Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo peptide può essere utile come trattamento di Alzheimer

Il peptide blocca un enzima cerebrale iperattivo che contribuisce alla neurodegenerazione dell'Alzheimer e di altre malattie.

Tau in mouse brain by Ping Chieh Pao MITNel cervello dei topi trattati con il nuovo peptide (due pannelli a destra), si vedono molte meno proteine tau (viola, alto a destra). I pannelli di sinistra mostrano neuroni di topi trattati con una versione alterata del peptide. Nei due pannelli inferiori, in blu il DNA nei nuclei cellulari che dimostra che i cambiamenti nei livelli di tau non sono causati da cambiamenti significativi nella popolazione cellulare. (Fonte: Ping-Chieh Pao/MIT)

Neuroscienziati del MIT di Boston hanno trovato un modo per invertire la neurodegenerazione e altri sintomi del morbo di Alzheimer (MA) interferendo con un enzima che di solito è iperattivo nel cervello dei pazienti, con uno studio appena apparso su PNAS.


Quando i ricercatori hanno trattato dei topi con un peptide che blocca la versione iperattiva dell'enzima chiamato CDK5, hanno trovato una drastica riduzione della neurodegenerazione e del danno al DNA nel cervello. Questi topi hanno anche mostrato miglioramenti nella capacità di svolgere compiti come apprendere a navigare in un labirinto d'acqua.


"Abbiamo scoperto che l'effetto di questo peptide è semplicemente notevole", afferma Li-Huei Tsai, direttrice del Picower Institute for Learning and Memory del MIT e autrice senior dello studio. "Abbiamo visto effetti meravigliosi in termini di riduzione della neurodegenerazione e delle risposte neuroinfiammatorie e persino dei deficit comportamentali".


Con ulteriori test, i ricercatori sperano che il peptide possa infine essere usato come trattamento dei pazienti con MA e altre forme di demenza che hanno sovra-eccitazione del CDK5. Il peptide non interferisce con il CDK1, un enzima essenziale che è strutturalmente simile al CDK5, ed è simile per dimensione ad altri farmaci peptidici usati nelle applicazioni cliniche.

 

Puntare il CDK5

La Tsai ha studiato il ruolo del CDK5 nel MA e in altre malattie neurodegenerative fin dall'inizio della sua carriera. Come postdottorato, ha identificato e clonato il gene CDK5, che codifica un tipo di enzima noto come 'chinasi ciclina-dipendente' (CDK, cyclin-dependent kinase). La maggior parte degli altri chinasi dipendenti dalla ciclina è coinvolto nel controllo della divisione cellulare, ma il CDK5 non lo è. Al contrario, ha ruoli importanti nello sviluppo del sistema nervoso centrale e aiuta anche a regolare la funzione sinaptica.


Il CDK5 è attivato da una proteina più piccola con cui interagisce, chiamata P35. Quando la P35 si lega al CDK5, la struttura dell'enzima cambia, consentendogli di fosforilare i suoi bersagli (aggiunge una molecola di fosfato). Tuttavia, nel MA e in altre malattie neurodegenerative, la P35 è divisa in una proteina più piccola chiamata P25, che può anche legarsi al CDK5 ma ha un'emivita più lunga rispetto alla P35.


Se si lega alla P25, il CDK5 diventa più attivo nelle cellule. La P25 consente inoltre al CDK5 di fosforilare molecole diverse dai suoi soliti obiettivi, compresa la proteina tau. Le proteine tau iperfosforilate formano i grovigli neurofibrillari che sono una delle caratteristiche del MA.


Nei lavori precedenti, il laboratorio della Tsai ha dimostrato che i topi transgenici progettati per esprimere P25 sviluppano una neurodegenerazione grave. Nell'uomo, la P25 è stata collegata a diverse malattie, non solo al MA, ma anche al Parkinson e alla demenza frontotemporale.


Le aziende farmaceutiche hanno cercato di puntare la P25 con farmaci a piccole molecole, ma questi farmaci tendono a causare effetti collaterali perché interferiscono anche con altre chinasi ciclina-dipendenti, quindi nessuno di essi è stato testato nei pazienti.


