Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Teoria del danno alla barriera emato-encefalica può darci nuovi trattamenti dell'Alzheimer

L'Alzheimer potrebbe essere causato da danni a una barriera protettiva nel corpo, che inducono delle sostanze grasse ad accumularsi nel cervello, secondo una ricerca appena pubblicata.

La nuova spiegazione chiamata 'modello di invasione dei lipidi', sostiene che l'entrata dei lipidi nel cervello a causa di un danno alla barriera emato-encefalica (un fitto sistema di capillari nel cervello che permette solo a un piccolo numero di sostanze essenziali di entrare) è la causa determinante del morbo di Alzheimer (MA), la malattia degenerativa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.


L'ipotesi è pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease Reports e potrebbe aprire la porta a nuove diagnosi o possibilità di trattamento. La teoria supporta anche l'idea che alcuni cambiamenti nello stile di vita potrebbero ridurre il rischio di MA, riducendo l'impatto sulla barriera emato-encefalica e il danno risultante al cervello visto nelle persone con MA.


Il dott. Jonathan Rudge, ricercatore postdottorato dell'Università di Reading e autore dello studio, ha dichiarato:

"Una barriera emato-encefalica sana è incredibilmente importante per un funzionamento efficace del cervello. Se la barriera è danneggiata, come nel caso delle persone con MA, dei lipidi esterni come il colesterolo e gli acidi grassi hanno la possibilità di attraversarla.

"Questi lipidi esterni sono gestiti in modo diverso da quelli in genere presenti all'interno del cervello. La mia teoria propone che questi lipidi invasori provocano danni al cervello, come il suo restringimento e lo sviluppo di placche di amiloide e grovigli di tau, che sono alla base dei comportamenti caratteristici del MA, come la perdita di memoria, i disturbi del sonno e la paranoia".


La presenza di un eccesso di lipidi nelle cellule cerebrali dei pazienti di MA è un elemento della ricerca originale pubblicata da Alois Alzheimer nel 1906, ma da allora è stata oggetto di relativamente poca ricerca. Il nuovo studio riunisce la ricerca precedente per presentare la nuova spiegazione della causa della malattia.


Fa seguito a 10 anni di ricerca e suggerisce che i fattori di rischio comunemente associati al MA sono gli stessi fattori che danneggiano la barriera emato-encefalica: vecchiaia, lesioni alla testa, ipertensione, fumo, obesità, diabete, privazione cronica del sonno e stress.


L'autore suggerisce che questa è la ragione per cui i calciatori e i pugili sono particolarmente a rischio, e perché la malattia colpisce in gran parte le persone anziane, perché in entrambi i casi la barriera emato-encefalica è stata danneggiata o consumata.


Ci sono due tipi di Alzheimer: la forma relativamente rara, ereditata e precoce, e la forma non ereditata, a tarda insorgenza, associata all'invecchiamento. Quest'ultima forma sta diventando sempre più comune perché le persone vivono più a lungo, ma la spiegazione attuale nota come 'ipotesi amiloide' si riferisce più alla forma ereditaria più rara.


Questa ipotesi afferma che la malattia è causata da livelli eccessivi di una proteina chiamata amiloide-beta. Il modello di invasione dei lipidi la supporta fino a un certo punto, ma sostiene che, nella forma tardiva, l'amiloide-beta è solo uno di una serie di fattori che danneggiano la barriera emato-encefalica, consentendo ai lipidi esterni di passare.


Il modello di invasione dei lipidi apre nuovi percorsi per la ricerca sul rilevamento, la prevenzione e il trattamento della malattia. Potrebbe avere paralleli in altre malattie neurodegenerative, come il Parkinson e la malattia dei motoneuroni, anch'esse sproporzionatamente presenti negli anziani e nelle persone impegnate in alcuni sport, e potrebbero essere associate anche a danni alla barriera emato-encefalica.

 

 

 


Fonte: University of Reading via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jonathan D’Arcy Rudge. A New Hypothesis for Alzheimer’s Disease: The Lipid Invasion Model. Journal of Alzheimer's Disease Reports, 25 Mar 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.