Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chiarita la struttura del commutatore centrale dell'infiammazione

Ricercatori delle università di Bonn e Regensburg hanno chiarito, con uno studio pubblicato su Nature, la struttura di un interruttore infiammatorio cellulare centrale. Il loro lavoro mostra a quale sito può legarsi della proteina gigante chiamata Inibitore NLRP3. Ciò apre la strada allo sviluppo di nuovi prodotti farmaceutici che potrebbero puntare malattie infiammatorie come la gotta, il diabete di tipo 2 o anche l'Alzheimer.

Nel loro studio, i ricercatori hanno esaminato una molecola proteica con l'abbreviazione criptica NLRP3. Questo è un tipo di sensore di pericolo nella cellula: suona l'allarme quando la cellula è sotto stress, ad esempio da infezione batterica o tossine.


La NLRP3 induce quindi la formazione di pori all'interno della membrana cellulare, che alla fine portano alla morte della cellula. Prima, tuttavia, la molecola sensore stimola la formazione di sostanze infiammatorie messaggere che vengono rilasciate attraverso la membrana perforata. Queste cosiddette citochine reclutano al sito le cellule immunitarie e assicurano che le cellule nell'area circostante si suicidino, impedendo così a un batterio o a un virus di diffondersi ulteriormente.


"Il risultato è una massiccia risposta infiammatoria", spiega l'autore senior dello studio prof. dott. Matthias Geyer dell'Istituto di Biologia Strutturale dell'Università di Bonn. "Questo è certamente molto utile per la difesa contro i patogeni. Ma se questa risposta è sovra-dosata o innescata da segnali innocui, può portare a malattie infiammatorie croniche, come il diabete di tipo II, la gotta, la malattia di Crohn, o anche le demenza come l'Alzheimer".

 

Contenimento mirato dell'infiammazione

I ricercatori di tutto il mondo stanno quindi cercando dei modi per puntare i processi infiammatori senza interrompere l'intero meccanismo della risposta immunitaria.


Già 20 anni fa, la società farmaceutica statunitense Pfizer aveva pubblicato una scoperta interessante a questo proposito: alcune sostanze attive impediscono il rilascio di citochine, i più importanti messaggeri infiammatori. Il modo in cui questi CRID (Cytokine Release Inhibitory Drugs, farmaci inibitori del rilascio di citochine) lo fanno, tuttavia, finora era sconosciuto.


Sappiamo da diversi anni che i CRID in qualche modo impediscono a sensori cellulari pericolosi di suonare l'allarme. "Ora abbiamo scoperto il modo in cui ottengono questo effetto", spiega Inga Hochheiser, collega di Geyer. Per farlo hanno isolato grandi quantità di NLRP3 dalle cellule, le hanno purificate e hanno aggiunto l'inibitore CRID3. La Hochheiser ha rilasciato porzioni minute di questa miscela su un trasportatore e poi le ha congelate rapidamente.


Questo metodo crea un sottile film di ghiaccio contenente milioni di molecole NLRP3, osservabili con un microscopio elettronico, alle quali si lega il CRID3. Poiché le molecole cadono in modo diverso mentre vengono rilasciate, al microscopio si possono vedere lati diversi di esse. "Queste viste possono essere combinate per creare un'immagine tridimensionale", spiega la Hocheiser.


Le immagini Cryo-EM consentono di vedere in dettaglio la struttura del sensore di pericolo disattivato dal CRID3. Esse  rivelano che le NLRP3 nella loro forma inattiva si assemblano in una mega-molecola, che consiste di dieci unità NLRP3 che insieme formano una specie di gabbia.


"Il risultato più eccitante del nostro lavoro, tuttavia, è che siamo stati in grado di identificare la molecola CRID3 ancorata al suo sito vincolante", rivela soddisfatto Geyer. "Questo era un osso duro che molti gruppi in tutto il mondo hanno cercato di rompere".

 

L'inibitore impedisce l'attivazione della molecola gigante

I siti di legatura (i biologi strutturali parlano anche di 'tasche') si trovano all'interno della gabbia. Ciascuna delle dieci unità NLRP3 ha una di queste tasche. Quando è occupato dal CRID3, l'inibitore blocca un meccanismo a patta richiesto per attivare la NLRP3. Come una rosa in fioritura, che può essere visitata solo da un'ape in questo stato, alcune parti della proteina NLRP3 raggiungono la superficie della gabbia quando la patta è capovolta, diventando quindi accessibili.


La NLRP3 fa parte di una famiglia di proteine ​​simili. Ognuna di loro ha presumibilmente il suo compito specifico in diversi processi infiammatori.


"Sulla base della nostra ricerca, riteniamo che le tasche di tutte queste NLRP siano diverse"
, dice Geyer. "Probabilmente si può quindi trovare un inibitore specifico per ognuna di loro".


Ciò offre ai ricercatori un intero arsenale di potenziali nuove armi contro diverse malattie infiammatorie. Ad esempio, il lavoro corrente consente la ricerca mirata di alternative più efficaci a CRID3 che hanno anche meno effetti collaterali.


"Ma questo è solo l'inizio", dice Geyer, che è anche membro dell'ImmunoSensation2 Cluster of Excellence dell'Università di Bonn. "Sono convinto che il nostro studio apra un nuovo  campo fertile di ricerca che manterrà i ricercatori occupati per i prossimi decenni".

 

 

 


Fonte: University of Bonn (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Inga Hochheiser, Michael Pilsl, Gregor Hagelueken, Jonas Moecking, Michael Marleaux, Rebecca Brinkschulte, Eicke Latz, Christoph Engel, Matthias Geyer. Structure of the NLRP3 decamer bound to the cytokine release inhibitor CRID3. Nature, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.