Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Menopausa precoce può aumentare il rischio di demenza più tardi nella vita

Una ricerca ha scoperto che le donne che entrano in menopausa molto presto, prima dei 40 anni, hanno più probabilità di sviluppare la demenza di qualsiasi tipo più avanti nella vita, rispetto alle donne che iniziano la menopausa all'età media di 50/51 anni.


La ricerca preliminare è stata presentata alla Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health Conference 2022 dell'American Heart Association, svolta a Chicago dal 1 al 4 marzo 2022, dove sono state segnalate le ultime novità della scienza legate alla promozione della salute cardiovascolare e alla prevenzione delle malattie cardiache e dell'ictus.


"Il nostro studio ha scoperto che le donne che entrano in menopausa molto presto avevano un rischio maggiore di sviluppare la demenza più tardi nella vita", ha detto Wenting Hao MD, dottoranda della Shandong University di Jinan, in Cina. "Essere consapevoli di questo aumento del rischio può aiutare le donne ad attuare strategie per prevenire la demenza e lavorare con il proprio medico per monitorare da vicino il loro status cognitivo mentre invecchiano".


La demenza implica gravi cambiamenti nel cervello che compromettono la capacità di una persona di ricordare, prendere decisioni e usare il linguaggio. Il morbo di Alzheimer (MA) è il tipo più comune di demenza, mentre la seconda è la demenza vascolare, che è il risultato dell'interruzione del flusso sanguigno alle cellule cerebrali causata da ictus o da accumuli di placca nelle arterie che forniscono sangue al cervello.


Entrambi questi tipi di demenza sono più comuni con l'età. Anche le malattie che influenzano parti specifiche del cervello possono portare alla demenza, e una persona può avere la demenza a causa di più di una malattia.


Nello studio attuale, i ricercatori hanno analizzato la potenziale relazione tra l'età di entrata nella menopausa e la diagnosi di demenza per qualsiasi causa. Hanno esaminato i dati sanitari di 153.291 donne con età media di 60 anni all'iscrizione (tra il 2006 e il 2010), facenti parte della UK Biobank, che è un grande database biomedico che include informazioni genetiche e sanitarie su mezzo milione di persone del Regno Unito.


Gli investigatori hanno identificato la diagnosi di tutti i tipi di demenza, compreso il MA, la demenza vascolare e la demenza per altre cause. Hanno calcolato il rischio che si verificasse in termini di età in cui le donne hanno riferito di essere entrate in menopausa, rispetto alle donne che hanno iniziato la menopausa all'età media, che è 50-51 anni. I dati sono stati aggiustati per fattori che includono l'età all'ultimo esame, razza, livello di istruzione, fumo e uso di alcool, indice di massa corporea, malattie cardiovascolari, diabete, reddito e attività fisiche e ricreative.


L'analisi ha trovato che:

  • Le donne che sono entrate in menopausa prima dei 40 anni hanno avuto il 35% in più di probabilità di ricevere la diagnosi di demenza.
  • Le donne che sono entrate in menopausa prima dei 45 anni avevano una probabilità 1,3 volte più alta di diagnosi di demenza prima dei 65 anni (chiamata demenza presenile o precoce).
  • Le donne che sono entrate in menopausa a 52 anni o più tardi hanno tassi di demenza simili a quelle che sono entrate in menopausa all'età media della menopausa, 50-51 anni.


Sebbene le donne post-menopausa abbiano un rischio maggiore di ictus rispetto alle donne pre-menopausa, e che l'ictus possa interrompere il flusso di sangue al cervello e provocare una demenza vascolare, in questo studio i ricercatori non hanno trovato un'associazione tra età di entrata in menopausa e rischio di demenza vascolare.


"La demenza può essere prevenuta e c'è un certo numero di modi in cui le donne con menopausa precoce potrebbero ridurne il rischio. Ciò include l'esercizio di routine, la partecipazione alle attività del tempo libero ed educative, non fumare e non bere alcolici, mantenere un peso sano, ottenere abbastanza vitamina D e, se raccomandato dal loro medico, eventualmente prendere integratori di calcio"
, ha detto la Hao.


I ricercatori suggeriscono che i livelli di estrogeni più bassi possono essere un fattore nel possibile collegamento tra la menopausa precoce e la demenza.


"Sappiamo che la mancanza di estrogeni a lungo termine enfatizza lo stress ossidativo, che può aumentare l'invecchiamento del cervello e portare al deterioramento cognitivo", ha detto la Hao.


I medici che si prendono cura delle donne dovrebbero essere consapevoli dell'età di entrata in menopausa di una donna, e monitorare strettamente il declino cognitivo in quelle che hanno raggiunto la menopausa prima dei 45 anni.


"È necessaria ulteriore ricerca per valutare il valore aggiunto di includere i tempi della menopausa come predittore nei modelli esistenti di demenza", ha detto la Hao. "Questo può fornire ai medici un modo più accurato per valutare il rischio di demenza di una donna".


Lo studio presenta diversi limiti. I ricercatori hanno fatto affidamento sulle informazioni auto-riferite delle donne sulla loro età di inizio della menopausa, e non hanno analizzato separatamente i tassi di demenza nelle donne che hanno avuto una menopausa precoce naturale, e quelli delle donne con menopausa indotta da un intervento chirurgico per rimuovere le ovaie, con una possibile influenza sui risultati.


I dati utilizzati per questo studio includevano per lo più donne bianche che vivono in UK e i risultati potrebbero non essere validi per altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: American Heart Association Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health Conference 2022, Presentation EP67

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.