando c'è troppo liquido nel cervello, ma può anche esserci nella demenza vascolare e in altre cause di demenza.

 

Domanda chiave: Mio padre è caduto quattro volte nell'ultimo mese, l'ultima volta è atterrato sulla testa. Come faccio a capire quale è la causa?

Puoi iniziare scorrendo l'elenco delle cause mediche, ambientali e di altro tipo all'inizio di questo post. Considera se ognuna di esse potrebbe essere una ragione per cui è caduto. Tieni presente che possono contribuire diverse cause, quindi assicurati di prendere in considerazione tutta la lista.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e docente di neurologia ad Harvard

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.