Il team del MIT ha deciso di adottare un approccio diverso per puntare la P25, usando un peptide anziché una piccola molecola. Hanno progettato il loro peptide con una sequenza identica a quella di un segmento di CDK5 noto come 'loop T', che è una struttura critica per legare il CDK5 alla P25. L'intero peptide è lungo solo 12 aminoacidi, leggermente più lungo della maggior parte dei farmaci peptidici esistenti, che sono lunghi da 5 a 10 aminoacidi.


"Dal punto di vista del farmaco peptidico, di solito piccolo è meglio"
, afferma la Tsai. "Il nostro peptide è quasi all'interno di quella dimensione molecolare ideale".

 

Effetti drastici

Nei test su neuroni coltivati in piatto in laboratorio, i ricercatori hanno scoperto che il trattamento con il peptide ha portato a una moderata riduzione dell'attività del CDK5. Tali test hanno anche mostrato che il peptide non inibisce il normale complesso CDK5-P35, né influisce su altri chinasi ciclina-dipendenti.


Quando i ricercatori hanno testato il peptide in topi modello del MA con CDK5 iperattivo, hanno visto una miriade di effetti benefici, tra cui la riduzione del danno al DNA, dell'infiammazione neurale e della perdita di neuroni. Questi effetti sono stati molto più pronunciati nei topi che nelle cellule in coltura.


Il trattamento peptidico ha anche prodotto drastici miglioramenti in topi di modello diverso di Alzheimer, che hanno una forma mutante della proteina tau che porta a grovigli neurofibrillari. Dopo il trattamento, quei topi hanno mostrato riduzioni sia nelle patologie tau che nella perdita di neuroni.


Insieme a quegli effetti nel cervello, i ricercatori hanno anche osservato miglioramenti comportamentali. I topi trattati con il peptide sono andati molto meglio in un'attività che richiede di apprendere come navigare in un labirinto d'acqua, basata sulla memoria spaziale, rispetto ai topi che erano stati trattati con un peptide di controllo (una versione alterata del peptide usato per inibire il CDK5-P25).


In quegli studi sui topi, i ricercatori hanno iniettato il peptide e hanno scoperto che era in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e raggiungere i neuroni dell'ippocampo e di altre parti del cervello. I ricercatori hanno anche analizzato i cambiamenti nell'espressione genica che si verificano nei neuroni di topo dopo il trattamento con il peptide.


Tra i cambiamenti che hanno osservato c'era un aumento dell'espressione di circa 20 geni che sono in genere attivati da una famiglia di regolatori genici chiamati MEF2. Il laboratorio della Tsai aveva dimostrato in precedenza che l'attivazione di MEF2 di questi geni può conferire resilienza alla compromissione cognitiva nel cervello delle persone con grovigli tau, e lei ipotizza che il trattamento peptidico possa avere effetti simili.


"Uno sviluppo ulteriore di tali inibitori peptidici verso un candidato terapeutico primario, se dimostra di essere selettivo per il bersaglio e relativamente privo di effetti collaterali clinici, può infine portare a nuovi trattamenti per i disturbi neurodegenerativi che vanno dal MA alla demenza frontotemporale, al Parkinson", dice Stuart Lipton, professore di neuroscienze dello Scripps Research, non coinvolto nello studio.


La Tsai ora prevede di fare ulteriori studi su altri topi modello di malattie che coinvolgono la neurodegenerazione associata alla P25, come la demenza frontotemporale, la demenza indotta da HIV e la compromissione cognitiva legata al diabete.


"È molto difficile dire con precisione quale malattia trarrà i maggiori benefici, quindi penso che sia necessario molto più lavoro"
, afferma.

 

 

 


Fonte:  Anne Trafton in Massachusetts Institute of Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ping-Chieh Pao, ...[+16], Li-Huei Tsai. A Cdk5-derived peptide inhibits Cdk5/p25 activity and improves neurodegenerative phenotypes. PNAS, 12 Apr 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.