Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo trattamento potenziale per l'Alzheimer avrebbe costo relativamente basso

Ricercatori del Center for Brain Science (CBS) del Riken in Giappone hanno scoperto che la proteina α-endosulfina (ENSA) è coinvolta nello sviluppo dell'Alzheimer. Gli studi nei topi hanno dimostrato che eliminare questa proteina interamente o usare farmaci per bloccare la sua funzione riduce i cambiamenti fisici nel cervello associati alla malattia e migliora la memoria. La terapia farmacologica che mira a bloccare l'attività dell'ENSA potrebbe essere un trattamento più efficace di quello che è attualmente disponibile, oltre a essere più economico. Questo studio è stato pubblicato su Molecular Psychiatry.

Treatment with diazoxide reduced Aβ pathology in mice with ADLivelli di neprilisina (rosso) e Aβ (verde) nell'ippocampo dei topi modello di Alzheimer. Sopra: controllo. Sotto: dopo essere stato nutrito con diazossido. Dopo il trattamento con diazossido, i livelli di neprilisina aumentano e i livelli Aβ diminuiscono.

Il segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA) nel cervello è l'accumulo del peptide amiloide-β (Aβ). Per anni, i ricercatori hanno cercato di determinare come e perché ciò accade. Takaomi Sato e il suo team al CBS del Riken hanno sviluppato un topo modello della malattia che mostra sia l'accumulo di Aβ che i deficit di memoria simili a quelli degli umani.


Con questo modello, hanno già scoperto una serie di eventi nel cervello che portano alla formazione di placche Aβ. In loro sono cruciali i livelli ridotti dell'enzima neprilisina, causati da livelli ridotti dell'ormone somatostatina. I livelli di neprilisina e di somatostatina scendono mentre invecchiamo, il che può spiegare perché il MA di solito colpisce le persone anziane.


Il nuovo studio si è concentrato sul trattamento del MA nei topi cercando di capire come la somatostatina controlla i livelli di neprilisina nel cervello. Secondo il primo autore Naoto Watamura, "il primo passo in questo processo è stato in realtà il più difficile perché abbiamo dovuto sviluppare un sistema in vitro per selezionare i regolatori della neprilisina in una sostanza condizionata generata da neuroni dell'ippocampo".


Una volta realizzato questo, è stato possibile identificare l'ENSA come il regolatore. I test hanno dimostrato che l'ENSA ha ridotto l'attività della neprilisina e che è salita a livelli anormalmente alti nel cervello dei topi carenti di somatostatina. Ciò significa che la somatostatina normalmente tiene sotto controllo l'ENSA, che a sua volta mantiene livelli alti di neprilisina, consentendo di distruggere l'Aβ prima che si accumuli.


Ora il team è concentrato sull'ENSA negli animali viventi. Usando la tecnologia CRISPR, hanno creato topi senza ENSA e poi li hanno allevati assieme ai topi modello di MA. L'accumulo di Aβ in questi nuovi topi è stato molto più basso rispetto ai topi del modello originale, indicando che livelli anormalmente elevati di ENSA potrebbero essere un sintomo o un biomarcatore ancora non identificato del MA. Ciò è stato confermato quando i ricercatori hanno rilevato un alto livello di ENSA nei topi del modello e nel cervello delle persone con MA.


Che cosa sta facendo esattamente ENSA nel cervello? I test hanno dimostrato che ENSA blocca un canale di potassio nell'ippocampo, una parte del cervello necessaria per generare e richiamare i ricordi.


"Poiché abbiamo ottenuto gli stessi risultati bloccando il canale KATP come accade ai topi senza ENSA", afferma Watamura, "abbiamo ipotizzato che aiutare il canale a restare aperto dovrebbe combattere l'eccesso di ENSA che abbiamo osservato nel MA".


Per testare questa teoria, i ricercatori hanno alimentato i topi modello con diazossido - un farmaco che attiva il canale KATP - e hanno testato la loro memoria. Hanno scoperto che, mentre i topi modello di MA non trattati mostravano la loro memoria caratteristicamente scarsa, quelli trattati hanno avuto prestazioni simili a quelle dei topi normali. Uno sguardo al cervello dei topi trattati ha dimostrato che mancavano le caratteristiche placche di Aβ.


"Le nostre scoperte puntano direttamente a un modo potenziale di prevenire e trattare il MA", afferma Watamura. "Oltre a ciò, rispetto all'immunoterapia che punta l'Aβ, come il farmaco aducanumab, che è stato approvato di recente dalla FDA, gli agonisti sintetici del canale KATP sono meno costosi e sarebbero più accettabili dalle società che invecchiano in tutto il mondo".

 

 

 


Fonte: RIKEN (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Naoto Watamura, Naomasa Kakiya, Per Nilsson, Satoshi Tsubuki, Naoko Kamano, Mika Takahashi, Shoko Hashimoto, Hiroki Sasaguri, Takashi Saito, Takaomi Saido. Somatostatin-evoked Aβ catabolism in the brain: Mechanistic involvement of α-endosulfine-KATP channel pathway. Molecular Psychiatry, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.