Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infezioni comuni legate a cognizione più carente in mezza età e anzianità

I risultati di uno studio, che ha analizzato 575 partecipanti, supportano l'ipotesi che le infezioni possano influire negativamente sulla salute del cervello.

Toxoplasma infected human cell

Un nuovo studio guidato da ricercatori della Johns Hopkins University (JHU), e  pubblicato il 7 aprile su Alzheimer's & Dementia, ha scoperto che i segni di infezioni comuni in un campione di adulti di mezza età e anziani erano associati a prestazioni più scarse su una prova della funzione cognitiva globale.


I risultati si aggiungono a un corpo crescente di prove che suggeriscono che le infezioni in mezza età e più tardi possono peggiorare le prestazioni cognitive e possono aumentare il rischio di morbo di Alzheimer (MA) e altre demenze.


Per la loro analisi, i ricercatori hanno esaminato i livelli di anticorpi contro 5 agenti patogeni comuni in 575 adulti, dai 41 ai 97 anni di età. Gli adulti sono stati reclutati a Baltimora nel 1981, nell'ambito dello studio Epidemiologic Catchment Area (ECA), iniziato quell'anno dal National Institute of Mental Health. I partecipanti allo studio di Baltimora hanno donato sangue per i test e hanno fatto test cognitivi durante lo stesso periodo di studio.


Sono stati condotti test di anticorpi per agenti patogeni, tra cui 4 virus dell'herpes (Erex simplex di tipo 1, citomegalovirus, Varicella Zoster e Epstein-Barr) e per il parassita toxoplasma gondii. Quest'ultimo si diffonde spesso tra gli umani dalle feci di gatti o dalla carne poco cotta.


Il team di ricerca ha confrontato i risultati dei test del sangue dei partecipanti, con le loro prestazioni sul Mini-Mental State Examination (un test che valuta cose come orientamento, attenzione, comprensione verbale, memoria e percezione visiva) e su un compito di richiamo delle parole, che ha testato la memoria di un elenco di parole dopo un ritardo di 20 minuti.


I ricercatori hanno scoperto che gli anticorpi elevati al virus dell'herpes simplex di tipo 1 o al citomegalovirus erano associati individualmente a prestazioni peggiori nel test cognitivo globale. Inoltre, i partecipanti con un numero più elevato di test positivi anticorpali tendevano a perdere un numero maggiore di elementi nel test di cognizione globale.


L'autore senior Adam Spira PhD, professore del Dipartimento di Salute Mentale della JHU e membro del Johns Hopkins Center on Aging and Health, afferma:

"L'idea che le infezioni comuni potessero contribuire al declino cognitivo e forse al rischio di MA una volta era marginale e tuttora controversa, ma per merito dei risultati come quelli di questo studio, sta iniziando a ottenere più attenzione.

"Dopo aver tenuto conto dell'età, del sesso, della razza e del più grande fattore di rischio genetico del MA, i dati nel nostro studio hanno dimostrato che un numero maggiore di test positivi di anticorpi correlati a 5 diverse infezioni era associato a prestazioni cognitive più scarse. Per quanto ne sappiamo, finora non era stato dimostrato questo tipo di effetto additivo di più infezioni sulle prestazioni in un test cognitivo".


La causa del MA rimane poco chiara, ma ricerche precedenti hanno stabilito la connessione con le infezioni, inclusi studi che collegano il virus herpes simplex di tipo 1 e il citomegalovirus a un rischio più alto di MA. Vi sono anche prove che il frammento di proteina amiloide-beta, che forma placche insolubili nel cervello delle persone con MA, funziona come un peptide antimicrobico, ed è secreto a livelli più alti dalle cellule cerebrali in risposta alle infezioni.


Fin dalla ondata 2003-2004, i ricercatori di studio ECA alla Johns Hopkins hanno condotto interviste di controllo periodiche a Baltimora, compresi i test cognitivi standard e hanno prelevato campioni di sangue. Le due onde più recenti dello studio, finanziate dal National Institute on Aging, si sono concentrate sul MA e sugli esiti correlati.


Gli agenti patogeni valutati nello studio spesso si incontrano durante l'infanzia e vengono eliminati o trasformati in infezioni soppresse e latenti. Pertanto, i ricercatori hanno considerato livelli significativi di anticorpi contro di loro nei partecipanti di mezza età e anziani, come probabili indicatori della loro riattivazione a causa dell'indebolimento del sistema immunitario con l'età.


La prima coautrice dello studio è Alexandra Wennberg PhD, post-dottorato del gruppo di Spira, attualmente associata di ricerca al Karolinska Institutet in Svezia. Il primo coautore Brion Maher PhD, genetista e professore nel Dipartimento di Salute Mentale della JHU, ha analizzato i risultati anche per i partecipanti che avevano un fattore di rischio di MA comune, la variante ɛ4 del gene apolipoproteina-E (ApoE). Il legame tra conta degli anticorpi positivi e stato cognitivo era presente sia nei gruppi ɛ4 che non ɛ4, ma era più forte nel gruppo non ɛ4.

"È stata una sorpresa trovare un collegamento più debole nel gruppo ɛ4", afferma Maher. "È qualcosa che dovrebbe essere seguito da studi più grandi".


Spira, Maher e il loro team, con finanziamenti del National Institute on Aging, stanno seguendo le analisi dei dati dell'ondata dal 2016 al 2022 del Baltimora ECA. I ricercatori eseguiranno anche un'altra raccolta di dati da questa coorte.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AM Wennberg, BS Maher, ...[+11], AP Spira. Association of common infections with cognitive performance in the Baltimore Epidemiologic Catchment Area study follow‐up. Alzheimer's & Dementia, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.