Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco come si formano i ricordi di lungo termine nel cervello

Neurons

L'aiuto alla mamma a fare il dolce a tre anni ... l'andare in bici senza rotelle ... il primo bacio romantico: come possiamo conservare ricordi vividi di eventi di molto tempo fa? Ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine hanno trovato la spiegazione con uno studio appena pubblicato su Neuron.


"La capacità di apprendere nuove informazioni e archiviarle per lunghi periodi è una delle caratteristiche più notevoli del cervello", ha affermato Robert H. Singer PhD, autore senior della ricerca, professore di biologia cellulare e di neuroscienze, presidente emerito di anatomia e biologia strutturale e direttore del programma di biologia dell'RNA all'Einstein. "Abbiamo fatto una scoperta sorprendente nei topi per quanto riguarda le basi molecolari della creazione dei ricordi a lungo termine".


Alcuni aspetti delle basi cellulari della memoria erano già noti. I ricordi sono realizzati dai neuroni (cellule nervose) e conservati in una regione cerebrale chiamata ippocampo. Si formano quando la stimolazione neurale ripetuta rafforza le sinapsi, le connessioni tra le cellule nervose.


Sono necessarie delle proteine per stabilizzare le connessioni sinaptiche di lunga durata, richieste per i ricordi a lungo termine. Le matrici di quelle proteine sono molecole di RNA messaggero (mRNA) che, a loro volta, sono trascritte (copiate) dai geni associati alla memoria.


"Il paradosso è che ci vuole molto tempo (diverse ore) per formare una memoria duratura, eppure gli mRNA e le proteine associate alla produzione di proteine scompaiono in meno di un'ora", ha detto Sulagna Das PhD, prima autrice dello studio e assistente prof.ssa di ricerca in biologia cellulare all'Einstein. "Come può essere?"


Per rispondere a questa domanda, il team di ricerca ha sviluppato topi modello in cui hanno marcato in modo fluorescente tutte le molecole di mRNA che fluiscono dall'Arc, un gene cruciale per convertire le nostre attività, e altre esperienze, in ricordi a lungo termine. I ricercatori hanno stimolato le sinapsi nei neuroni dell'ippocampo dei topo e poi, con tecniche di scansione ad alta risoluzione che hanno sviluppato, hanno osservato i risultati in singole cellule nervose in tempo reale.


Con loro stupore, hanno osservato che un singolo stimolo al neurone ha innescato numerosi cicli con cui il gene Arc, che codifica la memoria, produceva molecole di mRNA che erano quindi tradotte in proteine Arc di rafforzamento della sinapsi.


"Abbiamo visto che alcune delle molecole proteiche realizzate da quello stimolo sinaptico iniziale risalgono all'Arc e lo riattivano, iniziando un altro ciclo di formazione di mRNA e di produzione di proteine, seguito da molti altri"
, ha affermato il dott. Singer.


"Ad ogni ciclo, abbiamo visto sempre più proteine accumularsi per formare 'punti caldi' nella sinapsi, dove i ricordi sono cementati sul posto"
, ha detto la dott.ssa Das. "Dovremmo aver scoperto un circuito di reazione finora sconosciuto che spiega come gli mRNA e le proteine di breve durata possano creare ricordi di lunga durata".


"Considera cosa è coinvolto nella memorizzazione di una poesia", ha suggerito il dott. Singer: "Per produrre un ricordo duraturo dobbiamo leggerla ripetutamente e possiamo vedere ogni lettura come uno stimolo intermittente che aggiunge proteine di costruzione della memoria alla sinapsi".


La dott.ssa. Das ha osservato che l'espressione difettosa del gene Arc è implicata nelle difficoltà della memoria nell'uomo ed è collegata a disturbi neurologici, come il disturbo dello spettro autistico e il morbo di Alzheimer:

"Ciò che apprendiamo sulla risposta di Arc alla stimolazione delle cellule nervose può fornire informazioni sulle cause di questi problemi di salute", ha osservato.

 

 

 


Fonte: Albert Einstein College of Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Das, ...[+2], RH Singer. Maintenance of a short-lived protein required for long-term memory involves cycles of transcription and local translation. Neuron, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.