Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Smart Patch', cerotto intelligente per rilevare l'Alzheimer

Uno scienziato dell'Università di Swansea ha sviluppato un nuovo 'cerotto intelligente' in grado di rilevare biomarcatori proinfiammatori di malattie neurodegenerative (come Parkinson e Alzheimer) attraverso l'uso della tecnologia a micro aghi.

Sanjiv Sharma with a smart patchIl dott. Sanjiv Sharma ha sviluppato lo 'smart patch' che può rilevare con micro aghi i biomarcatori di Parkinson e Alzheimer e latre malattie.

Questa svolta nel progresso della capacità transdermica implica che i 'cerotti intelligenti' potrebbero essere usati per rilevare alcuni biomarcatori all'interno del fluido interstiziale della pelle (ISF, skin interstitial fluid) in un modo 'senza sangue'.


Questi cerotti sono composti da matrici di piccoli aghi (micro aghi) progettati per rompere la barriera cutanea, in modo minimamente invasivo, e monitorare i biomarcatori con significato clinico. Possono essere auto-somministrati per la diagnosi al punto-di-cura (*), nello studio del medico di base o anche a casa. Questa ricerca innovativa ha il potenziale di cambiare il panorama del rilevamento precoce delle malattie neurodegenerative.


Il dott. Sanjiv Sharma, che in precedenza aveva sviluppato il primo 'cerotto intelligente' al mondo per il Covid-19, commenta:

“La pelle è l'organo più grande del corpo: contiene più ISF rispetto al volume totale di sangue. Questo fluido è un ultrafiltrato di sangue e contiene biomarcatori che integrano altri biofluidi come sudore, saliva e urina. Può essere campionato in modo minimamente invasivo e usato per i test al punto-di-cura o in tempo reale, con dispositivi a micro aghi.

"Abbiamo usato cerotti biosensori a matrici di micro aghi come sensori transdermici indossabili per rilevare la citochina proinfiammatoria IL-6. La IL-6 è presente sull'ISF della pelle con altre citochine ed è implicata in molti stati clinici, incluse le malattie neurodegenerative e la polmonite fatale da SARSCoV 2. Siamo riusciti a rilevare la IL-6 con concentrazioni a partire da 1 pg/ml nell'ISF della pelle sintetica, mostrando la sua utilità per il punto-di-cura di routine, con misurazioni senza sangue in contesti più semplici, in tutto il mondo.

I dispositivi che abbiamo sviluppato sono scalabili e il sensore risultante ha un tempo breve di misurazione (6 minuti), con alta precisione e basso limite di rilevamento. Questo nuovo strumento diagnostico, per rilevare biomarcatori infiammatori in termini di test al punto-di-cura, vedrà la pelle agire come una finestra per il corpo e per organi vitali come il cervello".


Questo lavoro è stato svolto in collaborazione con Biomark - Instituto Superior de Engenharia do Porto (ISEP) di Porto in Portogallo. La coautrice Felismina Moreira del Polytechnic Institute, Portogallo, commenta:

“Biomark ISEP Porto ha aperto la strada alle applicazioni di polimeri impressi molecolari (MIP) e li ha estesi a diverse applicazioni sanitarie. Insieme alla competenza della Swansea nella diagnostica transdermica abbiamo dimostrato che i MIP abbinati alle matrici di micro aghi offrono una piattaforma fantastica per lo sviluppo di dispositivi del punto-di-cura per i test senza sangue. Questi possono essere estesi alla diagnostica per i disturbi cardiovascolari, il cancro e le neurodegenerazioni".


La Swansea University sta attualmente lavorando con i suoi partner di ricerca nel Regno Unito, in Portogallo, in Francia e in Giappone per promuovere il campo della diagnostica transdermica e estenderlo allo sviluppo di dispositivi diagnostici per una pletora di applicazioni sanitarie.

 

 

(*) Un test al point-of-care, o saggio presso il punto di assistenza o cura, è definito come un'analisi medica svolta in prossimità del sito di cura ed assistenza del paziente. Il concetto trainante del POCT è quello di portare ed eseguire il test nel modo più comodo e immediato per il paziente. Wikipedia

 

 


Fonte: Swansea University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Oliveira, BP Correia, S Sharma, FT Coelho Moreira. Molecular Imprinted Polymers on Microneedle Arrays for Point of Care Transdermal Sampling and Sensing of Inflammatory Biomarkers. ACS Omega, 2022, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.