Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Psicoterapia potrebbe migliorare la salute mentale delle persone con demenza

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'UCL ha scoperto che le persone con demenza possono trarre benefici dalla psicoterapia, se soffrono di ansia o depressione.

I problemi di salute mentale come la depressione e l'ansia sono molto comuni nelle persone con demenza, e studi precedenti hanno stimato che il 38% delle persone con demenza lieve è influenzato da queste condizioni.


Tuttavia, un nuovo studio, pubblicato su eClinical Medicine, è il primo a valutare se la psicoterapia, disponibile di regola all'interno degli ambienti sanitari pubblici in GB, potrebbe essere utile per alleviare i sintomi.


I ricercatori hanno esaminato i dati di 2.515.402 persone, che avevano ansia o depressione clinicamente significative e che avevano completato un corso di cure tramite il servizio nazionale inglese IAPT - Improving Access to Psychological Therapies (migliorare l'accesso alle terapie psicologiche) tra il 2012 e il 2019.


Lo IAPT è un servizio gratuito della sanità pubblica inglese, e offre terapie basate sull'evidenza per il trattamento dell'ansia e della depressione, che comprendono la CBT (terapia cognitiva comportamentale), la consulenza e l'auto-aiuto guidato, con sessioni faccia a faccia individuali, di gruppo o online.


Per essere inseriti nello studio, i partecipanti dovevano avere una di queste caratteristiche:

  • Livelli clinici di sintomi depressivi misurati usando un questionario standard che considera fattori come la mancanza di interesse per fare delle cose, problemi con il sonno e umore basso.
  • Livelli clinici di ansia basati su una misura standard che pone ai pazienti domande su quanto si preoccupano o hanno difficoltà a rilassarsi.


Per esaminare gli esiti per le persone con demenza, i ricercatori hanno esaminato tutti coloro che avevano una diagnosi di demenza prima di iniziare il trattamento IAPT, 1.549 persone in totale. Hanno anche usato un gruppo di controllo di 1.329 persone per valutare se gli esiti della terapia per chi aveva la demenza differivano da quelli senza demenza, selezionando un gruppo di persone paragonabile a quelle con demenza in termini di età, genere, depressione e gravità dell'ansia all'inizio del trattamento.


I ricercatori hanno scoperto che tra le persone con demenza, il trattamento si è rivelato clinicamente benefico, e il 63% di loro ha visto una riduzione dei sintomi di depressione e ansia, a seguito dello IAPT. Nel frattempo, circa il 40% si è completamente ripreso.


Comparativamente, nel gruppo di controllo (senza demenza), il 70% dei partecipanti ha visto un miglioramento dei sintomi e il 47% ha recuperato. La prima autrice, la dottoranda Georgia Bell (UCL Psychology & Language Sciences), ha dichiarato:

“Ansia e depressione sono molto comuni nelle persone con demenza. Sono estremamente debilitanti e associate ad esiti peggiori sia per la persona con demenza che per i suoi caregiver.

“Questo è il più grande studio di sempre a studiare gli esiti delle terapie psicologiche nelle persone con demenza. I nostri risultati suggeriscono che, anche se le persone con demenza hanno meno probabilità di migliorare o recuperare rispetto a quelle senza demenza, le terapie psicologiche offerte nei servizi di salute mentale di base possono essere utili per loro.

“Di conseguenza, i nostri risultati supportano l'uso del servizio IAPT per trattare l'ansia e la depressione nelle persone con demenza. Speriamo che questo studio abbia implicazioni per incoraggiare le segnalazioni e gli adattamenti per aumentare l'accesso e migliorare gli esiti per le persone con demenza".


In precedenza, c'erano prove limitate che la psicoterapia fosse adeguatamente efficace per le persone con demenza, ma all'inizio di quest'anno una revisione delle prove guidate dai ricercatori dell'UCL ha confermato la loro efficacia.

[...]

Limitazioni dello studio

I ricercatori non sono stati in grado di dedurre le relazioni causali tra psicoterapia e miglioramento dei sintomi poiché lo studio era di natura osservazionale e sarebbe necessario un esperimento randomizzato a controllo per stabilire questa causalità.


Inoltre, mentre ci sono prove che suggeriscono che i questionari per misurare l'ansia e la depressione possono essere validamente completati dalle persone con demenza, la scala di ansia usata non è stata convalidata per l'uso in un campione di persone con demenza, il che significa che potrebbe non misurare accuratamente l'ansia.


I ricercatori non sono riusciti neppure a distinguere il tipo di terapia data ai pazienti durante il trattamento IAPT, quindi non è chiaro se un tipo di terapia può essere migliore di qualsiasi altro nel trattamento dell'ansia e della depressione nelle persone con demenza.


Inoltre, l'identificazione delle persone con demenza si è basata su registrazioni collegate, quindi alcuni che hanno partecipato allo IAPT potrebbero essere stati persi. E anche la gravità della demenza non era chiara al momento del trattamento psicologico.

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: G Bell, ...[+14], J Stott. Effectiveness of primary care psychological therapy services for the treatment of depression and anxiety in people living with dementia: Evidence from national healthcare records in England. eClinicalMedicine, 14 Oct 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.