Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Onde cerebrali nel sonno possono aiutare a diagnosticare la demenza

human brainwaves chart

Alcuni modelli di onda cerebrale presenti nel sonno possono essere valutati dai medici nella diagnosi della demenza e di altre condizioni relative alla memoria, al linguaggio e al pensiero. Un nuovo studio pubblicato su Sleep, guidato da investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e del Beth Israel Deacones Medical Center (BIDMC), potrebbe aiutare a migliorare metodi automatizzati per rilevare questi modelli di onda cerebrale o fusi/picchi del sonno, e per correlarli alla funzione cognitiva.


I fusi o picchi del sonno sono scoppi di attività cerebrale che si verificano durante il sonno non-REM e possono essere valutati attraverso un elettroencefalogramma (EEG), che prevede il posizionamento non invasivo di elettrodi sul cuoio capelluto. I fusi sono considerati una 'impronta digitale' che varia tra gli individui, sono altamente ereditabili e tendono ad essere coerenti da notte a notte.


La prima coautrice Noor Adra, coordinatrice di ricerca clinica del MGH, dice:

"Con il crescere dell'onere delle malattie neurodegenerative, c'è la necessità pressante di un biomarcatore sensibile della cognizione. Ciò ha portato a un'ondata di ricerca che esamina i fusi del sonno, uno schema oscillatorio dell'attività cerebrale osservato durante il sonno, e il loro ruolo in varie condizioni neuropsichiatriche e nelle prestazioni cognitive".


Sebbene i fusi del sonno e le altre caratteristiche del cervello rappresentino promettenti indicatori elettrofisiologici potenziali delle malattie neurodegenerative e psichiatriche, il rilevamento e la valutazione dei fusi del sonno non è semplice. Secondo il primo coautore Haoqi Sun PhD, investigatore del Dipartimento di Neurologia al MGH:

"Sappiamo già che nel cervello questi eventi transitori ad alta frequenza nel sonno sono strettamente collegati alla cognizione, in particolare all'apprendimento e alla memoria. Ma quando provi a rilevare i fusi tra più di 100 registrazioni del sonno, le cose diventano meno chiare, come qual è la soglia migliore, qual è la durata minima migliore, ecc.".


I fusi del sonno sono generalmente analizzati attraverso l'ispezione visiva dell'EEG, ma i metodi automatici possono offrire risultati più coerenti. Però non esiste ancora alcun consenso per i parametri di tali metodi automatici. Per affrontare questi problemi, gli investigatori hanno progettato esperimenti relativi al sonno coinvolgendo 167 adulti, per caratterizzare come le impostazioni dei parametri di rilevamento dei fusi influenzano l'associazione tra le caratteristiche del fuso e la cognizione, e identificare i parametri che si correlano meglio con le prestazioni cognitive.


La squadra ha anche scoperto che i fusi del sonno erano legati con più forza a ciò che è noto come intelligenza fluida, che si basa sul pensiero astratto e sulle capacità di risolvere i problemi, e diminuisce durante le prime fasi della demenza.


"Pertanto, le nostre scoperte supportano i fusi del sonno come biomarcatore della cognizione fluida basato sul sonno", afferma la Adra. "Ottimizzando il rilevamento di questo biomarcatore di cognizione basato sul sonno, speriamo di guidare gli studi futuri che esaminano la sensibilità di questo biomarcatore nelle popolazioni neurodegenerative".


Il coautore senior M. Brandon Westover MD/PhD, investigatore nel dipartimento di neurologia del MGH e direttore di scienza dei dati al MGCance Center for Brain Health, aggiunge:

"I fusi del sonno sono uno tra le molte importanti caratteristiche misurabili dell'attività cerebrale durante il sonno, che forniscono una finestra nello stato attuale di salute del cervello e sul rischio degli individui di sviluppare malattie cerebrali o declino cognitivo.

"Ora che capiamo meglio come misurare i fusi del sonno, possiamo aggiungerli a un crescente arsenale di indicatori di salute del cervello che possono essere misurati durante il sonno. Questi indicatori saranno strumenti essenziali nella ricerca per sviluppare trattamenti che possono preservare e migliorare la salute del cervello".

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Noor Adra, Haoqi Sun, Wolfgang Ganglberger, Elissa Ye, Lisa Dümmer, Ryan Tesh, Mike Westmeijer, Madalena Da Silva Cardoso, Erin Kitchener, An Ouyang, Joel Salinas, Jonathan Rosand, Sydney Cash, Robert Thomas, M Brandon Westover. Optimal Spindle Detection Parameters for Predicting Cognitive Performance. Sleep, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.