Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mangiare di giorno, più che di notte, può dare benefici alla salute mentale

Battere i momenti di depressione con il cibo? Un nuovo studio, pubblicato su PNAS, conferma l'evidenza che il momento in cui si mangia può influire sulla salute mentale, compresi i livelli di umore correlati alla depressione e all'ansia. Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston, hanno progettato uno studio che ha simulato il lavoro notturno e poi hanno testato gli effetti dei pranzi di giorno e di notte in confronto a quelli solo di giorno.


Il team ha scoperto che, tra i partecipanti al gruppo di pranzo sia diurno che notturno, i livelli di umore di tipo depressivo sono aumentati del 26% e i livelli di umore simili all'ansia del 16%. I partecipanti al gruppo che pranzava solo di giorno non hanno sperimentato questo aumento, suggerendo che i tempi dei pasti possono influenzare la vulnerabilità dell'umore.


Il coautore senior Frank Scheer PhD, direttore del programma di Cronobiologia Medica nella divisione Disordini Circadiani e del Sonno del Brigham, ha detto:

"I nostri risultati forniscono prove dei tempi di assunzione di cibo come una nuova strategia per ridurre al minimo la vulnerabilità dell'umore negli individui che sperimentano disallineamenti circadiani, come quelli impegnati nel lavoro a turno, che subiscono jet lag o soffrono di disturbi del ritmo circadiano.

“Sono necessari ulteriori studi nei lavoratori a turno e nelle popolazioni cliniche per stabilire saldamente se i cambiamenti nei tempi dei pasti possono impedire la loro maggiore vulnerabilità dell'umore. Per adesso, il nostro studio porta sul tavolo un nuovo 'giocatore': i tempi dell'assunzione di cibo sono importanti per il nostro umore".


I lavoratori a turno rappresentano fino al 20% della forza lavoro nelle società industriali e sono direttamente responsabili di molti servizi ospedalieri, lavoro di fabbrica e altri servizi essenziali. I lavoratori a turno spesso sperimentano un disallineamento tra il loro orologio circadiano centrale nel cervello e i comportamenti quotidiani, come i cicli sonno/veglia e digiuno/alimentazione. È importante sottolineare che hanno anche un rischio più alto del 25-40% di depressione e ansia.


La coautrice senior Sarah L. Chellappa MD/PhD, che ha lavorato a questo progetto mentre era al Brigham, mentre ora è nel Dipartimento di Medicina Nucleare dell'Università di Colonia in Germania, ha dichiarato:

"I lavoratori a turno, così come le persone che hanno rotture circadiane, incluso il jet lag, possono trarre benefici dal nostro intervento di tempistica dei pasti. Le nostre scoperte aprono la porta a una nuova strategia comportamentale sonno/circadiana che potrebbe anche dare benefici alle persone che hanno disturbi di salute mentale. Il nostro studio aumenta il corpo crescente di prove che hanno confermato che le strategie che ottimizzano il sonno e i ritmi circadiani possono aiutare a promuovere la salute mentale".


Per condurre lo studio, Scheer, Chellappa e colleghi hanno arruolato 19 partecipanti (12 uomini e 7 donne) per uno studio controllato randomizzato. I partecipanti hanno seguito un protocollo di de-sincronizzazione forzata in luce fioca per quattro 'giorni' di 28 ore, in modo tale che al quarto 'giorno' i loro cicli comportamentali fossero invertiti di 12 ore, simulando il lavoro notturno e causando disallineamenti circadiani.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi in base ai tempi di pasto: il gruppo di controllo dei pasti diurni e notturni, che mangiava secondo un ciclo di 28 ore (con conseguente consumo sia di notte che durante la notte e il giorno, il che è tipico dei lavoratori notturni) e il gruppo di intervento dei pasti solo di giorno, che mangiava su un ciclo di 24 ore (con conseguente consumo solo durante il giorno).


Il team ha valutato i livelli di umore simili alla depressione e all'ansia ogni ora, scoprendo che i tempi del pasto hanno influenzato significativamente i livelli di umore dei partecipanti. Durante il turno di notte simulato (giorno 4), quelli nel gruppo di controllo dei pasti diurni e notturni avevano un aumento dei livelli di umore simile alla depressione e livelli di umore simili all'ansia, rispetto al basale (giorno 1).


Al contrario, non ci sono stati cambiamenti nell'umore nel gruppo di intervento dei pasti diurni durante il turno di notte simulato. I partecipanti con un maggiore grado di disallineamento circadiano hanno sperimentato più umore simile alla depressione e all'ansia.


"I tempi dei pasti stanno emergendo come un aspetto importante della nutrizione, che può influenzare la salute fisica"
, ha affermato la Chellappa. “Ma il ruolo causale dei tempi dell'assunzione di cibo sulla salute mentale rimane da confermare. Sono necessari altri studi per stabilire se i cambiamenti nei tempi dei pasti possono aiutare le persone che sperimentano disturbi depressivi e di ansia o legati all'ansia".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Qian, ...[+6], SL Chellappa. Daytime eating prevents mood vulnerability in night work. PNAS, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.