Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I difetti di 'splicing' (giunzione) dell'RNA contribuiscono all'Alzheimer

Gli scienziati del St. Jude Children's Research Hospital hanno creato un modello animale per studiare il ruolo dei difetti di giunzione dell'RNA nell'Alzheimer, rivelando la degenerazione e la tossicità causate dall'ipereccitabilità dei neuroni.

RNA splicingSchema dello 'splicing' dell'RNA

I ricercatori si stanno arrovellando da decenni sul morbo di Alzheimer (MA), ma continuano a mancare trattamenti per fermare o invertire gli effetti del disturbo neurodegenerativo sul cervello. Gli scienziati del St. Jude Children's Research Hospital di Memphis nel Tennessee, hanno appena aggiunto un pezzo importante al puzzle creando un topo modello che imita più da vicino la malattia dell'uomo rispetto ai modelli precedenti.


I ricercatori hanno usato il loro nuovo modello per scoprire come i difetti nello splicing dell'RNA contribuiscono alla neurodegenerazione nel MA. Lo splicing (giunzione) dell'RNA è un processo che rimuove sequenze genetiche non codificanti e le rimette insieme per codificare le proteine.


"Lo splicing RNA è un passo essenziale tra trascrizione e traslazione"
, ha dichiarato l'autore senior Junmin Peng PhD, dei dipartimenti di biologia strutturale e neurobiologia dello sviluppo e del Center for Proteomics and Metabolomics del St. Jude, che ha guidato la ricerca. "È particolarmente importante nel cervello perché sappiamo che il cervello ha più diversità cellulare di qualsiasi altro organo nel corpo e si ritiene che sia un processo importante per generare diversità proteica".


Precedenti lavori di Peng e altri avevano rivelato che un componente specifico del macchinario di giunzione dell'RNA, chiamato 'piccola ribonucleoproteina nucleare U1' (snRNP, U1 small nuclear ribonucleoprotein), crea aggregati nel cervello di individui con MA. Il complesso U1 snRNP è essenziale nello splicing dell'RNA.


Ora, Peng e il suo team hanno dimostrato che la disfunzione della U1 snRNP contribuisce alla neurodegenerazione, aprendo nuove strade di ricerca per il trattamento del MA. Lo studio, pubblicato su Nature Aging, ha scoperto che la disfunzione nello splicing dell'RNA dovuta alla patologia U1 snRNP aiuta a causare la neurodegenerazione.


"Il nostro lavoro precedente aveva mostrato che la U1 snRNP è un tipo di aggregato nel cervello che forma strutture simili a grovigli, ma questo è solo descrittivo, non avevamo ancora capito i meccanismi che collegano questa patologia al fenotipo della malattia", ha detto Peng.

 

Modello unico collega i difetti di giunzione dell'RNA con l'iper-eccitazione neuronale

I ricercatori hanno creato un nuovo topo modello dei difetti di giunzione dell'RNA chiamato N40K-TG. Gli scienziati hanno osservato la neurodegenerazione di base quando hanno deregolato il macchinario dello splicing, ma volevano capire perché succedeva.


"Il macchinario di giunzione è così essenziale, e creare un modello per studiarlo in laboratorio è stata una vera sfida", ha detto Peng. “Siamo riusciti a creare un modello di disfunzione dello splicing che c'è solo nei neuroni. Questo modello dimostra la disfunzione della giunzione che provoca tossicità neuronale e compromissione cognitiva".


L'attività dei neuroni inibitori impedisce al cervello di diventare sovra-eccitato. Se si sopprime l'attività dei neuroni inibitori, i neuroni diventano più attivi, ma ciò può causare tossicità. I ricercatori hanno trovato un impatto significativo sulle proteine ​​sinaptiche nel nuovo topo modello, in particolare sulle proteine ​​coinvolte nell'attività dei neuroni inibitori.


"La tossicità eccitatoria è molto importante perché è già conosciuta nel campo del MA"
, ha detto Peng. "Anche 20-30 anni fa, le persone sapevano che i neuroni diventano super eccitati e ora scopriamo che i macchinari di giunzione potrebbero contribuire alla tossicità eccitatoria osservata nei pazienti di MA".

 

Combinazione tra difetti di splicing dell'RNA e aggregazione dell'amiloide-β

Un segno distintivo del MA è la presenza di aggregati di amiloide-β (Aβ) e tau nel cervello. Il lavoro precedente di Peng aveva rivelato che anche la U1 snRNP forma aggregati nel cervello, ma gli scienziati non sono stati in grado di studiare il ruolo della funzione dell'U1 snRNP nella malattia fino a quando non hanno sviluppato un modello che perturbava la funzione dell'U1 snRNP, causando difetti di giunzione dell'RNA.


Per capire come si comportano i difetti di splicing dell'RNA nel contesto dell'aggregazione dell'Aβ, i ricercatori hanno incrociato il loro topo modello con uno di Aβ. Insieme, i due tipi di insulti tossici rimodellano il trascrittoma e il proteoma del cervello, deregolano le proteine ​​delle sinapsi e accelerano il declino cognitivo.


"Dal comportamento iniziale, alla biologia cellulare e ora al meccanismo molecolare, abbiamo caratterizzato il potenziale contributo dei macchinari di giunzione dell'RNA sulla tossicità eccitatoria neuronale nel MA"
, ha affermato Peng.


Questo topo modello incrociato imita meglio il MA dell'uomo rispetto ai modelli precedenti e può essere utile per la ricerca futura sulla malattia.

 

 

 


Fonte: St. Jude Children's Research Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ping-Chung Chen, ...[+38], J Peng. Alzheimer’s disease-associated U1 snRNP splicing dysfunction causes neuronal hyperexcitability and cognitive impairment. Nature Aging, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.