Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Musica e memoria: perché siamo ossessionati dalla musica della nostra gioventù

Le persone tendono ad avere una nostalgia estrema per la musica che ascoltavano quando erano giovani. Se eri adolescente negli anni '70, è probabile che amerai i Queen, Stevie Wonder o gli Abba. E se eri giovane negli anni '90, Wannabe delle Spice Girls probabilmente ti porta ancora sulla pista da ballo.


Ma perché è così? Pensiamo veramente che la musica del passato sia migliore o ha qualcosa a che fare con i ricordi che abbiamo di quel tempo? Il nostro studio recente, pubblicato su Music and Science, ha fornito una risposta interessante.


La musica è legata strettamente alla memoria e all'emozione. C'è un motivo della popolarità del programma radiofonico di lunga data Desert Island Discs della BBC, in cui ospiti famosi condividono la colonna sonora della loro vita. O del motivo per cui il video recente di una ex ballerina con Alzheimer, che viene riportata spontaneamente al suo passato dalla musica, è diventato virale.


La musica sembra essere associata particolarmente ai ricordi emotivi positivi con temi sociali, rendendola rilevante per aiutare a migliorare la soddisfazione della vita durante la pandemia.


La ricerca psicologica generale ha dimostrato che i ricordi autobiografici (esperienze di vita) di determinati periodi di tempo vengono ricordati meglio di altri. Un fenomeno particolarmente degno di nota è la 'gobba di ricordi' (reminiscence bump): il fatto che le persone tendono a richiamare in modo sproporzionato i ricordi di quando avevano da 10 a 30 anni.


A questo fenomeno sono state date diverse spiegazioni teoriche, incluso il fatto che questo periodo di vita contiene molte esperienze nuove e autodefinite, che possono essere state codificate più profondamente nel cervello e sono recuperate più facilmente. Anche i cambiamenti biologici e ormonali possono aumentare l'efficacia dei nostri ricordi durante questo periodo.


È stato dimostrato che quando alle persone viene chiesto di scegliere il loro disco preferito, è probabile che provenga dal periodo della 'gobba dei ricordi' e che gli anziani sanno di più sulla musica dalla loro giovinezza rispetto alle canzoni pop attuali. Ma questo significa che la musica di questo periodo ha più probabilità di essere collegata a ricordi autobiografici?

 

I risultati

Nel nostro studio, abbiamo studiato la presenza della 'gobba di ricordi musicali' in un gruppo di 470 persone da 18 a 82 anni di età. Il nostro scopo era indagare in che modo l'età di una persona quando una canzone era popolare influenzasse tre concetti correlati, ma distinti: il grado in cui la canzone era associata a ricordi autobiografici, quanto fosse familiare la canzone e quanto la canzone le piacesse.


Ai partecipanti al nostro studio sono stati mostrati i titoli e gli esecutori di 111 canzoni pop che erano presenti nelle classifiche su un periodo di 65 anni (1950-2015) e loro hanno valutato i tre concetti di interesse.


Abbiamo scoperto che, nell'insieme del nostro campione di partecipanti, la musica che era nelle classifiche durante l'adolescenza non solo era classificata come più familiare, ma era anche associata a più ricordi autobiografici. Questo aumento della gobba di ricordi legati alla musica raggiungeva il picco intorno ai 14 anni: le canzoni popolari quando i partecipanti avevano questa età evocavano la maggior parte dei ricordi, in generale.


In più, anche agli over-40 piacevano le canzoni della loro adolescenza più di altre. Tuttavia, i giovani adulti (18-40 anni) non hanno mostrato la stessa tendenza e in alcuni casi hanno dato valutazioni di gradimento ancora più basse per la musica dalla loro adolescenza rispetto alla musica pubblicata prima della loro nascita.


Ciò suggerisce che le canzoni della nostra adolescenza possono essere intrecciate strettamente con i ricordi del nostro passato anche se non apprezziamo personalmente la musica. Ciò può essere dovuto al fatto che [quella musica] ha accompagnato varie situazioni memorabili di quel periodo (balli scolastici, incontri con amici, laurea e così via).


Tuttavia, alcune canzoni erano preferite indipendentemente dall'età dei partecipanti quando erano in classifica. Ad esempio, abbiamo visto un aumento generale del grado di apprezzamento delle canzoni dalla fine degli anni '70 all'inizio degli anni '80, anche tra i partecipanti che non erano ancora nati in quel periodo di tempo.


Ciò suggerisce che la musica pop di determinati periodi di tempo è valutata a livello intergenerazionale. Esempi di canzoni di questo periodo che abbiamo usato includono Hotel California degli Eagles, I Will Survive di Gloria Gaynor e Billie Jean di Michael Jackson.


Quindi sembra che non siamo primariamente interessati così tanto alla musica della nostra giovinezza perché pensiamo che sia migliore della musica di altre epoche, ma perché è strettamente legata ai nostri ricordi personali. Tuttavia, alcune canzoni potrebbero trascendere i confini generazionali.


I pubblicitari che desiderano suscitare una reazione nostalgica da un determinato gruppo demografico di consumatori dovrebbero prenderne atto. E così dovrebbero fare i medici che mirano a riconnettere i pazienti con ricordi del loro passato che si auto-definiscono.

 

 

 


Fonte: Kelly Jakubowski, assistente professoressa di psicologia musicale, Università di Durham

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.